
Perchè si parla di febbre da fieno per la rinite allergica che non dà febbre e non è provocata dal fieno? Ecco la risposta e come gestire al meg...
I sintomi della gravidanza non sono tutti uguali e possono avere un'incidenza diversa su ciascuna donna, tanto che in alcuni rarissimi casi possono non essere riconosciuti come tali.
Si può rimanere incinta senza percepirne i sintomi? Cerchiamo di fare chiarezza su questo fenomeno.
Esistono tanti sintomi che vengono comunemente associati all’inizio della gravidanza. Per questo alcuni di essi sono spesso considerati come la conferma che il concepimento è avvenuto. Il ritardo del ciclo è uno dei principali: più aumenta il ritardo più sale il sospetto che si possa essere rimaste incinta.
Tale sintomo non ha validità esclusiva, essendo tanti i casi di donne con ciclo irregolare.
La questione della gravidanza senza sintomi, detta gravidanza criptica, è molto delicata, soprattutto perché i casi in cui questa avviene sono davvero molto rari. L’eventualità c’è e ha diverse cause, sia psicologiche che fisiche. Il primo elemento da sottolineare è che l’organismo umano non è una macchina che funziona sempre allo stesso modo.
A parità di condizioni due donne possono reagire in maniera anche molto differente l’una dall’altra. Alcune donne soffrono di più alcuni dei sintomi classici della gravidanza, mentre altre possono considerarli come effetto di altre cause o non sentirli proprio.
Tra i sintomi più comuni che fanno pensare alla presenza di una gravidanza il senso di nausea e il vomito sono quelli più diffusi. Su questo argomento il Ministero della Salute ricorda come “La severità dei sintomi è variabile da donna a donna, così come è variabile l’epoca gestazionale di inizio e di termine” di tali avvisaglie di una gravidanza in corso.
L’attenzione ai casi di gravidanze senza sintomi riguarda sia chi vuole avere un figlio sia chi invece vorrebbe evitare il concepimento. È fondamentale che in entrambi i casi le donne siano al corrente di cosa accade nel loro organismo. Anche per attuare le precauzioni del caso e comprendere la natura di determinati cambiamenti.
Per capire il fenomeno della gravidanza senza sintomi è utile capire quali sono i segnali tipici della gravidanza. I primi sintomi della gravidanza solitamente sono:
Per avere conferma o smentita il consiglio è quello di fare un test di gravidanza. Scorrendo questi sintomi ci si rende infatti conto di come ognuno di questi possa essere associato ad altri fenomeni.
Non sono quindi necessariamente sinonimo di inizio della gravidanza. Le donne che non sono alla ricerca di una gravidanza se percepiscono uno di questi segnali possono ad esempio pensare a un problema alimentare o a un periodo di forte stress.
Per quanto rarissimi ci sono dei casi in cui la gravidanza c’è ma non è percepita con gli abituali sintomi. Com’è possibile? Come detto ci sono diverse spiegazioni. La prima è legata alla soggettività: ogni donna reagisce diversamente e determinanti sintomi possono non essere percepiti come tali.
Ci sono, come accennato, anche ragioni di natura psicologica. È il caso del rifiuto dell’evento: chi ne soffre non accetta di essere incinta e nega o non percepisce i sintomi, anche laddove ci sono.
Un altro motivo di gravidanze senza sintomi è quello della presenza dell’ovaio policistico. Si tratta di un ingrossamento delle ovaie associato allo sviluppo di cisti e una produzione eccessiva di ormoni androgeni.
Complessivamente però i casi di gravidanza senza sintomi non sono comuni, mentre è normale che nella fase iniziale i sintomi possono non essere percepiti. Sono tante le cause e i fattori che si verificano nel corpo e questi hanno un decorso diverso in ogni donna.
Perchè si parla di febbre da fieno per la rinite allergica che non dà febbre e non è provocata dal fieno? Ecco la risposta e come gestire al meg...
Quello al colon-retto è un tumore comune nelle donne, ma raro in gravidanza e con un impatto profondo sia sulla gestante che sul feto.
Parliamo meglio di endometriosi in relazione alla fertilità e alla gravidanza scoprendo come la malattia migliora o peggiora prima, durante e dopo...
Per supportare lo sviluppo del feto è importante (anche) avere un microbiota sano ed equilibrato. Scopriamo cos'è e come mantenerlo in salute.
Avere una gravidanza durante l'adolescenza è un rischio per la salute, ma non è solo questo. Parliamo di un fenomeno meno diffuso che in passato ...
Conosciamo vantaggi (e rischi) dell'attività fisica in acqua durante la gravidanza scoprendo quali sono gli esercizi più indicati per ogni trimes...
I cambiamenti ormonali tipici della gestazione possono favorire e determinare anche l'insorgenza della sindrome del tunnel carpale. Vediamo cosa fa...
Moltissime donne durante la gravidanza sperimentano disturbi alle gengive. Il più delle volte è normale, ma è molto fastidioso. Ecco cosa è pos...
Occupiamoci, senza pregiudizi o moralismi, di sbalzi d'umore durante la gravidanza e di cosa fare per ridurne l'impatto sulla propria quotidianità.
In gravidanza spesso le gambe possono essere pesanti e gonfie: fra i rimedi utili, anche le creme defaticanti possono aiutare a trovare sollievo.