
Molte donne durante la gravidanza sperimentano fastidi agli arti inferiori; scopriamo quando è una condizione normale (e come alleviarla) e quando...
Avere tutti i sintomi di una gravidanza senza essere davvero incinta: ecco cos'è la gravidanza isterica e come va trattata.
La gravidanza isterica o pseudociesi è un disturbo psicosomatico tale per cui una donna, pur senza essere realmente incinta, ha tutti i sintomi di una gravidanza, compresa l’assenza di mestruazioni. In verità non succede solo alle donne: il disturbo è stato osservato anche nel mondo animale (in topi e cani) e in pazienti uomini.
Nel Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali, pubblicazione redatta dall’American Psychiatric Association, la gravidanza isterica è classificata come “disturbo somatoforme”. Il termine fu coniato da John Mason Good nel 1923 e deriva dal greco: pseudes (falsa) e kyesis (gravidanza). Le prime testimonianze risalgono addirittura al 300 a.C., nei testi di Ippocrate. Nell’antica Cina, invece, i casi di falsa gravidanza erano noti come “feti fantasma” e si diceva che fossero il risultato dell’unione tra una donna e un fantasma.
Un caso celebre ha per protagonista Mary Tudor: nel 1555 rivelò al regno di aspettare un bambino, ma col passare dei mesi divenne chiaro a tutti che, nonostante lei dichiarasse di avvertire tutti i sintomi, si trattava di una falsa gravidanza. La donna morì senza figli.
Di recente, un episodio è stato raccontato da ABC News, l’emittente televisiva statunitense. Una giornalista ha approfondito la storia di una donna giunta al Cape Fear Medical Center di Fayetteville (North Carolina) in preda a forti dolori addominali, chiedendo un parto cesareo d’urgenza. Si è poi scoperto che, in realtà, la donna non era affatto in dolce attesa.
I sintomi della gravidanza isterica sono quelli di una comune gravidanza, dalla nausea mattutina all’ingrossamento del seno agli sbalzi d’umore, fino alla produzione di una sostanza simile al latte e all’aumento di peso. Eppure non c’è nessun bambino in grembo, come confermato da qualunque test di gravidanza. Qualsiasi ecografia, ovviamente, testimonierà il mancato aumento del volume dell’utero e l’assenza del battito fetale. I sintomi possono durare dalle poche settimane ai nove mesi: in alcuni casi, le donne hanno sperimentato addirittura dolori simili a quelli del travaglio.
Le cause vanno ricercate in ambito psicologico. Il corpo crede che stia aspettando un bambino e si comporta di conseguenza, ma tutto parte dalla mente. Non a caso la gravidanza isterica interessa soprattutto donne che desiderano fortemente un figlio e che non riescono ad averlo (magari per problemi di infertilità). Per alcune diventa una vera e propria ossessione e a complicare, magari senza volerlo, la situazione, sono le costanti domande circa una gravidanza.
Queste diventano fonte di una crescente pressione psicologica. Ma a soffrirne possono essere anche donne fertili, combattute circa la maternità: da un lato vorrebbero avere un figlio, ma dall’altro avvertono questa possibilità come una minaccia, come una preoccupazione, come una complicazione, magari relativa al lavoro. Perdere la propria occupazione è il pensiero principale, ma anche vedere limitata la propria libertà o vedere stravolta la propria quotidianità.
Oltre alle pressioni esterne e all’infertilità, sono fattori di rischio per lo sviluppo di una gravidanza isterica anche:
In casi molto rari la gravidanza isterica è causata dalla presenza di tumori ovarici, in grado di alterare gli ormoni femminili.
Dietro una pseudociesi c’è senz’altro una condizione di disagio psicologico, è una richiesta d’aiuto verso il proprio compagno o la famiglia o gli amici. Chiaramente fattori neuroendocrini hanno la loro influenza: il disturbo sconvolge l’equilibrio dell’asse ipotalamo-ipofisi-ovaio, la funzione così alterata provoca la produzione di una quantità eccessiva di ormoni (come la prolattina) che inducono nel corpo della donna anche cambiamenti fisici, riconducibili a quelli di una gravidanza.
Parlare della situazione è il primo passo per affrontarla, dando sostegno costante alla donna senza mai farla sentire sola. L’unico trattamento possibile è di tipo psicologico, volto a vivere l’esperienza della maternità con serenità, in modo equilibrato e sano.
Molte donne durante la gravidanza sperimentano fastidi agli arti inferiori; scopriamo quando è una condizione normale (e come alleviarla) e quando...
Tenere un diario di gravidanza può essere utile per conservare ricordi piacevoli dei 9 mesi, ma anche per organizzarsi e pianificare tutto al megl...
Parliamo dell’eruzione polimorfa della gravidanza, una condizione di per sé innocua ma potenzialmente molto fastidiosa.
Durante la gravidanza possono emergere diversi problemi alla tiroide. Una ghiandola fondamentale per numerose funzioni che se non funziona corretta...
Scopriamo le cause degli attacchi di panico in gravidanza, i sintomi e come tutelare la propria salute e quella del feto.
La gravidanza è un insieme di dubbi, paure ed emozioni diverse: per arrivare al fatidico momento preparate è utile leggere dei libri sulla matern...
Un trombo può causare l’infiammazione di una vena superficiale dando origine a una condizione seria il cui rischio aumenta durante la gravidanza...
L'intimo, quando si è in gravidanza, è una parte molto importante dell'abbigliamento, e va scelta con cura, in modo che si adatti alle nuove forme.
Avere un battito cardiaco aumentato e irregolare è un impedimento per portare a termine una gravidanza? Quali i rischi. Ecco tutto quello che c'è...
Si possono curare disturbi fisici agendo con massaggi e pressioni sulla pianta del piede? Per la riflessologia plantare sì ed è accessibile anche...