![](https://cdn.gravidanzaonline.it/wp-content/uploads/2017/12/corpo-gravidanza20190110104227_d5f2ae6d5a6ce2409273aee821c2487420190110104227_886eee9248cfcf6bece5f6f7fa057246.jpg)
Durante la gravidanza il corpo subisce cambiamenti sorprendenti, visibili e non: dalla pancia al seno, dalla pelle agli organi interni. Vediamo qua...
La gravidanza genera solo dolori, stanchezza, nausee e fastidi vari? No, ci sono valide ragioni (scientifiche) per dire che il rimanere incinta produce benefici. Scopriamo quali sono i principali effetti benefici sul fisico e sulla mente.
Se poi consideriamo come spesso il rimanere incinta sia collegato nell’immaginario collettivo quasi esclusivamente a nausee, stanchezza, stress e profondi cambiamenti del corpo, può sorprendere che si parli di benefici della gravidanza. Eppure ci sono evidenze scientifiche che confermano questa prospettiva.
Durante la gravidanza il corpo subisce cambiamenti sorprendenti, visibili e non: dalla pancia al seno, dalla pelle agli organi interni. Vediamo qua...
Possiamo distinguere i benefici della gravidanza sul corpo e sulla mente, individuando almeno 5 cambiamenti positivi che il rimanere incinta produce sull’organismo.
I principali sono:
L’Istituto Superiore di Sanità riferisce come “La nascita, nonostante la diminuzione del numero dei nati, rimane il motivo più frequente di ricovero nelle strutture sanitarie italiane”. Questo vuol dire che si ha un maggiore attenzione, cura e controllo del proprio corpo. Anche perché non riguarda più solo il proprio organismo, ma anche quello in fase di sviluppo del bambino che si porta in grembo.
I maggiori controlli che durante i mesi della gravidanza vengono condotti, consentono di avere un monitoraggio costante della propria salute. Creando quindi una sorta di periodo favorevole per svolgere test e controlli che, altrimenti, in assenza della gravidanza, non si verrebbero effettuati.
Uno degli effetti dell’avvio della gravidanza è quello di rinunciare al ciclo mestruale e a tutta la serie di dolori e fastidi a esso collegati. Inoltre l’avvio della gravidanza, interrompendo l’ovulazione, blocca lo sviluppo del tessuto endometriale.
Legato a quanto detto sul controllo costante della salute, c’è un importante discorso da fare in merito alla prevenzione da tante malattie. L’inizio di una gravidanza (ma anche il successivo periodo dell’allattamento), riducono il rischio di sviluppare un tumore al seno.
Parallelamente l’intenso calendario degli esami che vengono svolti durante i mesi della gravidanza, consente di monitorare costantemente il proprio organismo, in modo da prevenire e individuare tempestivamente eventuali patologie e i rischi a esse connessi.
Tra i benefici della gravidanza bisogna annoverare anche il miglioramento del proprio stile di vita. La gestione dell’alcol, del fumo e dello stress diventa maggiore in quanto ci si preoccupa anche della salute del proprio bambino.
Inoltre rimanere incinta può rappresentare anche l’occasione per iniziare a fare attività fisica. Così come a intraprendere un percorso alimentare sano ed equilibrato da proseguire anche dopo la nascita del bambino.
In alcuni casi c’è la preoccupazione che l’attività sessuale possa nuocere al feto; niente di più sbagliato! I cambiamenti fisici della gravidanza, infatti, consentono di favorire e intensificare il piacere legato al sesso, in quanto si ha una maggiore sensibilità nella zona pelvica determinata dall’aumento del flusso di sangue.
Quanto abbiamo detto sui benefici della gravidanza sul corpo si riflette anche sulla mente. Il cervello delle donne in dolce attesa, infatti, come confermano diversi studi condotti sull’argomento, subisce diversi cambiamenti. I principali benefici della gravidanza sulla mente, quindi, sono:
Con l’avvio della gravidanza il cervello delle donne subisce dei cambiamenti. Le zone più interessate sono quelle della linea mediana e della corteccia frontale e temporale. Questo tipo di cambiamenti è il medesimo che avviene durante l’adolescenza e rappresentano quindi un “passaggio obbligato nel percorso di sviluppo cognitivo ed emotivo”.
Quello che in molti casi può apparire un fastidio legato, per esempio, all’aumento del senso di nausea, è in realtà anche un vantaggio. A partire dalla gravidanza, infatti, i sensi sono più intensi. Tanto che si percepiscono in maniera più marcata sia gli odori che i sapori, potendo così apprezzare la varietà dei sensi.
Quello che solitamente viene definito come “senso materno” è in realtà un effetto delle variazioni di volume della materia grigia. Queste portano la futura mamma ad avere una maggiore reattività nel comprendere i bisogni dei propri bambini, verso i quali sono più sensibili e attente.
Spesso ci si interroga se gatti e bambini possano convivere negli stessi spazi. In occasione della Festa del gatto vediamo quali sono i consigli pe...
Lea Michele è incinta; aspetta il primo figlio dal marito Zandy, dopo il dolore passato per la morte del collega e compagno di vita Cory Monteith,...
Durante la gravidanza possono emergere diversi problemi alla tiroide. Una ghiandola fondamentale per numerose funzioni che se non funziona corretta...
Scopriamo le cause degli attacchi di panico in gravidanza, i sintomi e come tutelare la propria salute e quella del feto.
La gravidanza è un insieme di dubbi, paure ed emozioni diverse: per arrivare al fatidico momento preparate è utile leggere dei libri sulla matern...
Un trombo può causare l’infiammazione di una vena superficiale dando origine a una condizione seria il cui rischio aumenta durante la gravidanza...
L'intimo, quando si è in gravidanza, è una parte molto importante dell'abbigliamento, e va scelta con cura, in modo che si adatti alle nuove forme.
Avere un battito cardiaco aumentato e irregolare è un impedimento per portare a termine una gravidanza? Quali i rischi. Ecco tutto quello che c'è...
Si possono curare disturbi fisici agendo con massaggi e pressioni sulla pianta del piede? Per la riflessologia plantare sì ed è accessibile anche...
Le perdite di sangue raramente sono un bel segnale o non destano preoccupazione, ma generalmente l'epistassi, anche in gravidanza, non è motivo di...