
Con il passare delle settimane di gravidanza dormire ti risulta scomodo e hai timore di creare problemi al tuo bambino? Ecco una serie di consigli,...
Capogiri e difficoltà di mantenere l'equilibrio possono essere normali durante la gravidanza, ma sono un fastidio che è importante saper riconoscere e gestire correttamente.
È utile innanzitutto partire da una definizione, per quanto non sempre semplice, di un fenomeno molto personale e legato alla percezione subita dal soggetto che lamenta il giramento di testa. Questo può essere definito come la sensazione che, la persona coinvolta o l’ambiente che lo circonda, si stia muovendo o ruotando. È una percezione che può essere lieve, ma anche più significativa e tale da impedire di mantenere l’equilibrio e diventare pericolosa.
I rischi associati a un’eventuale mancanza di equilibrio e conseguente caduta sono più alti in una donna in gravidanza, specialmente quando il feto aumenta di dimensioni e qualsiasi trauma esterno potrebbe essere pericoloso.
La spiegazione del perché si verificano i giramenti di testa e le vertigini in gravidanza è prevalentemente legata ai cambiamenti del flusso sanguigno. Il cuore, infatti, pompa più sangue proprio per contribuire allo sviluppo fetale. La circolazione di sangue, quindi, è maggiore verso il feto e il suo ritorno nelle vene dell’organismo materno è minore e più lenta.
Lo squilibrio determinato da questo cambiamento è alla base dei giramenti di testa in gravidanza, ma questa non è l’unica spiegazione e con il passare delle settimane di gravidanza possono aggiungersi anche altri fattori che possono contribuire a determinare questo fastidio.
Per comprendere le cause è utile distinguere in base al periodo in cui si manifestano; una distinzione di questo tipo aiuta anche a capire quando è il caso di preoccuparsi. Bisogna poi ricordare come ogni donna è diversa dalle altre e ogni gravidanza è una storia a sé, motivo per cui non tutte le future mamme sperimentano questi fastidi, anche perché il sistema cardiovascolare e quello nervoso possono essere in grado di adattarsi ai mutamenti della gravidanza ed evitare quegli squilibri tipici responsabili dei giramenti di testa.
Il primo trimestre di gravidanza è il periodo più ricco di cambiamenti, con l’organismo femminile che deve adattarsi alle novità che dal concepimento in poi si andranno a verificare.
A contribuire ai giramenti di testa ci sono tutti quei cambiamenti ormonali (specialmente l’aumento di progesterone) che causano la dilatazione dei vasi sanguigni, proprio per consentire quel maggiore afflusso di sangue necessario per rifornire l’embrione appena formato e impiantato.
Anche la nausea, un altro dei primi sintomi di gravidanza, può avere come sintomo associato quello dei giramenti di testa proprio come effetto di tutte le novità che l’organismo sta sperimentando.
Generalmente i fastidi iniziali della gravidanza vanno esaurendosi con il passare delle settimane, ma è possibile che in alcuni casi persistano anche nel secondo trimestre. In più in questa fase inizia ad aumentare in maniera sempre più significativa la pressione che l’utero esercita sui vasi sanguigni dell’organismo materno.
Durante il secondo trimestre di gravidanza, i giramenti di testa possono manifestarsi quando le donne riposano in posizione supina, proprio perché l’utero riduce la circolazione del sangue ed è la ragione per cui si consiglia di assumere una posizione di fianco durante il riposo.
Con il passare delle settimane di gravidanza dormire ti risulta scomodo e hai timore di creare problemi al tuo bambino? Ecco una serie di consigli,...
Quanto detto nel primo e nel secondo trimestre di gravidanza vale anche nel terzo, soprattutto per quel che riguarda l’aumento delle dimensioni dell’utero.
I giramenti di testa in gravidanza sono improvvisi, ma possono verificarsi maggiormente in determinate condizioni. Imparare a riconoscere quali sono i principali fattori di rischio può aiutare sia a ridurre il rischio di capogiri e vertigini che a gestirli meglio.
Innanzitutto è utile alzarsi lentamente, sia quando si è sdraiati che seduti, così come è importante non trascorrere troppo tempo in piedi. Un aspetto da non sottovalutare è quello legato alla corretta e regolare alimentazione e idratazione, in quanto il saltare i pasti o stare troppo tempo a digiuno abbassa i livelli di zucchero nel sangue contribuendo ad aumentare il rischio di giramenti di testa.
Come abbiamo visto, i giramenti di testa sono normali e diffusi in gravidanza e per quanto possano costituire un fastidio particolarmente serio (specie nelle forme più gravi) non vi è motivo di cui preoccuparsi.
Va posta attenzione alle conseguenze (rischio di cadute ed eventuali svenimenti) e alle cause che possono portare a questa conseguenza. Tra queste è bene ricordare come i giramenti di testa e il senso di vertigini può essere il sintomo di condizioni più serie come anemia, iperemesi gravidica, gravidanza extrauterina e diabete gestazionale.
Nei casi in cui i giramenti di testa fossero frequenti, gravi e accompagnati da altri sintomi e fastidi, è sempre fondamentale consultare il proprio ginecologo per monitorare la situazione e, laddove necessario, intervenire.
Molti bambini in età scolare lamentano vertigini e capogiri. Scopriamo quali sono le cause (solitamente benigne) e cosa è possibile fare.
Anche nei bambini sono frequenti i mal di testa, che possono avere cause ben precise o essere sintomo di altre patologie. Con l'aiuto della pediatr...
Molte donne durante la gravidanza sperimentano fastidi agli arti inferiori; scopriamo quando è una condizione normale (e come alleviarla) e quando...
Tenere un diario di gravidanza può essere utile per conservare ricordi piacevoli dei 9 mesi, ma anche per organizzarsi e pianificare tutto al megl...
Parliamo dell’eruzione polimorfa della gravidanza, una condizione di per sé innocua ma potenzialmente molto fastidiosa.
Durante la gravidanza possono emergere diversi problemi alla tiroide. Una ghiandola fondamentale per numerose funzioni che se non funziona corretta...
Scopriamo le cause degli attacchi di panico in gravidanza, i sintomi e come tutelare la propria salute e quella del feto.
La gravidanza è un insieme di dubbi, paure ed emozioni diverse: per arrivare al fatidico momento preparate è utile leggere dei libri sulla matern...
Un trombo può causare l’infiammazione di una vena superficiale dando origine a una condizione seria il cui rischio aumenta durante la gravidanza...
L'intimo, quando si è in gravidanza, è una parte molto importante dell'abbigliamento, e va scelta con cura, in modo che si adatti alle nuove forme.