
Molte donne durante la gravidanza sperimentano fastidi agli arti inferiori; scopriamo quando è una condizione normale (e come alleviarla) e quando...
Sono 25mila i bambini in Italia che soffrono della Sindrome del Feto alcolica, una patologia che si può prevenire al 100% evitando il consumo di alcol durante la gravidanza.
Si celebra oggi la Giornata Mondiale sulla sindrome del Feto alcolica (FASD). Bere durante il corso della gravidanza è ritenuto dalla Società Italiana di Neonatologia (SIN) una delle prime cause di ritardo mentale nei bambini dei paesi ad alto tenore economico.
Per aumentare la consapevolezza e sensibilizzare le mamme sui rischi di assumere l’alcol in gravidanza, il 9 settembre viene celebrata la Giornata mondiale sulla sindrome alcolica fetale e i disturbi correlati, FASD, (International Fetal Alcohol Spectrum Disorders). Scopriamo di più sulla nascita di questa iniziativa e quali sono gli obiettivi correlati ad essa.
L’iniziativa, patrocinata dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS) e dal Ministero della Salute, mira a sottolineare l’importante ruolo dei servizi sanitari nel fornire una corretta informazione e le giuste indicazioni per il trattamento.
Sono oltre 80 le organizzazioni in 35 Paesi diversi che si sono unite per promuovere la campagna mondiale di sensibilizzazione sulla Sindrome alcolica fetale e i disturbi correlati.
La data della nascita di questa celebrazione è divenuta un simbolo che riguarda il mondo della gravidanza. Infatti, l’anno di riferimento è 1999: 9 il giorno, il mese è settembre, riferito al 9 e 9 sono i mesi di gestazione. L’obiettivo della FADS Day è ricordare quanto può far male bere in gravidanza.
Come specificato dal SIN (Società Italiana di Neonatologia): si stima che circa il 60% dei bambini nel mondo soffre di disturbi correlati all’assunzione di bevande alcoliche durante la gravidanza.
Per contrastare il problema e contribuire alla diffusione di una corretta informazione, l’obiettivo dell’iniziativa mondiale è sensibilizzare la società sui danni inerenti il consumo di alcol in gestazione e post partum.
La FASD si può prevenire al 100%, ma per farlo è indispensabile che i medici forniscano alle donne in gravidanza e in età fertile, tutte le informazioni utili per capire quali possano essere le conseguenze del consumo di alcol.
Gli obiettivi del progetto sono:
Secondo l’OMS, nell’Unione europea l’82% delle donne beve alcolici. Questo dato è, purtroppo, in aumento. Un’abitudine ovviamente errata che, sommata all’elevato numero di gravidanze non programmate, rappresenta uno dei rischi maggiori per la salute dei feti, involontariamente esposti all’alcol durante le prime fasi di gestazione.
Secondo le statistiche riferite da The Lancet Global Health (2017) ogni anno vengono al mondo quasi 20 mila bambini con Sindrome feto-alcolica (FAS), di cui soffrono 15 persone su 10mila.
Nel nostro Paese, la condizione è ancora più allarmante: sono, infatti 82 le persone su 10mila che ne soffrono. Secondo l’Istituto Superiore di Sanità, nel Progetto Sorveglianza 0-2 anni, in Italia il consumo di alcol in gravidanza 1-2 volte al mese varia a seconda dell’aria geografica: dal 18,3% al 28,6%.
Il rischio spiega l’ISS di partorire un bambino con sintomi della sindrome fetale alcolica (FAS) è stimato attorno al 30-40% delle gestanti con forte consumo di alcol in gravidanza.
Molte donne durante la gravidanza sperimentano fastidi agli arti inferiori; scopriamo quando è una condizione normale (e come alleviarla) e quando...
Tenere un diario di gravidanza può essere utile per conservare ricordi piacevoli dei 9 mesi, ma anche per organizzarsi e pianificare tutto al megl...
Parliamo dell’eruzione polimorfa della gravidanza, una condizione di per sé innocua ma potenzialmente molto fastidiosa.
Durante la gravidanza possono emergere diversi problemi alla tiroide. Una ghiandola fondamentale per numerose funzioni che se non funziona corretta...
Scopriamo le cause degli attacchi di panico in gravidanza, i sintomi e come tutelare la propria salute e quella del feto.
La gravidanza è un insieme di dubbi, paure ed emozioni diverse: per arrivare al fatidico momento preparate è utile leggere dei libri sulla matern...
Un trombo può causare l’infiammazione di una vena superficiale dando origine a una condizione seria il cui rischio aumenta durante la gravidanza...
L'intimo, quando si è in gravidanza, è una parte molto importante dell'abbigliamento, e va scelta con cura, in modo che si adatti alle nuove forme.
Avere un battito cardiaco aumentato e irregolare è un impedimento per portare a termine una gravidanza? Quali i rischi. Ecco tutto quello che c'è...
Si possono curare disturbi fisici agendo con massaggi e pressioni sulla pianta del piede? Per la riflessologia plantare sì ed è accessibile anche...