
La salute preconcezionale è un bene prezioso da tutelare e perseguire; ecco quali esami richiedere gratuitamente per la donna, l'uomo e la coppia.
I gatti domestici rappresentano l'animale “serbatoio” per la riproduzione del protozoo che causa la toxoplasmosi, il quale vive e si riproduce proprio all'interno del tratto finale dell'intestino del gatto. Come evitare il contagio.
Durante la gravidanza contrarre infezioni può essere più pericoloso del solito. Alcuni virus e batteri che in condizioni “normali” non provocano particolari disturbi possono infatti, durante la gestazione, avere conseguenze di lieve o forte entità sullo sviluppo del feto.
Tra le infezioni da cui guardarsi quando si aspetta un bambino c’è la toxoplasmosi: un’infezione causata da un parassita abbastanza diffuso, un protozoo denominato Toxoplasma gondii. La toxoplasmosi si può contrarre dal consumo di cibi non ben lavati, dalle carni crude e anche (ma in casi molto rari) dai gatti, o meglio dal contatto con le feci dei gatti.
Di solito la toxoplasmosi non comporta conseguenze ed è asintomatica, tanto che non ci si accorge quasi mai di averla contratta. Diverso è però il caso di una donna incinta, poiché se l’infezione viene trasmessa al feto può provocare un aborto o malformazioni.
Ecco perché, prima della gravidanza, sarebbe opportuno effettuare alcuni esami mirati per scoprire se si è immuni all’infezione oppure no: una volta che si è contratta la toxo, infatti, si acquisisce l’immunità grazie ad alcuni particolari anticorpi, e non è possibile contrarla nuovamente.
Per scoprire se si è immuni o suscettibili all’infezione basta un’analisi del sangue, il toxotest, che rientra nella serie di esami preconcezionali gratuiti che è possibile richiedere quando si cerca un figlio.
La salute preconcezionale è un bene prezioso da tutelare e perseguire; ecco quali esami richiedere gratuitamente per la donna, l'uomo e la coppia.
Per evitare di infettarsi durante la gravidanza con parassita della toxoplasmosi è importante evitare il consumo di insaccati, carne cruda o poco cotta e verdura o frutta mal lavate. Anche le attività di giardinaggio andrebbero svolte con particolare attenzione: si raccomanda di utilizzare sempre i guanti e di lavarsi bene le mani una volta concluso.
Ma cosa c’entrano i gatti? Spesso si lega la possibilità di contrarre la toxoplasmosi alla presenza di un gatto in famiglia: cosa c’è di vero? Come si previene un eventuale contagio?
Di vero c’è innanzitutto il fatto che i gatti rappresentano l’animale “serbatoio” per la riproduzione del protozoo che causa la toxoplasmosi, il quale vive e si riproduce proprio all’interno del tratto finale dell’intestino del gatto. Per questo i felini domestici vengono spesso associati a questa malattia e diventano uno spauracchio per le mamme in attesa.
In realtà, però, prendere la toxoplasmosi in gravidanza (e non solo) da un gatto casalingo è una eventualità molto improbabile. Prima di tutto perché non tutti i mici sono portatori del Toxoplasma gondii: per essere infetto, infatti, l’animale dovrebbe aver mangiato carne cruda, ad esempio di uccelli o piccoli roditori, che a sua volta contenesse il parassita.
Se anche viene a contatto col protozoo, comunque, il gatto portatore espelle le ovocisti che diffondono l’infezione solo per un paio settimane nell’arco dell’intera vita, ed esclusivamente attraverso le proprie feci. Perché le cisti si attivino, divenendo realmente infettanti, è inoltre necessario che rimangano esposte all’aria per almeno 24 ore, e che vengano poi a contatto diretto con la bocca o con le mucose della donna incinta.
In sintesi, è davvero molto improbabile contrarre la toxoplasmosi “per colpa” del proprio gatto.
Vero è che bisogna comunque prestare attenzione quando si pulisce la lettiera del gatto (se non può farlo qualcun altro…) e bisogna sempre indossare i guanti e la mascherina per azzerare il rischio del contagio.
È poi possibile chiedere al veterinario di eseguire un test apposito tramite un prelievo di sangue sul proprio animale domestico per verificare se è portatore del toxoplasma gondii.
Accarezzare e coccolare il proprio gatto domestico, quindi, non espone una donna incinta al rischio di contrarre la toxo. Una maggiore attenzione va invece prestata ai gatti randagi, che hanno un’alimentazione molto meno controllata.
La toxoplasmosi è un'infezione che può essere particolarmente rischiosa se contratta in gravidanza: scopri come avviene il contagio, come viene t...
Sfatiamo alcuni miti e leggende sulla possibilità di mangiare le fragole in gravidanza scoprendo cosa fare per evitare qualsiasi tipo di rischio.
Tra i primi esami da fare quando si scopre che si è incinta c'è il Toxo test, ovvero quello per individuare la propria immunità (o meno) per la ...
Parliamo di tumore al seno e di come questo tipo di cancro può incidere sulla fertilità, la gravidanza, il parto e l'allattamento.
Parliamo meglio di endometriosi in relazione alla fertilità e alla gravidanza scoprendo come la malattia migliora o peggiora prima, durante e dopo...
Per supportare lo sviluppo del feto è importante (anche) avere un microbiota sano ed equilibrato. Scopriamo cos'è e come mantenerlo in salute.
Chi è alla ricerca di una gravidanza ha nello stress un potenziale nemico. Vediamo perchè e come fare per favorire il concepimento.
Essere genitori è complicato e si corre anche il rischio che un eccesso di attenzioni verso i figli possa essere deleterio anche e soprattutto per...
Avere una gravidanza durante l'adolescenza è un rischio per la salute, ma non è solo questo. Parliamo di un fenomeno meno diffuso che in passato ...
Conosciamo vantaggi (e rischi) dell'attività fisica in acqua durante la gravidanza scoprendo quali sono gli esercizi più indicati per ogni trimes...