
La fitball, o palla da fitness, può rivelarsi davvero utile non solo per l'attività fisica in gravidanza, ma anche al momento del parto.
Attività fisica con la FitBall in gravidanza può dare grandi benefici se ci si affida a un piano di allenamento adeguato a seconda del trimestre di gestazione. Meglio sempre affidarsi a un esperto di movimento in gravidanza
Gli esercizi con la FitBall sono oggi molto popolari poiché questa modalità di allenamento risulta avere numerosi vantaggi sull’organismo, anche delle donne in gravidanza. La Fitball, infatti:
La fitball, o palla da fitness, può rivelarsi davvero utile non solo per l'attività fisica in gravidanza, ma anche al momento del parto.
La palla fitness può essere utilizzata durante i 9 mesi della gravidanza come seduta alternativa alle sedie rigide in quanto, pur aiutando la donna al mantenimento di una corretta posizione della schiena, segue la sua forma in modo da fornirle il comfort di cui necessita.
La SwissBall è presente anche in molti reparti maternità. Nella prima parte del travaglio può essere utilizzata per ridurre le tensioni e lo stress e per far trovare alla donna la giusta posizione per ridurre i dolori. Viene sconsigliato l’utilizzo se si soffre di vertigini.
Dopo il parto la donna potrebbe continuare a trovare più comoda la seduta sulla FitBall piuttosto che su una sedia rigida, in quanto l’area del perineo per un piccolo periodo continuerà ad essere dolorante. Viene anche consigliata per l’allattamento, per aiutare la donna a mantenere la corretta postura anche in questa fase.
Uno dei maggiori fastidi che le donne provano nel periodo della gravidanza è il mal di schiena, in quanto gli organi dell’addome, per creare spazio all’utero in crescita, si spostano andando a posizionarsi più arretrati rispetto alla loro posizione naturale comportando così l’infiammazione di alcune fasce muscolari.
Per allungare la schiena mettetevi in ginocchio su un tappetino, appoggiate le braccia sulla parte superiore della fitball che vi sta davanti e fatela rotolare lentamente. In questo modo mentre il bacino si alza la pancia si sposta automaticamente in avanti.
I cambiamenti ormonali, l'aumento di peso e la crescita del feto sono alla base del comune mal di schiena in gravidanza; un disturbo comune che puÃ...
È importante continuare a fare allenamento nel periodo della gravidanza e dell’immediato post-gravidanza e tra gli attrezzi che si possono utilizzare c’è sicuramente la FitBall.
Durante i primi mesi di gravidanza, sotto consiglio del ginecologo, è importante iniziare a svolgere attività motoria, questa dovrà essere moderata e controllata. Per questo è consigliato eseguire esercizi di allungamento e rilassamento con l’utilizzo della FitBall.
Già dal primo trimestre è importante mantenere il tono muscolare degli arti superiori e inferiori e anche per questo si possono trovare numerosi esercizi da effettuare con l’ausilio della palla fitness.
Nel secondo trimestre sono da preferire esercizi per il mantenimento del tono muscolare da abbinare ad attività cardio sempre controllate.
In questo periodo è importante iniziare ad effettuare anche esercizi per l’attivazione e il rilassamento del pavimento pelvico (perineo). Per questi può essere di grande aiuto l’utilizzo della FitBall che con il suo confort riesce ad accogliere la donna e ad aiutarla nella presa di consapevolezza della sua zona perineale.
Durante gli ultimi mesi di gravidanza l’utero continua a crescere innalzando il diaframma, questo porta alla donna una sensazione di affaticamento respiratorio. Per lo stesso motivo il pavimento pelvico è sempre più sollecitato. Per queste ragioni viene consigliato alle donne al terzo trimestre di gravidanza di continuare un’attività fisica moderata, con l’ausilio di strumenti che la possano far rilassare.
Sicuramente la palla fitness, con la sua consistenza, riesce ad avvolgere il corpo della donna permettendole di eseguire esercizi con maggiore facilità.
In questo articolo non vengono riportati esercizi specifici, in quando per svolgere qualsiasi tipologia di attività fisica durante la gravidanza vi sono due regole fondamentali:
In generale, a tutte le donne in gravidanza è consigliato l’utilizzo della palla fitness come seduta, al posto della classica sedia. Ma come sedersi correttamente? Dopo esservi procurare una fitball, sedetecivi sopra assicurandovi che la palla sia piuttosto alta e stabile. I fianchi devono essere posizionati più in alto delle ginocchia, leggermente divaricate e con il bacino ruotato in avanti.
Questo esercizio aiuta a mantenere una posizione corretta e a rafforzare il bacino. Dopo le prime 30 settimane, passate quanto più tempo potete sedute sulla fitball e magari cambiate anche posizione, mettendo le gambe incrociate.
Nuoto, yoga e pilates sono tutte ottime opzioni. Karate, taekwondo, kickboxing, sci, così come tutte quelle attività in cui si potrebbero rischia...
Lo sviluppo psicomotorio è importante per i bambini sin dalla loro tenera età. Ecco alcuni esercizi da fare in casa suddivisi in base all'età ev...
Uno studio sviluppato da un team di ricercatori dell'Università del Delaware ha mostrato come gli esercizi aerobici come il nuoto aiutano a ricord...
Parliamo meglio di endometriosi in relazione alla fertilità e alla gravidanza scoprendo come la malattia migliora o peggiora prima, durante e dopo...
Scopri come insegnare la mindfulness ai bambini in modo divertente con il libro "Dino Mindfulness". Un viaggio rilassante con i dinosauri per ritro...
Il futuro della cura e della migliore gestione dell'endometriosi passa dalle ricerche sulle terapie biologiche. Scopriamo quali sono quelle più pr...
L'assenza di regole non è sempre un male, specialmente durante il gioco. Parliamo del gioco libero e dei suoi benefici nello sviluppo dei bambini.
Per supportare lo sviluppo del feto è importante (anche) avere un microbiota sano ed equilibrato. Scopriamo cos'è e come mantenerlo in salute.
Vivere bene aiuta a concepire meglio? Analizziamo il rapporto tra fertilità e stile di vita con consigli utili per coloro che sono alla ricerca di...
Avere una gravidanza durante l'adolescenza è un rischio per la salute, ma non è solo questo. Parliamo di un fenomeno meno diffuso che in passato ...