
Fare un'attività fisica moderata è importante sin dal primo trimestre di gravidanza. Ecco alcuni esercizi da poter eseguire a casa per mantenere ...
Durante la formazione della placenta può capitare che i tessuti che la compongono si separino tra loro, provocando un distacco amniocoriale, un fenomeno che preoccupa ma che solitamente si rivela innocuo se trattato correttamente.
Constatare in questo periodo delle perdite di sangue o dei dolori a livello addominale è indubbiamente una sensazione terrificante che induce a pensare il peggio (un aborto spontaneo), ma non sempre la possibilità peggiore è la possibilità maggiore. È il caso, per esempio, del cosiddetto distacco amniocoriale, un fenomeno molto diffuso e che, sebbene spesso sia accompagnato da sintomi che destano preoccupazione, è nella stragrande maggioranza dei casi innocuo e facilmente risolvibile.
È bene saperne di più per saperlo riconoscere e sapere cosa fare qualora si sospettasse questo fenomeno.
Propriamente il distacco amniocoriale è lo scollamento che si verifica tra il sacco amniotico e il sacco coriale ovvero le parti che formano la placenta, l’organo fondamentale per la sopravvivenza e la crescita sana del feto.
Lo sviluppo della placenta inizia indicativamente dalla seconda settimana di gravidanza, dopo l’impianto dell’embrione, ma è un processo che prevede diverse fasi. Inizialmente alcune cellule formano una membrana esterna, detta corion, che circonda la blastocisti, lo zigote che ha raggiunto questo stadio al quinto/sesto giorno dopo la fecondazione.
Altre cellule, invece, entro il dodicesimo giorno, formano il sacco amniotico che si riempirà dell’omonimo liquido e nel quale l’embrione fluttuerà per il corso della gravidanza. Il distacco amniocoriale, quindi, da non confondere con il distacco di placenta (più grave e che generalmente si verifica nel corso del terzo trimestre), è la separazione che può verificarsi tra questi due tessuti della placenta.
Posta in questi termini la condizione può apparire pericolosa per l’embrione, specialmente se si considera, come vedremo, che tra i sintomi possono esserci delle perdite di sangue; in realtà nella maggior parte dei casi il distacco amniocoriale si risolve rapidamente e senza terapie particolarmente invasive.
Non ci sono conferme scientifiche che spieghino con certezza le cause e i fattori che possono portare a un distacco amniocoriale. Si è soliti attribuire la responsabilità di questa condizione a dei movimenti bruschi svolti dalla donna o dallo stress tipico della fase iniziale della gravidanza.
In realtà, oltre a non esserci evidenze in tal senso, non tutte le donne che vivono periodi stressanti e svolgono movimenti pericolosi subiscono una conseguenza di questo tipo.
Al momento del distacco tra il sacco coriale e il sacco amniotico si forma un ematoma come conseguenza dell’accumulo di sangue. Questo evento può causare dei sanguinamenti, che risulteranno leggeri e non duraturi. Il distacco amniocoriale può essere anche asintomatico e visibile solamente dall’ecografia. Il distacco può essere lieve o grave in base alle dimensioni dello scollamento e questa differenza determina anche la velocità di risoluzione del problema.
È importante valutare le eventuali perdite di sangue: lievi e di breve durata non rappresentano un segnale d’allarme, mentre se sono dolorose e intense è fondamentale recarsi al pronto soccorso. Una visita ecografica dal proprio ginecologo può essere risolutiva per diagnosticare il distacco amniocoriale e intraprendere la relativa terapia.
Generalmente la terapia prevede di stare a rigoroso riposo e assumere del progesterone e dei farmaci tocolitici per assicurare il corretto proseguimento della gravidanza e per rilassare i muscoli dell’utero. Qualsiasi tipo di cura va prescritta dal medico che stabilirà la durata del riposo in base alla gravità del distacco amniocoriale. Il riposo non è da intendersi come mera rinuncia ad attività particolarmente faticose, ma necessita di rimanere sdraiate (o al massimo sedute) per tutta la durata della terapia.
Sono quindi da evitare comportamenti che possano sottovalutare la comparsa di sintomi lievi, così come quelli che possano compromettere la terapia. In tutti i casi il consulto medico è sempre imprescindibile, non assumendo mai farmaci per autoprescrizione, che potrebbero rivelarsi più dannosi dei benefici che dovrebbero arrecare.
Sebbene il termine ematoma possa indurre comprensibili timori, non tutti gli accumuli di sangue in questa fase della gravidanza sono necessariamente sintomo di un esito negativo. Se l’ematoma è limitato la terapia contro il distacco amniocoriale è risolutiva e non lascia conseguenze, in casi di media o grave entità possono esserci complicanze anche gravi.
Un ematoma di medie-grandi dimensioni, infatti, può limitare o compromettere la crescita e lo sviluppo del feto, traducendosi in un rischio di aborto spontaneo.
Fare un'attività fisica moderata è importante sin dal primo trimestre di gravidanza. Ecco alcuni esercizi da poter eseguire a casa per mantenere ...
Vediamo alcuni semplici esercizi per allenare al meglio braccia e spalle durante il primo trimestre di gravidanza.
Un'altra serie di esercizi di total body da eseguire durante il primo trimestre di gravidanza per aiutare il corpo a sostenere il peso del pancione.
Per affrontare al meglio la gravidanza l'allenamento total body è l'ideale, in grado di stimolare tutti i gruppi muscolari del corpo.
Fare stretching in gravidanza aiuta la schiena, le gambe e i glutei a mantenere la giusta elasticità per supportare il peso del pancione.
Jessie J ha appena annunciato di essere incinta via social. La cantate di Price Tag ha condiviso la notizia in un post su Instagram, chiedendo a...
Nausee mattutine, ormoni in subbuglio e sorprese: i primi tre mesi di gravidanza raccontati, settimana per settimana, nelle vignette di Inachis Des...
Qual è il significato, scientifico e non, dietro alla fortunata (in tutti i sensi) espressione di nascere "con la camicia"? Scopriamolo insieme.
Scopriamo altri esercizi ideali per mantenere tonificate braccia e spalle in gravidanza, pensati per il primo e secondo trimestre.
Il video postato su Instagram dal Dott. Ignacio Perez Tomas ha del miracoloso: la nascita di un bambino venuto al mondo con sacco amniotico integro...