
Oggi il mancinismo è un fenomeno diffuso, culturalmente accettato e non più stigmatizzato come un tempo. C'è però ancora bisogno di corretta in...
Il bambino sarà mancino o destro? Una ricerca olandese sostiene che si sia possibile saperlo già dall'ottava settimana di gravidanza.
Certamente non è una delle domande più comuni che ci si pone nel momento in cui si aspetta un bambino, ma è pur sempre una curiosità che oggi è possibile soddisfare già dal secondo mese di gravidanza: quale sarà la mano preferita del bambino, una volta nato? Sarà la destra o la sinistra?
Pare che questa caratteristica sia presente già nel grembo materno intorno all’ottava settimana di gravidanza, quando lo sviluppo del sistema nervoso del bimbo procede a differenti velocità nella sua parte destra e sinistra, a seconda di quale sarà la mano prevalente nel nascituro.
A rivelarlo è uno studio pubblicato sulla rivista Biological Psychiatry, coordinato da scienziati dell’università Radboud in Olanda. Lo studio mostra come già intorno all’ottava settimana di gravidanza l’embrione cominci a presentare visibili asimmetrie destra-sinistra e che a queste asimmetrie corrisponde il funzionamento asimmetrico di precisi set di geni dello sviluppo.
In precedenti studi su donne in attesa si era visto che già al secondo mese di sviluppo il futuro bebè muove di più una mano rispetto all’altra. In questo nuovo lavoro i ricercatori hanno visto che a ciò corrisponde una asimmetria nella crescita del sistema nervoso, con la parte sinistra che si sviluppa più rapidamente della destra.
In pratica, quando si nasce destri significa che la parte del sistema nervoso prevalente è quella sinistra, quando si nasce mancini la prevalente è la destra. Nella maggior parte dei casi, la parte sinistra si sviluppa più rapidamente della destra, non a caso i mancini sono molto più rari nella popolazione mondiale.
Gli studiosi hanno infine notato che tra i geni che presiedono a questa differenza di sviluppo tra parte destra e sinistra del sistema nervoso ce ne sono anche alcuni che precedentemente sono stati messi in relazione alla schizofrenia.
Questo studio è dunque utile per risalire alle origini della nostra lateralità, ma anche per risalire alle origini della differenza tra destri e mancini e alle basi della malattia psichiatrica della schizofrenia.
Oggi il mancinismo è un fenomeno diffuso, culturalmente accettato e non più stigmatizzato come un tempo. C'è però ancora bisogno di corretta in...
Moltissime donne durante la gravidanza sperimentano disturbi alle gengive. Il più delle volte è normale, ma è molto fastidioso. Ecco cosa è pos...
Occupiamoci, senza pregiudizi o moralismi, di sbalzi d'umore durante la gravidanza e di cosa fare per ridurne l'impatto sulla propria quotidianità.
In gravidanza spesso le gambe possono essere pesanti e gonfie: fra i rimedi utili, anche le creme defaticanti possono aiutare a trovare sollievo.
Molte donne durante la gravidanza sperimentano fastidi agli arti inferiori; scopriamo quando è una condizione normale (e come alleviarla) e quando...
Tenere un diario di gravidanza può essere utile per conservare ricordi piacevoli dei 9 mesi, ma anche per organizzarsi e pianificare tutto al megl...
Parliamo dell’eruzione polimorfa della gravidanza, una condizione di per sé innocua ma potenzialmente molto fastidiosa.
Durante la gravidanza possono emergere diversi problemi alla tiroide. Una ghiandola fondamentale per numerose funzioni che se non funziona corretta...
Scopriamo le cause degli attacchi di panico in gravidanza, i sintomi e come tutelare la propria salute e quella del feto.
La gravidanza è un insieme di dubbi, paure ed emozioni diverse: per arrivare al fatidico momento preparate è utile leggere dei libri sulla matern...