
Il coronavirus può trasmettersi al bambino attraverso il latte materno? Quali sono le precauzioni per le mamme che allattano al seno? Le indicazio...
Come si riconosce il coronavirus? Cosa fare se si sospetta il contagio? Quali sono i rischi per la gravidanza e per i neonati? Le domande e le risposte.
Le preoccupazioni, è evidente, non mancano: fondamentale in questa fase è il contenimento della diffusione del virus e una riduzione dei contagi, soprattutto per non “intasare” gli ospedali già messi a dura prova dall’emergenza degli ultimi giorni.
Tra le molte domande che riguardano il virus ci sono quelle legate alla trasmissione dalla donna incinta al feto, e sui possibili effetti. Vediamo allora quali sono le 10 domande più comuni tra le donne in gravidanza e le mamme.
Come spiega l’Istituto superiore di sanità non ci sono dati su una maggiore suscettibilità delle donne in gravidanza al virus, anche se, sottolinea l’Iss
La gravidanza comporta cambiamenti del sistema immunitario che possono aumentare il rischio di contrarre infezioni respiratorie virali, tra cui quella da SARS-CoV-2. Inoltre le donne in gravidanza potrebbero mostrare un rischio maggiore di sviluppare una forma severa di infezioni respiratorie virali.
I sintomi più comuni includono febbre, tosse e difficoltà respiratorie. Nei casi più gravi l’infezione può causare polmonite, sindrome respiratoria acuta grave, insufficienza renale e morte.
Alcune persone poi risultate positive al virus non presentano tuttavia alcun sintomo.
Al momento non ci sono prove di una trasmissione verticale, cioè dalla donna al feto, durante la gravidanza. Come spiega l’Iss
Dai dati presenti in letteratura, limitati, non sono stati riportati casi di trasmissione dell’infezione da altri coronavirus (MERS-CoV e SARS-CoV) da madre a figlio. I dati recenti riguardo bambini nati da madri con COVID-19 indicano che nessuno di essi è risultato positivo. Inoltre, il SARS- CoV- 2 non è stato rilevato nel liquido amniotico.
Sì, alcune donne incinte hanno contratto il coronavirus, anche nel nostro Paese. La moglie del “paziente 1” di Codogno, positiva al test e incinta all’ottavo mese di gravidanza, è stata di recente dimessa dall’ospedale Sacco dove si trovava in osservazione e, come ha annunciato il presidente della Regione Lombardia, lei e la bimba che aspetta stanno bene.
C’è anche la notizia di una donna positiva al coronavirus che ha partorito all’ospedale di Piacenza pochi giorni fa. Il parto è andato bene, e i test effettuati sul neonato non hanno mostrato la presenza del virus.
I neonati e i bambini, poi, sembrano molto più resistenti all’infezione: ci sono alcuni casi di bambini risultati positivi al coronavirus, e nessuno di loro è in gravi condizioni.
Come ricorda anche in questo caso l’Istituto superiore di Sanità non sono disponibili dati sugli effetti del coronavirus in gravidanza:
In caso di infezione in corso di gravidanza da altri coronavirus correlati [SARS-CoV e MERS-CoV] sono stati osservati casi di aborto spontaneo mentre la presenza di febbre elevata durante il primo trimestre di gravidanza può aumentare il rischio di difetti congeniti.
Al momento, come spiega il Ministero della Salute, non ci sono indicazioni sull’obbligatorietà di effettuare un parto cesareo se la donna è positiva al coronavirus:
Per quanto riguarda la gestione ospedaliera dei casi sospetti o certi si rimanda a quanto raccomandato per la gestione delle condizioni infettive incluso, se necessario, l’isolamento di mamma e neonato. Questa scelta deve essere attentamente ponderata dal team ospedaliero insieme alla madre, valutando i rischi e i benefici di questa scelta.
Anche in questo caso le evidenze scientifiche che abbiamo oggi a disposizione non mostrano una trasmissione del virus attraverso il latte materno.
Nel caso in cui, tuttavia, la mamma fosse positiva al virus o pensasse di esserlo, è raccomandato il ricorso a precauzioni durante l’allattamento per non trasmettere il virus attraverso goccioline di saliva (che è una modalità di trasmissione certa).
Il coronavirus può trasmettersi al bambino attraverso il latte materno? Quali sono le precauzioni per le mamme che allattano al seno? Le indicazio...
Per le donne che allattano al seno la raccomandazione è di chiedere il parere del personale sanitario. Se la donna è positiva al coronavirus o si trova sotto osservazione, raccomanda il Centro per il controllo e la prevenzione delle malattie, “dovrebbe prendere ogni precauzione utile a evitare di trasmettere il virus al suo bambino, come lavare le mani prima di toccarlo e indossare una mascherina, se possibile, mentre allatta al seno”.
Come sappiamo, le autorità sanitarie di tutto il mondo stanno lavorando per la gestione dell’epidemia da coronavirus, e condividono scoperte e misure precauzionali. Il CDC statunitense, nell’elenco delle domande frequenti sul virus in gravidanza, spiega ancora:
Basandoci sui pochi casi riportati conseguenze negative come il parto prematuro sono state riscontrate tra le madri positive al coronavirus durante la gravidanza. Tuttavia non è chiaro se queste conseguenze fossero correlate all’infezione materna, e al momento non si conoscono gli effetti negativi sui neonati.
Possono essere utili per avere un’idea di massima delle possibili conseguenze le informazioni che abbiamo sugli effetti delle infezioni respiratorie in gravidanza, continua il CDC:
Altre infezioni respiratorie durante la gravidanza, come l’influenza, sono state associate a effetti negativi per il neonato, come basso peso alla nascita e parto prematuro.
Contrarre alcune infezioni durante la gravidanza può essere pericoloso: il medico ginecologo spiega quali sono le più comuni e come prevenirle.
No. Non ci sono kit in commercio che possano confermare la presenza del coronavirus, la diagnosi può essere effettuata solo nei laboratori di riferimento.
Resta consigliato, anche per le donne in gravidanza, di intraprendere le normali azioni preventive per ridurre il rischio di infezione, come lavarsi spesso le mani ed evitare contatti con persone malate.
Anche le donne incinte sono invitate ad esempio, come previsto dal decreto ministeriale che ha tra l’altro disposto la chiusura delle scuole, a non recarsi in luoghi affollati e a seguire le regole di prevenzione per evitare il contagio.
Se si avvertissero sintomi riconducibili ad una possibile infezione da coronavirus, come febbre, tosse e difficoltà di respirazione, è sconsigliato recarsi in pronto soccorso o in ospedale. Ecco cosa fare:
Ecco invece cosa NON fare:
Per tutte le informazioni aggiornate sul virus il consiglio è di monitorare il sito dell’Organizzazione mondiale della Sanità e quello del Ministero della salute.
la FDA conferma l'efficacia oltre il 90% e la sicurezza del vaccino Covid della Pfizer per i bambini tra i 5 e gli 11 anni. E in Italia si proceder...
Mentre la campagna vaccinale sugli adulti corre in Italia e nel mondo, è partita la sperimentazione sui bambini tra i 6 mesi e gli 11 anni. Ma per...
Abbiamo chiesto alla nostra community di ripercorrere il loro parto, avvenuto tra il primo lockdown duro della primavera 2020 e quello più soft ma...
Come stanno vivendo le donne in gravidanza la pandemia da Coronavirus? Quali le loro maggiori ansie e preoccupazioni? Uno studio ha indagato questo...
Coronavirus, parto in acqua e cesarei sottoposti a nuove raccomandazione per fronteggiare l'emergenza. Ne abbiamo parlato con il ginecologo, dottor...
In gravidanza non è insolito provare, accanto alle sensazioni di gioia, sentimenti di paura, inadeguatezza e preoccupazione. Soprattutto se ci si ...
COVID-19, arrivano aggiornamenti importanti per quanto riguarda la gravidanza, ma soprattutto il parto e l'allattamento.
La rabdomiolisi è una complicanza le cui cause possono essere connesse anche all'infezione da Covid-19. Scopriamo cos'è e cosa è accaduto al bam...
Mascherine e bambini: cosa dice la Società Italiana di Pediatria (Sip) sulle false credenze legate all'uso delle mascherine da parte dei più picc...
L'appello dei pediatri della SIPPS: "Vaccinare tutti i bambini se vogliamo uscire dal Covid". I dati statistici aggiornati agli ultimi 30 giorni mo...
la FDA conferma l'efficacia oltre il 90% e la sicurezza del vaccino Covid della Pfizer per i bambini tra i 5 e gli 11 anni. E in Italia si proceder...
Mentre la campagna vaccinale sugli adulti corre in Italia e nel mondo, è partita la sperimentazione sui bambini tra i 6 mesi e gli 11 anni. Ma per...
Abbiamo chiesto alla nostra community di ripercorrere il loro parto, avvenuto tra il primo lockdown duro della primavera 2020 e quello più soft ma...
Come stanno vivendo le donne in gravidanza la pandemia da Coronavirus? Quali le loro maggiori ansie e preoccupazioni? Uno studio ha indagato questo...
Coronavirus, parto in acqua e cesarei sottoposti a nuove raccomandazione per fronteggiare l'emergenza. Ne abbiamo parlato con il ginecologo, dottor...
In gravidanza non è insolito provare, accanto alle sensazioni di gioia, sentimenti di paura, inadeguatezza e preoccupazione. Soprattutto se ci si ...
COVID-19, arrivano aggiornamenti importanti per quanto riguarda la gravidanza, ma soprattutto il parto e l'allattamento.
La rabdomiolisi è una complicanza le cui cause possono essere connesse anche all'infezione da Covid-19. Scopriamo cos'è e cosa è accaduto al bam...
Mascherine e bambini: cosa dice la Società Italiana di Pediatria (Sip) sulle false credenze legate all'uso delle mascherine da parte dei più picc...
L'appello dei pediatri della SIPPS: "Vaccinare tutti i bambini se vogliamo uscire dal Covid". I dati statistici aggiornati agli ultimi 30 giorni mo...
la FDA conferma l'efficacia oltre il 90% e la sicurezza del vaccino Covid della Pfizer per i bambini tra i 5 e gli 11 anni. E in Italia si proceder...
Mentre la campagna vaccinale sugli adulti corre in Italia e nel mondo, è partita la sperimentazione sui bambini tra i 6 mesi e gli 11 anni. Ma per...
Abbiamo chiesto alla nostra community di ripercorrere il loro parto, avvenuto tra il primo lockdown duro della primavera 2020 e quello più soft ma...