
La gravidanza stessa è una fonte di preoccupazioni e timori che, insieme ad altri fattori, può provocare un vero e proprio stato di stress, sia p...
Lo stress fa male alla mamma e al nascituro, per questo capire come rilassarsi in gravidanza è fondamentale. Ecco perché, e qualche consiglio.
Capire come rilassarsi in gravidanza, però, è fondamentale sia per il benessere della mamma che quello del bambino. Scopriamo insieme perché e come farlo.
Imparare a rilassarsi in gravidanza, dicono gli studi (e anche il buonsenso!), ha un impatto positivo sullo stato emotivo delle donne. Questo, però, non è l’unico effetto positivo del relax. Secondo lo studio del 2012 “Relax in gravidanza: quali sono i benefici per mamma, feto e neonato? Una revisione sistematica della letteratura”, i benefici per la madre possono estendersi anche al buon esito della gravidanza e del parto:
Rilassarsi in gravidanza non è fondamentale non solo per la madre, ma anche per il corretto sviluppo del feto.
La gravidanza stessa è una fonte di preoccupazioni e timori che, insieme ad altri fattori, può provocare un vero e proprio stato di stress, sia p...
Un sovraccarico dell’ormone dello stress – il cortisolo – può, infatti, passare dal flusso sanguigno della madre al nascituro attraverso la placenta ed avere effetti a lungo termine sul cervello in formazione. I ricercatori hanno scoperto che un elevato livello di cortisolo materno diminuiva il peso fetale stimato mentre aumentava sensibilmente l’attività fetale.
Non solo: come spiega la Dott.ssa Paola Graziano,
Lo stress materno sperimentato durante diversi periodi della gestazione appare legato all’ aumento del rischio nel bambino di sviluppare malattie neuropsichiatriche, cardiovascolari e metaboliche in età avanzata.
Lo studio del 2017 pubblicato sul Journal of Pediatric Child Healt dal titolo “Maternal stress during pregnancy and neurodevelopmental outcomes of children during the first 2 years of life” ha rilevato che alti livelli di stress durante la gravidanza possono avere effetti negativi sullo sviluppo psico-motorio del bambino – come un basso indice di APGAR – e aumentare il rischio di disturbi psichiatrici nel corso della vita.
Anche la review sistematica della letteratura che abbiamo citato ha mostrato che:
Superato il primo trimestre, un massaggio può essere un’ottima idea per rilassarsi, lasciare andare via le tensioni e dare sollievo ai possibili doloretti associati all’aumento di peso, al cambio della postura e, in generale, legati alla gravidanza e, talvolta, anche alla difficoltà di dormire bene.
Molti specialisti e centri estetici offrono massaggi specifici per le donne in attesa, che possono interessare tutto il corpo o solo alcune zone. Se volete una tipologia di massaggio meno impegnativa ma sempre molto rilassante, provate la riflessologia plantare, che si concentra sui piedi per dare sollievo a tutto il corpo.
L’esercizio fisico è un ottimo metodo per allentare lo stress. Una passeggiata è sempre la soluzione più semplice ma, se le vostre condizioni lo consentono e la gravidanza procede in maniera fisiologica, lo yoga prenatale – in cui vengono effettuati esercizi adatti a questo periodo – è un ottimo modo per coccolare corpo e mente. Lo yoga è ottimo anche dopo il parto (ovviamente dopo aver ricevuto l’ok del medico) per recuperare, magari proprio insieme al piccolo o alla piccola.
Lo yoga è una delle discipline più adatte alle future mamme. Oltre a migliorare il tono muscolare e l'elasticità dei tessuti permette di esercit...
Quando si parla di rilassamento, “meditazione” è sempre una delle risposte, e c’è un motivo. Imparare a meditare permette di mettere ordine nei pensieri, abbandonarsi e raggiungere un profondo livello di relax, aiutandoci anche a navigare i sentimenti complessi che caratterizzano questo periodo.
Che sia una seduta dal parrucchiere (dopo il primo trimestre è possibile fare anche la tinta, purché senza ammoniaca) o una semplice manicure e pedicure, prendersi un momento per sé per può aiutare a rilassarsi.
Se optate per la seconda scelta, abbiate cura di selezionare un centro di cui vi fidate, perché è fondamentale che gli attrezzi siano perfettamente sterilizzati per evitare il rischio di infezioni (meglio evitare di tagliare troppo le cuticole in questa fase).
Se state cercando di risparmiare in vista dell’arrivo del bebè, siete a riposo o semplicemente non vi va di uscire, questo non significa che dobbiate rinunciare a un momento per voi: chiedete al vostro o alla vostra partner di comprare uno smalto del vostro colore preferito e dipingervi le unghie (soprattutto quelle dei piedi se il pancione vi impedisce di raggiungerle!). Magari non avrete un risultato da salone, ma può essere un divertente e intimo momento di condivisione.
Spesso si parla dell’agopuntura in relazione alla fertilità o nelle ultime fasi della gravidanza, perché è spesso suggerita come rimedio per aiutare i bambini podalici che non ne vogliono sapere di girarsi. L’agopuntura, però, può essere utile anche per rilassarsi durante la gravidanza e aiutare anche a ridurre i dolori.
L’equilibrio deriva anche da quello che mangiamo. Crescere un essere umano richiede molto lavoro, quindi è importante assicurarsi un buon mix di cibi sani (e molta acqua). Ricevere i nutrienti di cui il nostro corpo ha bisogno aiuta a sentirsi bene e forte, fisicamente e mentalmente, senza dimenticare che regalarsi una coccola o soddisfare quella voglia irresistibile è un modo incredibilmente efficace di dare un boost all’umore.
Paure, insicurezze, ansia, ma anche gioia, aspettative, impazienza. Durante la gravidanza le emozioni si affollano ed è difficile districarle. Per riuscire a rilassarsi, però, è fondamentale buttare fuori tutto quello che gira nella testa: che sia con un’amica, con il partner, con la famiglia o con una specialista che possa aiutarvi nel percorso verso la genitorialità, parlate di quello che provate, senza vergogne o timori.
Scopriamo le cause degli attacchi di panico in gravidanza, i sintomi e come tutelare la propria salute e quella del feto.
Contro i pregiudizi e gli imbarazzi occupiamoci dell'ansia che si può manifestare (o peggiorare) durante la gravidanza individuando dei consigli u...
Il Journal of Child Psychology and Psychiatry ha pubblicato uno studio secondo cui i bambini esposti all'Uragano Sandy (Stati Uniti, ottobre 2012) ...
Molte donne in gravidanza soffrono di carenza di ferro. Ma, a fine gestazione, un eccessivo livello di stress cronico potrebbe tramutarsi in diffic...
Molte donne durante la gravidanza sperimentano fastidi agli arti inferiori; scopriamo quando è una condizione normale (e come alleviarla) e quando...
Tenere un diario di gravidanza può essere utile per conservare ricordi piacevoli dei 9 mesi, ma anche per organizzarsi e pianificare tutto al megl...
Parliamo dell’eruzione polimorfa della gravidanza, una condizione di per sé innocua ma potenzialmente molto fastidiosa.
Durante la gravidanza possono emergere diversi problemi alla tiroide. Una ghiandola fondamentale per numerose funzioni che se non funziona corretta...
La gravidanza è un insieme di dubbi, paure ed emozioni diverse: per arrivare al fatidico momento preparate è utile leggere dei libri sulla matern...
Un trombo può causare l’infiammazione di una vena superficiale dando origine a una condizione seria il cui rischio aumenta durante la gravidanza...