
Durante la gravidanza il corpo subisce cambiamenti sorprendenti, visibili e non: dalla pancia al seno, dalla pelle agli organi interni. Vediamo qua...
Sapere come cambia la pelle in gravidanza, permette alle donne in dolce attesa di essere "pronte a tutto" e riuscire a prevenire o rimediare i mutamenti indesiderati.
In tanti modi e tutti diversi tra loro. Si tratta di uno dei molteplici aspetti che caratterizza la gestazione e, esattamente come i disturbi più frequenti in gravidanza, possono riguardare, o meno, poche o tante donne.
Ognuna, insomma, reagirà in modo diverso e potrà fare i conti, ad esempio, con la maschera gravidica (cloasma), le smagliature o la linea alba.
Scopriamo tutto su come cambia la pelle in gravidanza, per essere preparate, sapere perché accadono i mutamenti e come agire in tempo.
Anche la pelle, dunque, è sottoposta a cambiamenti più o meno visibili ma tutti caratteristici della dolce attesa.
In gravidanza è possibile osservare modifiche nella pigmentazione della pelle. Alcune zone del corpo potrebbero apparire più scure del solito. Sul viso questa pigmentazione particolare prende il nome di cloasma gravidico, o maschera gravidica.
Oltre a questa parte del corpo, le macchie scure possono interessare anche labbra, zigomi, fronte, seno, genitali e pancia.
Tra le possibili cause troviamo una possibile predisposizione genetica e l’azione degli ormoni, che modificano le cellule responsabili della produzione di melanina.
Durante la gravidanza il corpo subisce cambiamenti sorprendenti, visibili e non: dalla pancia al seno, dalla pelle agli organi interni. Vediamo qua...
La pelle tende a tornare nella normalità dopo il parto, ma può essere utile agire con azioni mirate per contrastarlo, come peeling e creme schiarenti. Inoltre, in estate soprattutto, ma anche durante la stagione invernale o quando non si va al mare, bisogna utilizzare una crema con fattore di protezione (SPF) 15.
Continuiamo a occuparci di come cambia la pelle del viso e, in particolar modo, del bagliore in gravidanza. Cos’è? Sicuramente vi sarà capitato di sentir dire che “la donna incinta si riconosce per il viso più luminoso”.
Al di là della frase, il concetto è abbastanza chiaro. Il viso della futura mamma si illumina durante i 9 mesi. Non si tratta di un difetto, anzi, purché la pelle non sia molto grassa.
Accade questo: gli ormoni, che lavorano maggiormente in gravidanza, permettono alle ghiandole di produrre maggiore olio, rendono il viso brillante. Il bagliore è un mutamento che piace, una vera e propria benedizione, ma se si ha la pelle grassa, può provocare una sovrapproduzione di sebo e acne.
Per contrastare la lucidità e combattere anche possibili brufoletti, conviene usare un sapone per lavare e, in un certo senso, “seccare” la pelle, un tonico astringente, dei detergenti oil free e dei prodotti opacizzanti.
Abbiamo già fatto riferimento a delle macchie sulla pancia, parlando del cloasma. Se, però, si nota una linea dritta e scura, che da poco sotto il seno raggiunge il basso ventre, attraversando l’ombelico, allora si tratta della linea alba.
Compare per via dell’azione del progesterone e degli estrogeni. La linea alba interessa in particolar modo le donne con una tonalità di pelle più scura, perché l’alterazione della melanina (la pigmentazione della pelle) è più evidente.
In genere, più o meno come tutti gli “strani” mutamenti in gravidanza, anche questa scompare dopo il parto. Non lo farà magicamente all’improvviso, ma lentamente svanirà.
In tante temono le smagliature in gravidanza, che possono comparire su pancia e fianchi, ma anche sul seno in allattamento. Per capire perché ciò accade, è importante comprendere che le smagliature sono strappi della pelle, che subisce delle modifiche rapide e importanti.
In gravidanza deve “stendersi” col pancione e fare spazio al feto. Dopo il parto, invece, deve ritornare allo stato di partenza.
Per riuscirci bene, bisogna avere la pelle elastica, soprattutto nel corso del terzo trimestre. In caso contrario, è possibile che compaiano le smagliature sul pancione e non solo. È anche importante ricordare che, ancora una volta, gli ormoni giocano un ruolo fondamentale. Infatti questi alterano le fibre della pelle, rendendola più debole.
Prevenire le smagliature si può, o almeno un tentativo si può fare. Per dare elasticità alla pelle, è importante che questa sia idratata, quindi bere acqua è fondamentale.
Le creme elasticizzanti, molte delle quali formulate proprio per donne incinte, servono moltissimo. Vale lo stesso per gli oli addolcenti, tra cui l’olio di mandorla, tra i must have delle future mamme.
Anche i capillari vengono modificati: gli estrogeni provocano una perdita di elasticità delle pareti vascolari, con la conseguente comparsa di capillari dilatati.
Questa modifica diventa più evidente con il procedere della gravidanza, con l’aumento delle dimensioni dell’utero e, in generale, del peso corporeo.
Per migliorare la circolazione è utile fare movimento e praticare una regolare attività fisica, poiché una eccessiva sedentarietà potrebbe peggiorare la situazione.
Abbiamo scoperto come cambia la pelle in gravidanza e per ciascun mutamento abbiamo indicato una soluzione per prevenire o rimediare.
Vogliamo però ricordare che basta eseguire due semplici pratiche, da personalizzare in base alle proprie esigenze, per non farsi trovare impreparate:
Molte donne durante la gravidanza sperimentano fastidi agli arti inferiori; scopriamo quando è una condizione normale (e come alleviarla) e quando...
Tenere un diario di gravidanza può essere utile per conservare ricordi piacevoli dei 9 mesi, ma anche per organizzarsi e pianificare tutto al megl...
Parliamo dell’eruzione polimorfa della gravidanza, una condizione di per sé innocua ma potenzialmente molto fastidiosa.
Durante la gravidanza possono emergere diversi problemi alla tiroide. Una ghiandola fondamentale per numerose funzioni che se non funziona corretta...
Scopriamo le cause degli attacchi di panico in gravidanza, i sintomi e come tutelare la propria salute e quella del feto.
La gravidanza è un insieme di dubbi, paure ed emozioni diverse: per arrivare al fatidico momento preparate è utile leggere dei libri sulla matern...
Un trombo può causare l’infiammazione di una vena superficiale dando origine a una condizione seria il cui rischio aumenta durante la gravidanza...
L'intimo, quando si è in gravidanza, è una parte molto importante dell'abbigliamento, e va scelta con cura, in modo che si adatti alle nuove forme.
Avere un battito cardiaco aumentato e irregolare è un impedimento per portare a termine una gravidanza? Quali i rischi. Ecco tutto quello che c'è...
Si possono curare disturbi fisici agendo con massaggi e pressioni sulla pianta del piede? Per la riflessologia plantare sì ed è accessibile anche...