
I seggiolini auto per i bambini da 0 a 3 anni e i dispositivi anti-abbandono sono estremamente importanti per la sicurezza dei bambini in auto. Com...
Molte donne temono che la cintura di sicurezza possa fare male al feto, ma non è così: ecco come indossarla per proteggere al meglio se stesse e il bambino.
Molte donne incinte temono che l’utilizzo della cintura in auto possa danneggiare il feto, ma non è affatto così. La cintura di sicurezza va sempre messa, per tutta la gravidanza, senza timori.
L’unica accortezza è, quando la pancia inizia a crescere, indossarla nel modo giusto, per evitare problemi e mantenere il massimo comfort possibile. Ma nessun dubbio deve esserci circa il suo utilizzo: la cintura salva la vita, e non metterla può provocare danni seri alla donna e al feto.
Per lo stesso motivo per cui bisogna indossarla anche in tutti gli altri casi: perché diminuisce il rischio di forti traumi legati ad un incidente stradale e protegge dagli urti, per quanto possibile. Ecco perché in gravidanza indossare la cintura è molto importante.
L’articolo 172 del codice della strada definisce l’utilizzo delle cinture di sicurezza e dei sistemi di ritenuta per bambini (i seggiolini per auto):
Il conducente e i passeggeri dei veicoli della categoria L6e, dotati di carrozzeria chiusa […] hanno l’obbligo di utilizzarle in qualsiasi situazione di marcia. I bambini di statura inferiore a 1,50 m devono essere assicurati al sedile con un sistema di ritenuta per bambini, adeguato al loro peso, di tipo omologato secondo le normative stabilite dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, conformemente ai regolamenti della Commissione economica per l’Europa delle Nazioni Unite o alle equivalenti direttive comunitarie.
I seggiolini auto per i bambini da 0 a 3 anni e i dispositivi anti-abbandono sono estremamente importanti per la sicurezza dei bambini in auto. Com...
Unica deroga all’utilizzo delle cinture per le donne incinte la certificazione del medico che indica come l’utilizzo della cintura stessa potrebbe mettere a rischio la salute della donna e del feto:
Le donne in stato di gravidanza sulla base della certificazione rilasciata dal ginecologo curante che comprovi condizioni di rischio particolari conseguenti all’uso delle cinture di sicurezza.
In questi rari casi, appunto, è necessaria la dichiarazione del medico. Questo perché, ancora di più in caso di gravidanza, la sicurezza è fondamentale: chi non indossa la cintura rischia una multa da 80 a 323 euro, e la decurtazione di cinque punti della patente.
Molte donne temono che la cintura possa “schiacciare” la pancia e far male al bambino, ma ricordiamo che il sacco amniotico protegge il feto in modo naturale: i rischi che derivano dal non indossare la cintura sono indubbiamente più alti.
Per ridurre al minimo il fastidio senza rinunciare alla sicurezza data dalla cintura, bisogna farla passare sotto il pancione, non sopra. La protezione maggiore si ha infatti quando la parte orizzontale viene appoggiata sotto la pancia e quella trasversale attraversa il petto, in mezzo al seno, come raffigurato in questa immagine:
La cintura può poi essere regolata in modo da risultare il più confortevole possibile, senza far scattare il blocco quando non necessario. Non indossare correttamente la cintura potrebbe portare, in caso di urto, a una rottura prematura delle membrane e a parto prematuro, ma in fasi già avanzate della gravidanza.
Indossare la cintura in questo modo garantisce libertà di guida e soprattutto la sicurezza della donna in auto, in caso di un eventuale incidente tal modo non è compromessa la libertà di movimento durante la guida ed al tempo stesso non si incorre né in fastidiose sanzioni, né, cosa ben più importante, si rischia di subire pesanti conseguenze da un eventuale incidente.
Se non volete usare un seggiolino, potete optare per un rialzo auto per i vostri bambini. Ma ci sono regole precise da rispettare.
Come viaggiare tranquilli quando si guida da soli e si ha un bambino sul sedile posteriore da guardare? La risposta è con lo specchietto per bambi...
Il seggiolino auto è un obbligo quando si vuol viaggiare con i più piccoli. Vediamo cosa dice la legge in proposito, quanti gruppi di seggiolini ...
Viaggio confortevole per il bambino e rilassante per i genitori: si igienizza facilmente e, grazie al tessuto traspirante, consente al bebè di sud...
In gravidanza spesso le gambe possono essere pesanti e gonfie: fra i rimedi utili, anche le creme defaticanti possono aiutare a trovare sollievo.
Molte donne durante la gravidanza sperimentano fastidi agli arti inferiori; scopriamo quando è una condizione normale (e come alleviarla) e quando...
Tenere un diario di gravidanza può essere utile per conservare ricordi piacevoli dei 9 mesi, ma anche per organizzarsi e pianificare tutto al megl...
Parliamo dell’eruzione polimorfa della gravidanza, una condizione di per sé innocua ma potenzialmente molto fastidiosa.
Durante la gravidanza possono emergere diversi problemi alla tiroide. Una ghiandola fondamentale per numerose funzioni che se non funziona corretta...
Scopriamo le cause degli attacchi di panico in gravidanza, i sintomi e come tutelare la propria salute e quella del feto.