
Perchè si parla di febbre da fieno per la rinite allergica che non dà febbre e non è provocata dal fieno? Ecco la risposta e come gestire al meg...
Per le mamme che non sanno aspettare fra un'ecografia e l'altra esiste l'angel sound, uno strumento per sentire il battito fetale. Ma attenzione: è bene usarlo con moderazione.
Partendo dal presupposto che questi mesi dovrebbero essere vissuti, per quanto possibile, nella maggiore serenità possibile, c’è da dire che in commercio esistono strumenti che possono essere usati anche a casa proprio per rilevare il battito fetale: parliamo dell’angel sound, un doppler domestico in grado appunto di far sentire il battito del cuore del bambino all’interno del grembo materno.
L’angel sound non è altro che un display che, appoggiato sul pancione, fa risuonare nelle cuffie o con un altoparlante il battito del feto.
Come abbiamo detto dunque l’angel sound, che arriva dagli Stati Uniti, può rilevare il battito cardiaco del feto, ma anche piccoli movimenti e calci, sfruttando l’effetto Doppler delle onde sonore meccaniche, motivo per cui il suo nome completo è appunto Angel Sound Doppler Fetale.
L’angel sound utilizza frequenze molto basse, ed è quindi ritenuto uno strumento non invasivo, se usato senza abusarne.
Per usarlo è sufficiente che la mamma posizioni l’angel sound sulla pancia, muovendolo finché non sente il battito del piccolo, oppure movimenti, singhiozzi e qualsiasi altro rumore prodotto dal feto in pancia. La mamma deve appoggiarlo sulla pancia, a livello dell’osso pubico applicando il gel che facilita il movimento, e spostarlo delicatamente, procedendo con molta calma.
Non esiste una regola uguale per tutte le gravidanze sulla posizione in cui rilevare il battito fetale. Pertanto possono essere necessari diversi tentativi per trovare il punto esatto in cui è il bambino.
Generalmente si consiglia alle mamme che lo desiderano di cominciare a usare l’angel sound a partire dalla dodicesima o dalla quattordicesima settimana di gravidanza, perché prima di questo periodo non si sentirebbe praticamente nulla visto che il feto è ancora troppo piccolo, e nessuno strumento domestico rileverebbe quindi il battito cardiaco.
È inoltre consigliabile usarlo fino alla ventesima settimana, perché dopo questo periodo il bambino è grande a sufficienza perché la mamma senta i movimenti in pancia senza bisogno di alcun aiuto esterno.
L’angel sound ha particolari controindicazioni? Va detto che, come per qualsiasi altro strumento casalingo, è importante informare il ginecologo se si acquista uno strumento di questo genere, in modo da poter sempre avere un parere medico, benché si tratti di un apparecchio innocuo, poiché non invasivo e a uso esterno, che inoltre utilizza frequenze molto basse che non danno effetti collaterali né alla pancia né al feto.
La cosa veramente importante e da non sottovalutare, tuttavia, è acquistare solamente prodotti certificati, che possano garantire affidabilità e sicurezza. È bene usare l’angel sound con moderazione, per il periodo precedentemente indicato, così da non creare un eccessivo riscaldamento.
Parliamo di uno strumento creato per far sentire le future mamme più vicine al proprio bambino, ma allo stesso tempo, proprio perché abbiamo specificato che ogni gravidanza è diversa e che può non essere facile rilevare a casa il battito cardiaco, il suo utilizzo può anche essere fonte di ansia e inutili preoccupazioni nel momento in cui non si dovesse sentire con facilità il cuoricino del feto.
Per questo motivo è preferibile ridurre ogni fonte di stress, aspettando di affidarsi alle ecografie periodiche che vengono svolte durante il periodo di gestazione, per quanto spesso sembri di non riuscire più ad aspettare fra una visita e l’altra.
Di seguito i migliori angel sound che potete trovare su Amazon:
Perchè si parla di febbre da fieno per la rinite allergica che non dà febbre e non è provocata dal fieno? Ecco la risposta e come gestire al meg...
Crescere insieme significa evolversi, adattarsi e condividere ogni momento… dalla pappa ai compiti, dalle emozioni della nascita a quelle della v...
Quello al colon-retto è un tumore comune nelle donne, ma raro in gravidanza e con un impatto profondo sia sulla gestante che sul feto.
Parliamo meglio di endometriosi in relazione alla fertilità e alla gravidanza scoprendo come la malattia migliora o peggiora prima, durante e dopo...
I bambini e le bambine amano le storie, e quale modo migliore per ispirarli se non raccontando loro le vite di alcuni dei più grandi geni della st...
Una vita minimalista è compatibile con la maternità? L'autrice e conduttrice di podcast Diane Boden assicura di sì! Ecco come.
Esistono molte idee per dei costumi di Carnevale per neonati e bambini: vediamo insieme come scegliere, tra opzioni fai da te o acquistabili online.
L'arrivo di un neonato richiede di adeguare la casa e supportare i futuri genitori a questo evento; la Nesting Party si occupa proprio di questo.
Per supportare lo sviluppo del feto è importante (anche) avere un microbiota sano ed equilibrato. Scopriamo cos'è e come mantenerlo in salute.
Idee e consigli per costumi di carnevale coordinati genitori e bambini, alcuni da realizzare con il fai da te, altri da acquistare.