
Tutto quello che c'è da sapere per portare i neonati al mare in sicurezza per trascorrere qualche ora di riposo e divertimento.
Anche in gravidanza via libera alle giornate al mare o in piscina, purché si scelgano i giusti accessori. Ecco quali sono quelli indispensabili.
L’importante, però, è prendere i giusti accorgimenti per evitare rischi inutili e attrezzarsi con i giusti accessori.
Le “regole”, se così si possono definire, sono più o meno le stesse che valgono per tutti, quindi anche per le donne non incinte, con qualche eccezione, ad esempio quella di non frequentare la spiaggia nelle ore più calde.
Tutto quello che c'è da sapere per portare i neonati al mare in sicurezza per trascorrere qualche ora di riposo e divertimento.
Molta importanza la riveste, ovviamente, la crema solare, che aiuta, in gravidanza, a non far comparire il melasma, le macchie sulla pelle che si concentrano soprattutto su fronte, guance, area tra naso e labbro superiore, causato dagli estrogeni che inducono l’organismo a produrre più melanina durante la gestazione.
L’ideale è una crema senza nichel, adatta alla propria carnagione, ma che comunque non abbia un fattore di protezione inferiore a 20, da applicare almeno mezz’ora prima dell’esposizione al sole e più volte nel corso della giornata. La sera, invece, è buona norma affidarsi a un doposole.
Molto importante è anche idratarsi nella maniera corretta, bevendo almeno due litri di acqua al giorno, mentre sono da evitare le bevande zuccherate, il tè freddo, i succhi di frutta – con l’eccezione delle centrifughe casalinghe – perché aumentano il livello di zuccheri nel sangue, potendo portare a complicanze come il diabete gestazionale.
Un team di dottoresse, ginecologhe e ostetriche ha fornito alcuni consigli con i quali affrontare l'umidità e le alte temperature. Che nelle donne...
Nell’acqua, meglio prediligere quella naturale, visto che il gas contenuto nelle acque frizzanti non disseta e gonfia eccessivamente lo stomaco.
Se l’idea è invece quella di un pranzo al mare, è buona norma tenersi leggere, scegliendo cibi freschi e semplici come insalate di riso o pasta, tabulé o cous cous di verdure, e soprattutto frutta e verdura cruda a volontà, visto l’ottimo effetto saziante.
Infine, niente sforzi eccessivi: non si deve stare troppo tempo sotto al sole, in particolar modo quando si è al primo trimestre di gestazione, e sono da evitare assolutamente le ore tra le 11:30 e le 16:00, considerate le più calde.
Meglio bagnarsi i piedi, il collo e i polsi di continuo, stare sotto l’ombrellone, passeggiare sul bagnasciuga, indossare un cappello e proteggere il pancione con un pareo o un telo leggero.
A proposito di pareo e telo, rientrano senza dubbio negli accessori fondamentali per andare la mare; quali sono gli altri?
Non è solo una questione di look: tante donne in attesa di un bambino per il mare o la piscina scelgono il costume intero, che copre la pancia ed è rinforzato per assicurare un maggiore sostegno anche al seno.
In alternativa al costume intero c’è chi anche in gravidanza preferisce il bikini, magari con slip a vita alta, che coprono la pancia con stile.
Come scegliere il giusto costume da bagno premaman? Ecco una guida semplice per consigliarvi il modello più adatto alle vostre esigenze.
Ci sono poi i tankini, via di mezzo tra un bikini e un costume intero, composto da due pezzi, gli slip e una canotta più o meno ampia con un reggiseno integrato, che consente di non doversi spogliare completamente. Una scelta che può rivelarsi particolarmente comoda per le donne in gravidanza.
Il sole dà tanti benefici alle future mamme, a patto, però, di prenderne la giusta quantità e di limitare l’esposizione nelle ore più calde della giornata.
Un rimedio per non rimanere a lungo sotto il sole cocente è l’utilizzo di un cappello: di tessuto o di paglia, meglio se a falda larga, ripara dai raggi del sole e dà sollievo anche alle donne in gravidanza.
Per affrontare la vita spiaggia, nella borsa mare di una donna in gravidanza (ma il consiglio vale per tutti) non devono mancare una buona crema solare e tanta, tanta acqua. Per mantenerla fresca si possono acquistare delle borse frigo dove mettere anche della frutta fresca (ben lavata) da consumare nell’arco della giornata anche per combattere l’eventuale nausea.
Ecco una lista di accessori che potete trovare su Amazon.
Perchè si parla di febbre da fieno per la rinite allergica che non dà febbre e non è provocata dal fieno? Ecco la risposta e come gestire al meg...
Crescere insieme significa evolversi, adattarsi e condividere ogni momento… dalla pappa ai compiti, dalle emozioni della nascita a quelle della v...
Quello al colon-retto è un tumore comune nelle donne, ma raro in gravidanza e con un impatto profondo sia sulla gestante che sul feto.
Parliamo meglio di endometriosi in relazione alla fertilità e alla gravidanza scoprendo come la malattia migliora o peggiora prima, durante e dopo...
I bambini e le bambine amano le storie, e quale modo migliore per ispirarli se non raccontando loro le vite di alcuni dei più grandi geni della st...
Una vita minimalista è compatibile con la maternità? L'autrice e conduttrice di podcast Diane Boden assicura di sì! Ecco come.
Esistono molte idee per dei costumi di Carnevale per neonati e bambini: vediamo insieme come scegliere, tra opzioni fai da te o acquistabili online.
L'arrivo di un neonato richiede di adeguare la casa e supportare i futuri genitori a questo evento; la Nesting Party si occupa proprio di questo.
Per supportare lo sviluppo del feto è importante (anche) avere un microbiota sano ed equilibrato. Scopriamo cos'è e come mantenerlo in salute.
Idee e consigli per costumi di carnevale coordinati genitori e bambini, alcuni da realizzare con il fai da te, altri da acquistare.