
È una tradizione molto popolare oltreoceano e che sta prendendo piede anche in Europa: vediamo quali sono gli ingredienti della festa organizzata ...
Ciò che non può davvero mancare al baby shower, la festa dedicata alla donna in gravidanza e al bambino che sta per nascere, sono i giochi.
Arriva da oltreoceano la tradizione del baby shower, festa che se in un primo momento era organizzata prevalentemente da persone benestanti, è poi diventata una moda tra i vip hollywoodiani, fino a sbarcare nelle case delle donne europee, con annessi regali e giochi.
Anche in Italia molte neo-mamme decidono di dare un party in onore del bambino che sta per nascere, solitamente intorno all’ottavo mese di gravidanza, quando sono ormai serene circa il buono svolgimento della gravidanza e sono ormai vicine al parto.
Alcune, invece, lo organizzano al momento della scoperta del sesso del nascituro, per annunciarlo ad amici e parenti in modo speciale.
Diversa l’usanza orientale: in Cina e Giappone il benvenuto al bambino viene dato solo al compimento del primo mese di vita.
Il baby shower è, letteralmente, una doccia di regali. Sì perché con l’occasione, parenti e amiche ne approfittano per portare pensierini al bambino che sta per nascere e alla futura mamma, che diventa la protagonista della giornata.
È una tradizione molto popolare oltreoceano e che sta prendendo piede anche in Europa: vediamo quali sono gli ingredienti della festa organizzata ...
In realtà la vera origine del termine va ricondotta, più che a un gioco di parole, al nome del suo inventore: Franz Schauer, un argentiere tedesco immigrato a New York nel XVIII secolo, che sbarcava il lunario proponendo alle famiglie facoltose del ceto sociale più alto le sue idee stravaganti.
L’usanza vuole che il baby shower venga organizzato dalle amiche della futura mamma, esonerandola da ogni peso e ogni incombenza (sia organizzativa che economica), per coccolarla e farle sentire la loro amicizia e il loro sostegno.
Si svolge solitamente in casa, ma a volte anche in locali o ristoranti e l’ora più indicata è quella pomeridiana, della merenda.
Il buffet è la soluzione migliore, che permette anche di sbizzarrirsi con le idee e con la fantasia. Sì a cupcake, muffin, biscotti, pasticcini, ma anche pietanze salate, come pizzette e rustici. L’ideale è che ciascuna amica provveda a preparare qualcosa, così da arricchire la tavola e renderla variegata.
Dagli inviti, al cibo, ai giochi, agli addobbi, alla torta: nulla viene lasciato al caso durante il baby shower, nemmeno i regali. Infatti sempre più spesso le mamme si affidano a una vera e propria lista di regali da comunicare agli invitati, la lista nascita. In questo modo, si possono orientare gli ospiti su ciò che realmente serve e su ciò di cui si ha bisogno, per l’arrivo del bebè.
La lista nascita scongiura il pericolo di ricevere doppioni o regali inutili: come la lista nozze elenca cosa serve o manca nel corredo del nascitu...
Uno degli ultimi, chiacchieratissimi baby shower è stato quello di Meghan Markle, che in realtà ne ha organizzati due, uno con le amiche newyorkesi e uno in versione british. Per il primo ha speso ben 420 mila euro!
Tra le idee-regalo pensate ad hoc per questa occasione, la più gettonata è senza dubbio la torta di pannolini. Questi ultimi sono indispensabili dunque si è trovato il modo di regalarli, presentandoli in una forma sfiziosa.
Vengono confezionati in modo da formare una torta a più strati, decorata con ulteriori pensierini per il nascituro o la mamma nascosti all’interno (calzette, ciuccio, asciugamani, salviettine, posate baby). Regalo utile e d’effetto, insomma.
Nel corso degli anni la festa si è sempre più arricchita anche di servizi aggiuntivi, che chiaramente ne fanno anche lievitare il costo. Alcune idee molto in voga da introdurre durante la giornata, oltre al tradizionale intrattenimento coi giochi, sono per esempio il servizio fotografico o il trucco del pancione (belly painting).
Nella nostra gallery qui sotto trovate i 10 giochi migliori da fare insieme a parenti e amici.
Gioco a squadre: gli invitati si dividono in due gruppi. Uno dietro l’altro, dovranno mettere un pannolino a una bambola, da passarsi di mano in mano dimostrando la propria abilità e velocità nel cambiarla, togliendo e rimettendo il pannolino. Vince la squadra che completa la staffetta nel minor tempo possibile.
Il gioco consiste nell’indovinare la misura della circonferenza pancia della futura mamma. Una volta annotate le idee di tutti su un foglietto, la pancia viene misurata con un metro a nastro, alla presenza di tutti: vince chi si è avvicinato di più alla misura corretta.
Ogni invitato porta alla festa una foto di sé da piccolo e la appone su un cartellone. Il gioco consiste nell’associare ciascuna foto alla persona presente. Vince chi fa il maggior numero di abbinamenti giusti.
Al suo arrivo, a ogni ospite viene dato un uovo che deve essere considerato in tutto e per tutto un bambino, di cui avere cura e da proteggere. Il gioco consiste nel porre l’uovo su un cucchiaio, da mettere tra i denti e trasportare in questo modo lungo un breve percorso prestabilito, ovviamente senza farlo cadere né romperlo. Vince chi riesce nell’impresa di far arrivare sano e salvo l’uovo a destinazione, senza crepe. Per evitare di sporcare, in caso di rottura dell’uovo, si possono usare uova sode.
Divisi in squadre, gli invitati nel giro di cinque minuti devono scrivere quante più canzoni possibili contenenti nel titolo la parola baby. Vince la squadra che ne ricorda di più.
In un sacco o una scatola vengono riposti degli oggetti riguardanti il bambino: un pannolino, un ciuccio, un peluche, un giocattolo e così via. Ogni ospite ha a disposizione un minuto per infilare la mano (bendato), toccare gli oggetti e riconoscerli al tatto. Vince chi ne indovina di più.
Al proprio arrivo, gli invitati vengono avvertiti che la parola “bambino” è bandita per tutta la durata della festa. Non può essere usata e va sostituita con espressioni a piacere. Su un apposito segna punti viene segnalata ogni involontaria trasgressione al divieto e, a fine festa, viene decretato vincitore del gioco chi è stato più bravo nel trattenersi dal pronunciare la fatidica parola.
Acquistate una decina di gusti diversi di pappe per neonati, spaziando tra quelli alla frutta, alla verdura, pesce e carne. Le etichette con le indicazioni vanno coperte. Il gioco consistente nel bendare l’ospite e fargli assaggiare l’omogeneizzato: deve indovinarne il sapore e gli ingredienti. Vince chi ne indovina di più.
I futuri genitori vengono separati e, in due stanze separate, vengono fatte loro delle domande (uguali), riguardanti la loro unione, la gravidanza, il bambino in arrivo. Il gioco consiste nel riunirsi in loro presenza e far indovinare alla futura mamma le risposte date dal futuro papà e viceversa. In questo caso non ci sono vincitori né vinti, ma il divertimento è assicurato, perché a volte vengono date versioni completamente diverse dello stesso episodio, facendo emergere ricordi discordanti e discrepanze.
Riempite delle ceste con articoli per neonati, sia abbigliamento che prodotti per l’igiene che biancheria. Il gioco consiste nel far indovinare ai presenti il valore economico di ciascun cesto. Chi si avvicina di più al prezzo, se ne aggiudica il contenuto.
Avere una gravidanza durante l'adolescenza è un rischio per la salute, ma non è solo questo. Parliamo di un fenomeno meno diffuso che in passato ...
Conosciamo vantaggi (e rischi) dell'attività fisica in acqua durante la gravidanza scoprendo quali sono gli esercizi più indicati per ogni trimes...
I cambiamenti ormonali tipici della gestazione possono favorire e determinare anche l'insorgenza della sindrome del tunnel carpale. Vediamo cosa fa...
Moltissime donne durante la gravidanza sperimentano disturbi alle gengive. Il più delle volte è normale, ma è molto fastidioso. Ecco cosa è pos...