
Se non hai allattato, per scelta o tuo malgrado, avrai ricevuto occhiate, commenti non richiesti e giudizi negativi. Come capitava a me quando atta...
Un fatto privato e pubblico insieme, perché sull’allattamento in pubblico, ancora, esistono pregiudizi. Se recentemente ha fatto notizia l’allontanamento di una giovane mamma che allattava in pubblico dai pressi di una pizzeria di Genova, negli Stati Uniti altrettanto è successo con la sfilata della modella Mara Martin per Sports Illustrated, che in passerella è salita mentre allattava al seno la figlia di cinque mesi, attirandosi le critiche di chi non ha apprezzato la scelta di mostrare pubblicamente un momento che, secondo alcuni, dovrebbe restare privato.
L’ennesimo segnale che l’allattamento in pubblico continua a dividere: chi lo promuove e lo incoraggia come un fatto naturale che non ha senso nascondere e chi lo vede come un momento da mantenere intimo e da riservare alle mura di casa.
In diversi Paesi del mondo si è celebrata la “Settimana dell’allattamento” (in Italia un’iniziativa simile si tiene la prima settimana di ottobre): tante le donne che hanno scelto di parlare dell’allattamento al seno rivendicando il diritto di nutrire i propri figli anche in pubblico.
Tra loro la modella italiana Bianca Balti, che su Instagram ha pubblicato una foto che la ritrae mentre allatta la figlia Mia. Un post che è anche una netta presa di posizione in favore dell’allattamento al seno:
Ognuno è libero di fare ciò che vuole. Alcune donne non possono, altre non vogliono allattare al seno, e va bene anche questo. Ma quando le lobby farmaceutiche vogliono che le mamme credano che la formula sia migliore del latte materno e una diffusa ignoranza porta le persone a credere che sia vero, diventa più importante che mai che le donne sappiano che esperienza incredibile possa essere allattare al seno, per le mamme e per i bambini.
Un post condiviso da Bianca Balti (@biancabalti) in data:
Sulla normalizzazione dell’allattamento al seno è intervenuta più volte anche la modella Chrissy Teigen, moglie del musicista John Legend, con cui, dopo la primogenita Luna, ha da poco avuto il secondo figlio, Miles.
Con ironia la modella ha portato in più occasioni l’attenzione sull’importanza del superamento dei pregiudizi circa l’allattamento al seno. In questa foto scrive: “Luna mi ha chiesto di allattare la sua bambola, immagino di avere dei gemelli adesso“.
Luna making me feed her babydoll so I guess I have twins now
Un post condiviso da chrissy teigen (@chrissyteigen) in data:
Nella gallery che trovate sopra vi proponiamo alcune foto di mamme (celebri e non) che hanno pubblicato i propri scatti sui social per sensibilizzare sul tema dell’allattamento al seno.
Se non hai allattato, per scelta o tuo malgrado, avrai ricevuto occhiate, commenti non richiesti e giudizi negativi. Come capitava a me quando atta...
“Per me – ha scritto la modella Bianca Balti nel post dedicato all’allattamento – all’inizio è stata una lotta ma ho fatto tutto ciò che potevo perché fosse possibile, e dopo pochi giorni, con entrambi i miei bambini, è diventata la cosa più naturale. Un’esperienza che crea un legame come nessun altro. Perché sì, allattare è il modo che la natura ci ha dato per nutrire i nostri bambini e la natura non sbaglia mai. Allattare al seno, come aspettare un bambino, a volte può mettere a disagio, ma è la vita! Dovremmo smettere di pensare che tutto debba sempre essere facile e piacevole… è forse il più grande problema della nostra società. Le donne hanno bisogno di maggiore supporto negli ospedali e l’allattamento al seno in pubblico dovrebbe essere normalizzato. E poi, non è strano come questo sia un problema solo nei Paesi più ricchi?”
Anche la supermodella sudafricana Candice Swanepoel, “angelo” di Victoria’s Secrets, ha pubblicato una foto che la ritrae mentre allatta sue figlio: “Il latte materno fornisce informazioni, non solo nutrimento. È una complessa forma di comunicazione che dipende dal sistema endocrino, dalle emozioni, dal cervello e dal corpo”.
Sempre su Instagram una mamma di tre gemelli scrive: “Felice settimana dell’allattamento! Per tutte le mamme che riempiono la pancia dei loro bambini (non importa con che metodo). Sfortunatamente allattare al seno è impegnativo e non è sempre accettato. Serve qualcosa di più della mamma e del bambino perché l’allattamento abbia successo. Tanti possono aiutare a influenzare, promuovere, supportare e aiutare a proteggere il miracolo che è l’allattamento al seno. Questa settimana è una celebrazione di quel supporto”.
Tra gli scatti pubblicati con l’hashtag #normalizebreastfeeding se ne trovano diversi che ritraggono le mamme alle prese con la quotidianità dell’allattamento in pubblico, come questa ciclista che ha scelto di condividere un momento della pausa dalla corsa dedicato a suo figlio.
E non manca nemmeno l’ironia di chi, come questa ragazza americana, Trinity Breighanna Mathis, che ha scelto di rispedire così al mittente l’invito, che molte mamme si sentono rivolgere, a “coprirsi quando si allatta in pubblico”.
Facciamo chiarezza sull'uso degli integratori durante il periodo dell'allattamento al seno, sia esso esclusivo che misto.
Il più delle volte l'organismo femminile produce latte a sufficienza per nutrire il bambino; ma quando questo non avviene? Ecco cosa c'è da sapere.
Molte donne nel periodo del puerperio sperimentano una maggiore caduta dei capelli. Vediamo quando è normale e cosa fare per porvi rimedio.
Uno dei grandi vantaggi dell’allattamento al seno è senza dubbio quello di fornire al neonato un supporto immunitario, ma molte mamme temono che...
Il tiralatte può essere un valido aiuto soprattutto nel caso di difficoltà di suzione del bambino ma anche nei momenti in cui la mamma non può a...
Spesso è necessario raccogliere e conservare il latte materno: i consigli per la raccolta e la conservazione per non alterarne le proprietà nutri...
Quando allattare di notte il neonato è davvero necessario? E quando se ne può fare a meno e smettere di farlo? Ecco tutto quello che c'è da sape...