
In Italia sempre più coppie con problemi di infertilità si rivolgono a centri specializzati in tecniche di fecondazione assistita. Tra le varie o...
In Italia aumentano le coppie che fanno ricorso alla fecondazione eterologa, e aumentano anche i casi di successo ottenuti: scopriamo chi può accedervi, percentuali di successo e costi.
Se la fecondazione è eterologa vengono utilizzati gameti provenienti da donatori esterni alla coppia. In Italia la legge 19 febbraio 2004, n. 40 ne disciplina l’accesso. Ad oggi, il numero di coppie che si sottopongono all’eterologa e le percentuali di successo del trattamento sono in crescita. Ma restano dei limiti.
In Italia sempre più coppie con problemi di infertilità si rivolgono a centri specializzati in tecniche di fecondazione assistita. Tra le varie o...
La fecondazione eterologa è un tipo di fecondazione assistita in cui il seme o l’ovulo utilizzati provengono da un donatore esterno alla coppia (da qui il termine eterologa). Si definisce doppia eterologa quando entrambi i gameti provengono da donatori esterni. Gli ovuli o gli spermatozoi utilizzati per la fecondazione sono prima esaminati allo scopo di escludere la presenza di malattie a trasmissione sessuale e per ricostruire la storia clinica e familiare del donatore.
Come per la procreazione assistita che non prevede donazione di gameti (omologa), è possibile distinguere tra:
Le tecniche di I livello prevedono esclusivamente la donazione di liquido seminale opportunamente crioconservato. In quelle di II e di III livello i gameti maschili utilizzati sono crioconservati, mentre i gameti femminili possono essere sia crioconservati che donati “a fresco”.
Veniamo alla parte più intricata dell’argomento. La fecondazione assistita è stata oggetto negli anni di accesi dibattiti, in particolare in riferimento alla fecondazione eterologa, ritenuta bioeticamente non accettabile. Inizialmente, con la legge 19 febbraio 2004, n. 40 “Norme in materia di procreazione medicalmente assistita”, si è vietato l’uso di tecniche di fecondazione assistita di tipo eterologa. Ma, di fatto, questa legge negava la possibilità a migliaia di coppie di avere figli, e numerose famiglie hanno scelto di ricorrere alla tecnica di fecondazione eterologa all’estero, dando origine al fenomeno noto come “turismo riproduttivo”.
Successivamente, però, una sentenza della Corte Costituzionale del 9 aprile 2014 ha dichiarato illegittimo il divieto imposto dalla legge n.40/2004, ma con riferimento al solo caso di comprovata patologia di uno o di entrambi i partner tale da causarne l’irreversibile sterilità.
Un’ulteriore sentenza della Corte Costituzionale, del 14 maggio 2015 ha esteso il ricorso alla fecondazione eterologa anche a coppie fertili ma portatrici di patologie genetiche trasmissibili.
Ad oggi, in Italia, i numeri di persone che accedono alle tecniche di procreazione assistita con fecondazione eterologa sono in aumento, ma resta il problema della scarsa informazione sulla possibilità di donare i propri gameti. Tant’è che per la maggior parte dei trattamenti si utilizzano quelli importati da banche estere specializzate.
La banca del seme Cryos apre su Facebook la community Family Dreams, un luogo protetto in cui chi desidera un figlio con la donazione di sperma puÃ...
Si può accedere alla fecondazione eterologa con donazione di ovulo in caso di:
È possibile ricorrere anche alla donazione di sperma quando il partner non può produrre spermatozoi o questi non sono in grado di fecondare l’ovocita, oppure in pazienti portatori di patologie genetiche o infettive trasmissibili.
Secondo i dati dell’ultimo rapporto del Ministero della salute sullo stato di attuazione della legge n.40/2004, nell’anno 2017, rispetto all’anno precedente, si è registrato:
In particolare, ci sono stati 743 cicli di trattamento utilizzando tecniche di I livello, da cui sono state ottenute 154 gravidanze e, di queste, 110 sono arrivate al termine (14,5% parti multipli, di cui il 13,6% gemellari e il 5,1% trigemini).
Mentre dall’applicazione di tecniche di II e III livello, a partire da 6.771 cicli di trattamento, sono state monitorate 1.850 gravidanze con 1.414 parti e 1.610 bambini nati vivi, di cui 57 nati dalla doppia donazione di ovuli e sperma.
I costi per accedere alla fecondazione eterologa sono variabili. Nelle cliniche private in Italia oscillano tra i 5000 e i 7000 euro. Ma è possibile rivolgersi anche a centri pubblici e centri privati convenzionati: con il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 12 gennaio 2017 “Definizione dei Livelli essenziali di assistenza”, la fecondazione eterologa è entrata a far parte dei Lea, le prestazioni e i servizi che il Servizio sanitario nazionale è tenuto a fornire a tutti i cittadini.
Dovrebbe, perciò, essere previsto un contributo per le spese connesse alle prestazioni di raccolta, conservazione e distribuzione delle cellule riproduttive finalizzate alla fecondazione eterologa il cui importo è fissato dalle singole regioni.
Secondo uno studio epigenetico, una mamma sottoposta a fecondazione eterologa può trasmettere il proprio patrimonio genetico al bambino. Ecco come...
In Italia esistono centinaia di centri autorizzati ad eseguire le diverse tecniche di Procreazione medicalmente assistita (Pma): ecco quali sono e ...
La storia di una ragazza di 29 anni che ha deciso di donare i propri ovociti per aiutare le donne che non possono avere figli a coronare il loro so...
L'inseminazione artificiale rappresenta una tecnica di fecondazione assistita di bassa tecnologia che può essere effettuata a vari livelli del tra...
Se si sta cercando una gravidanza (o la si vuole evitare) si può fare ricorso ai test di ovulazione, che indicano il momento di maggior fertilità...
Può una gravidanza portare alla nascita di due gemelli di padri diversi? Sì. E in maniera del tutto naturale.
I moderni test di gravidanza hanno un tasso di affidabilità del 99%, ma continuano a persistere metodi privi di fondamento scientifico che sosteng...
Cercare una gravidanza può a volte risultare più difficile del previsto; ecco come aumentare le probabilità di successo.
Può succedere che il test sia negativo ma la la persona sia incinta: ecco perché accade e cosa fare nel caso di un falso negativo
Perché farlo, quanto costa, come funziona: ecco tutto quello che c'è da sapere sul social freezing, la crioconservazione degli ovociti che aiuta ...