
Alcuni farmaci se assunti in gravidanza possono avere effetti “teratogeni”, cioè causare malformazioni congenite nel feto: quali sono e come c...
In gravidanza bisogna porre particolare attenzione ai farmaci assunti: ecco alcune semplici regole da seguire.
Per sapere se è opportuno assumere un farmaco durante la gravidanza (o quando si cerca un figlio) è sempre bene consultare il proprio medico, che saprà fornire tutte le informazioni utili per salvaguardare la salute della donna e del feto.
In linea di massima le indicazioni per le donne che sono in gravidanza o stanno cercando un figlio sono le seguenti:
Alcuni farmaci se assunti in gravidanza possono avere effetti “teratogeni”, cioè causare malformazioni congenite nel feto: quali sono e come c...
Per diminuire il rischio di difetti di chiusura del tubo neurale, quali la spina bifida, è consigliabile somministrare acido folico (vitamina B9) a tutte le donne che hanno in programma una gravidanza e continuare questa terapia nel periodo embriologico, cioè per i primi tre mesi di gravidanza.
L’acido folico è contenuto in alcune verdure (asparagi, cavolo, lattuga, spinaci e pomodori), frutta (arance e datteri) e nella farina. È comunque raccomandato assumere acido folico tramite integratori, poiché la quantità contenuta negli alimenti non è sufficiente a garantire una buona prevenzione.
L'acido folico (o vitamina B9) è molto importante per la salute della donna e del nascituro: ecco dove si trova, come assumerlo e quali sono i ben...
Per le donne epilettiche è consigliabile, ove possibile, sospendere la terapia o utilizzare il fenobarbital, il principio con minor rischio teratogeno. È opportuno anche in questo caso integrare l’acido folico e altre vitamine del gruppo B.
Le donne con ipotiroidismo conclamato devono assumere la tiroxina o incrementare il dosaggio durante la gravidanza. Prima di rivolgersi allo specialista, è opportuno informarsi sui seguenti argomenti:
Per comprendere meglio questo ultimo punto, ricordiamo che si definiscono tre periodi della “vita prenatale”:
Come funziona il viaggio che porta l'ovulo fecondato a diventare un embrione e come prosegue lo sviluppo del feto durante tutta la gravidanza, spie...
Tra i farmaci largamente impiegati in gravidanza, per i quali non sono stati evidenziati effetti negativi sul feto, ci sono alcuni antibiotici (penicillina, amoxicillina, ampicillina, eritromicina), l’acido folico (addirittura consigliato nei primi mesi di gravidanza per la prevenzione della spina bifida, come abbiamo visto), le vitamine a basso dosaggio, il ferro, i farmaci per ridurre le contrazioni uterine, il paracetamolo (antidolorifico e antifebbrile), i farmaci per migliorare la circolazione venosa, gli anestetici locali e alcuni anestetici generali.
Sono i farmaci scarsamente impiegati in gravidanza, per i quali non sono stati evidenziati effetti negativi sul feto, ma che tuttavia è preferibile non assumere proprio perché poco studiati. Tra questi alcuni antibiotici come le cefalosporine, i farmaci antiulcera, gli antidiarroici e gli antidepressivi.
Si tratta di farmaci con effetti dannosi (o sospetti) sul feto, non di tipo teratogeno. Ad esempio, se la madre fa uso di dosi elevati di tranquillanti il neonato può avere una sindrome da astinenza.
Fanno parte di questo gruppo i diuretici, alcuni antidolorofici, i farmaci attivi sul sistema nervoso centrale (ansiolitici, narcotici), alcuni antibiotici come il cloramfenicolo e la rifampicina, gli antidiabetici orali.
Farmaci potenzialmente teratogeni quelli, cioè, che causano una maggiore incidenza di difetti congeniti. Fanno parte di questo gruppo e sono, quindi, da evitare in gravidanza:
Bibliografia:
Massimo Pagano e Pierpaolo Mastroiacovo in “La prescrizione dei farmaci in gravidanza” – Mc Graw Hill Libri Italia Srl – 1988 – 1997
Alcuni farmaci se vengono assunti durante l'allattamento possono essere dannosi per il bambino: ecco quali, e come comportarsi.
L'assunzione di antidepressivi durante la gravidanza può influire sullo sviluppo del bambino, che in futuro potrebbe soffrire di ansia e depressio...
Quali farmaci tenere in casa per i bambini? Ecco un elenco di cosa non può mancare e i modi migliori per conservarli.
Ampiamente utilizzato per il trattamento di numerose condizioni l'assunzione di cortisone in età pediatrica non è esente da rischi. Ecco cosa c'...
Non bisogna mai dare ai bambini farmaci senza il consulto medico. L'uso di Aspirina e farmaci con lo stesso principio attivo può essere estremamen...
Approvato dalla FDA il primo medicinale mirato per il trattamento dei sintomi della depressione post-partum: sarà disponibile negli Usa.
Secondo uno studio americano la depressione nell'uomo può influenzare la probabilità di concepire un figlio nelle coppie in terapia per la fertil...
Alla 23esima settimana di gestazione Marzia riceve la diagnosi di una leucemia particolarmente aggressiva: i medici dell'ospedale di Palermo decido...
Lattanti, bambini e adolescenti mostrano una risposta differente ai farmaci a causa delle differenze di metabolizzazione e assorbimento. È dunque ...
L'Agenzia italiana del farmaco vieta la somministrazione di un farmaco anti-nausea e vomito, l'ondansetron, nel primo trimestre di gravidanza: può...