
Alcuni farmaci se assunti in gravidanza possono avere effetti “teratogeni”, cioè causare malformazioni congenite nel feto: quali sono e come c...
Alcuni antibiotici se assunti in gravidanza possono avere degli effetti nocivi per il nascituro. Quando necessari, se ne consiglia l'uso ma con cautela e sempre dietro parere medico.
La risposta è complessa e vanno valutati i singoli casi. In generale, non tutti gli antibiotici hanno effetti nocivi per il nascituro e il rischio legato all’assunzione è dipendente anche dall’epoca gestazionale.
Diciamo subito che gli antibiotici in gravidanza si possono assumere, ma solo se strettamente necessari e comunque con prudenza e dietro prescrizione medica. Sebbene infatti alcuni antibiotici siano sicuri, altri presentano dei rischi (già noti) per un bambino in utero, come lo sviluppo di malattie infiammatorie croniche intestinali o di malformazioni.
Altri antibiotici si trovano nel mezzo, hanno cioè un livello di sicurezza in gravidanza che non è ancora ben chiaro. In generale, la sicurezza dipende da vari fattori, tra cui:
Che fare allora se in gravidanza si contrae un’infezione batterica? Occorre valutare caso per caso. Tra le infezioni batteriche che una donna in dolce attesa rischia di contrarre con maggiore probabilità rientrano quelle delle vie urinarie, quelle a trasmissione sessuale e le infezioni delle vie respiratorie.
Se il quadro clinico è grave e l’unico rimedio possibile è l’antibiotico, se ne consiglia l’assunzione. In alcuni casi, non curare la malattia potrebbe essere ancora più rischioso per la salute del bambino rispetto a esporlo a un antibiotico.
Il mancato trattamento di un’infezione può determinare infatti ulteriori rischi tra cui:
Come abbiamo visto, non tutti gli antibiotici sono indicati in gravidanza. Quali sono quelli che si possono assumere?
Laddove sia necessario il trattamento farmacologico, dietro prescrizione medica e seguendo le dosi e i tempi di somministrazione indicati, l’Agenzia italiana del farmaco consiglia come antibiotici da utilizzare in prima battuta quelli appartenenti alla classe delle Penicilline, delle Cefalosporine o dei Macrolidi, tra cui l’amoxicillina e l’ampicillina. Mentre l’antibiotico clindamicina è indicato come seconda scelta, qualora i farmaci della prima linea di trattamento non dovessero essere adatti o efficaci.
Assumere antibiotici in gravidanza può comportare alcuni rischi per il nascituro poiché, la maggior parte di essi, riesce ad attraversare la placenta e ad arrivare al feto. Posto che non tutti gli antibiotici sono rischiosi, l’entità del rischio (e quindi le possibili conseguenze sul feto) dipende dal periodo della gravidanza in cui il farmaco è assunto:
Gli antibiotici che sarebbe meglio evitare in gravidanza includono:
Infine, un ulteriore rischio legato all’uso degli antibiotici in gravidanza, emerso negli ultimi anni, è che il nascituro sviluppi una malattia infiammatoria cronica, come il morbo di Crohn. Il farmaco assunto dalla madre potrebbe infatti determinare una variazione della flora intestinale del bambino, che serve a regolare il metabolismo e le risposte del sistema immunitario.
Alcuni farmaci se assunti in gravidanza possono avere effetti “teratogeni”, cioè causare malformazioni congenite nel feto: quali sono e come c...
La preoccupazione dell'Istitituto superiore di Sanità: in Italia la percentuale di prescrizioni di antibiotici in gravidanza è quasi doppia rispe...
La differenziazione degli organi genitali avviene solo dopo alcune settimane dal concepimento ma procede da una struttura comune, quella del tuberc...
Con l'arrivo del terzo trimestre la gravidanza è ormai agli sgoccioli. Quali esercizi si possono fare per tenersi in allenamento in quest'ultimo p...
Vediamo un'altra serie di esercizi di total body da svolgere nel terzo trimestre. Ricordiamoci di interrompere sempre in caso di malessere o eccess...
La crescita del feto può procedere in maniera anomala rispetto a quanto dovrebbe e potrebbe e tale irregolarità può essere responsabile di tante...
Questo è quanto emerge da uno studio dei ricercatori dell'Università di Goteborg, in Svezia: i geni di entrambi arriverebbero a un accordo al mom...
La coppia aveva annunciato a gennaio 2023 che avrebbe presto allargato la famiglia: i due attori hanno già una bambina di cinque anni, Bohdi, entu...
L'attrice si è presentata alla premiere della quarta stagione di Succession, la serie Tv di cui è protagonista, mostrando le forme tipiche di una...
Le donne che stanno progettando una gravidanza non possono che essere interessate a sapere quali siano i fattori che possono influenzare le possibi...