Anonimo
chiede:
Egregi! Vorrei porvi questo problema che mi affligge da quando è nata la mia piccola. Allatto esclusivamente da 3 mesi, i primi giorni i seni erano simili, a parer mio di uguale grandezza, ma in pochi giorni il seno destro si è letteralmente sgonfiato. Da 3 mesi combatto contro questo problema cercando di attaccare il più possibile dal seno più piccolo, ma la bambina sembra finga di succhiare e si addormenta sembra proprio non ne voglia sapere e l’ansia che non mangi mi spinge a offrirle più spesso il seno più gonfio che l’altro. Il problema che più mi tormenta è capire perché un seno funziona perfettamente e l’altro no. Specifico che latte ne ho sempre ma poche gocce, se con un seno produco 100 cc e passa, con l’altro ne produco 10-30. Vorrei capire se è perché la bimba non vuole succhiare perché non le piace la posizione o se è il mio seno che è “sbagliato” e in quest’ultimo caso possono esserci delle soluzioni? Ho anche pensato di passare all’allattamento artificiale perché questo problema mi imbarazza molto (al mattino mi sveglio con una terza e una prima scarsa) ma allo stesso tempo smettere di allattare mi deprime molto. So che un’asimmetria è normale, ma così grande?? La leche league mi ha consigliato la visita da un senologo, ma ne vale veramente la pena? O per il mio problema non esiste soluzione? Vi ringrazio anticipatamente per la risposta e vi faccio i complimenti
Gentile Claudia,
cerco di rispondere agli interrogativi da Lei posti. Se ho capito bene, le mammelle erano simili all’inizio dell’allattamento (entrambi aumentati di volume) e lo erano anche prima della gravidanza.
Sicuramente il mancato stimolo della suzione da parte della bambina riduce le capacità di produrre latte e di aumentare volume del seno. Questo può essere dovuto ad un capezzolo malformato (introflesso) oppure come scritto da Lei ad una posizione considerata scomoda da sua figlia.
Potrebbe effettuare una ecografia per vedere se vi sono problemi di ostruzione dei dotti e quanto sia presente la componente ghiandola nella mammella “difettosa”.
Al di là del finale problema estetico che ne risulterà, potrebbe comunque passare gradualmente ad un’alimentazione mista con latte artificiale. Sono già trascorsi tre mesi, credo che sia la soluzione migliore.
Saluti
* Il consulto online è puramente orientativo e non sostituisce in alcun modo il parere del medico curante o dello specialista di riferimento
Specializzazione
- Medico estetico
Categorie
Può interessarti anche
Anonimo
chiede:Anonimo
chiede:Dott. Giulio Lanzi

Chi è alla ricerca di una gravidanza ha nello stress un potenziale nemico. Vediamo perchè e come fare per favorire il concepimento.
Anonimo
chiede:
Essere genitori è complicato e si corre anche il rischio che un eccesso di attenzioni verso i figli possa essere deleterio anche e soprattutto per...

Una guida pratica per i genitori che vogliono mettere in pratica i principi della sostenibilità anche nei confronti dei propri figli.

La gravidanza porta con sé tante gioie ma anche tante preoccupazioni. La tecnologia può però aiutarci ad affrontarle al meglio, grazie a disposi...

Prendersi cura della propria igiene intima dopo il parto è un passaggio cruciale per il recupero e il benessere generale. Sebbene ci siano sfide s...

Se state pensando ai regali giusti da fare alla mamma, ecco alcune idee a tema beauty suggerite da Beautyfool.

Creme, shampoo, olii, ecco quali sono gli 8 prodotti per mamma e bebè da acquistare con i saldi invernali 2024.

Aspettare un bambino significa anche pensare allo shopping da fare per lui/lei: tra oggetti per la casa, per la cura e l'igiene di mamma e bebè e ...
Anonimo
chiede:Dott.ssa Martina Simon

Aspirare i nasini dei nostri bambini è un’operazione da non sottovalutare in quanto può prevenire congestioni, riniti nasali e contribuire a mi...

I neonati usano il pianto come modo di comunicare il proprio malessere al mondo e se a volte è facile capire cosa li disturbi, altre volte non lo ...
Anonimo
chiede:Dott.ssa Sara Lanzini
Anonimo
chiede:Anonimo
chiede:Dott. Giulio Lanzi

Chi è alla ricerca di una gravidanza ha nello stress un potenziale nemico. Vediamo perchè e come fare per favorire il concepimento.
Anonimo
chiede:
Essere genitori è complicato e si corre anche il rischio che un eccesso di attenzioni verso i figli possa essere deleterio anche e soprattutto per...

Una guida pratica per i genitori che vogliono mettere in pratica i principi della sostenibilità anche nei confronti dei propri figli.

La gravidanza porta con sé tante gioie ma anche tante preoccupazioni. La tecnologia può però aiutarci ad affrontarle al meglio, grazie a disposi...

Prendersi cura della propria igiene intima dopo il parto è un passaggio cruciale per il recupero e il benessere generale. Sebbene ci siano sfide s...

Se state pensando ai regali giusti da fare alla mamma, ecco alcune idee a tema beauty suggerite da Beautyfool.

Creme, shampoo, olii, ecco quali sono gli 8 prodotti per mamma e bebè da acquistare con i saldi invernali 2024.

Aspettare un bambino significa anche pensare allo shopping da fare per lui/lei: tra oggetti per la casa, per la cura e l'igiene di mamma e bebè e ...
Anonimo
chiede:Dott.ssa Martina Simon

Aspirare i nasini dei nostri bambini è un’operazione da non sottovalutare in quanto può prevenire congestioni, riniti nasali e contribuire a mi...

I neonati usano il pianto come modo di comunicare il proprio malessere al mondo e se a volte è facile capire cosa li disturbi, altre volte non lo ...