Anonimo
chiede:
Salve, sono all’inizio della gravidanza, sto bene e non avverto particolari disturbi e sintomi. Ho 29 anni e sono sempre stata molto sportiva: ho continuato ad allenarmi all’aperto anche durante la pandemia e vorrei continuare anche ora. So che devo ridurre l’intensità degli allenamenti, e ho già visto quali sono le attività che posso o non posso fare. Ma non so in realtà quanto tempo posso dedicare allo sport al giorno e a settimana. Può aiutarmi? Non vorrei strafare e causare danni al feto. La ringrazio.
Buongiorno, i primi mesi della gravidanza sono i più delicati ed è per questo motivo che si consiglia di non praticare allenamenti specifici fino al terzo mese. Durante i primi mesi, al contrario, possono essere effettuate camminate, esercizi di allungamento e respirazione; dal terzo mese, se la gravidanza procede senza problematiche, invece è possibile integrare un allenamento specifico che vada a lavorare su quelli che sono i bisogni del corpo, per prepararsi fisicamente al momento del parto.
Un allenamento corretto in gravidanza deve prevedere attività di mobilizzazione del pavimento pelvico, attività di respirazione, mobilizzazione articolare, stretching e allungamento e potenziamento muscolare specifico volto a sostenere l’utero in crescita.
Nel periodo della gravidanza e del post parto è sempre meglio evitare il “fai da te”, ma seguire consigli di un esperto di movimento che sappia guidare gli allenamenti con esercizi adeguati.
* Il consulto online è puramente orientativo e non sostituisce in alcun modo il parere del medico curante o dello specialista di riferimento
Specializzazione
- Personal trainer
Categorie
Può interessarti anche

Avere una gravidanza durante l'adolescenza è un rischio per la salute, ma non è solo questo. Parliamo di un fenomeno meno diffuso che in passato ...

Conosciamo vantaggi (e rischi) dell'attività fisica in acqua durante la gravidanza scoprendo quali sono gli esercizi più indicati per ogni trimes...
Anonimo
chiede:Dott. Andrea Azzerboni
Anonimo
chiede:Dott. Luca Zurzolo
Anonimo
chiede:Dott. Luca Zurzolo
Anonimo
chiede:Dott. Luca Zurzolo

I cambiamenti ormonali tipici della gestazione possono favorire e determinare anche l'insorgenza della sindrome del tunnel carpale. Vediamo cosa fa...

Moltissime donne durante la gravidanza sperimentano disturbi alle gengive. Il più delle volte è normale, ma è molto fastidioso. Ecco cosa è pos...
Anonimo
chiede:Dott. Giulio Lanzi

Occupiamoci, senza pregiudizi o moralismi, di sbalzi d'umore durante la gravidanza e di cosa fare per ridurne l'impatto sulla propria quotidianità.
Anonimo
chiede:Dott. Andrea Azzerboni

In gravidanza spesso le gambe possono essere pesanti e gonfie: fra i rimedi utili, anche le creme defaticanti possono aiutare a trovare sollievo.

Molte donne durante la gravidanza sperimentano fastidi agli arti inferiori; scopriamo quando è una condizione normale (e come alleviarla) e quando...

Tenere un diario di gravidanza può essere utile per conservare ricordi piacevoli dei 9 mesi, ma anche per organizzarsi e pianificare tutto al megl...