Anonimo

chiede:

Salve dottore, vorrei chiederle un chiarimento riguardo le lesioni Cin1 e Cin2 e l’Hpv. Nonostante sia negativa al test Hpv e il pap test è risultato senza anomalie, è possibile riportare tramite biopsia escissionale le lesioni cin1 e cin2? Pensavo ci fosse una correlazione tra hpv e le suddette lesioni, ma evidentemente mi sbagliavo. Si possono sviluppare anche senza avere l’hpv? E se non c’è correlazione, come nascono queste lesioni? Grazie in anticipo

Dott. Giulio Lanzi

risponde:

Gentile signora, le lesioni CIN1 e CIN2 sono alterazioni delle cellule del collo dell’utero e sono quasi sempre associate all’HPV, un virus molto comune che si trasmette per via sessuale.

Tuttavia, ci sono casi in cui queste lesioni possono formarsi anche senza HPV, magari a causa di infiammazioni croniche, squilibri cellulari o altri fattori. È anche possibile che il test HPV abbia dato un falso negativo, cosa che succede raramente ma può accadere se il virus è presente in quantità molto basse o è in una fase latente.

La biopsia che ha fatto è il passo giusto per confermare la diagnosi e capire meglio la situazione. Anche se i suoi test sono negativi, è importante seguire i controlli regolari e discutere con il ginecologo di eventuali misure da adottare. La buona notizia è che queste lesioni di basso e medio grado, nella maggior parte dei casi, si risolvono spontaneamente o vengono gestite con semplici trattamenti.

* Il consulto online è puramente orientativo e non sostituisce in alcun modo il parere del medico curante o dello specialista di riferimento

Fai la tua domanda Tutte le domande
Ti è stato utile?
Non ci sono ancora voti.
Attendere prego...

Specializzazione

  • Ginecologo

Categorie