Anonimo
chiede:
Buongiorno dottore, le scrivo in merito al gruppo sanguigno di mia figlia. Il mio partner è 0 positivo, mentre io sono 0 negativa. La bimba invece è B negativo. È normale? Grazie per la risposta.
Buongiorno signora, il caso che descrive non è geneticamente possibile, a meno che non vi sia stato un errore nella determinazione dei gruppi sanguigni o un evento non biologico (ad esempio, uno scambio di campioni o un’errata attribuzione di parentela).
Se entrambi i genitori hanno il gruppo 0 (0 0) possono trasmettere solo l’allele 0 al figlio. Di conseguenza, un figlio di due genitori 0 non può avere un gruppo sanguigno B.
Per quanto riguarda l’ereditarietà del fattore Rh, questo è determinato dal gene D con: Rh positivo (Rh+) = almeno un allele dominante (D). Rh negativo (Rh-) = due alleli recessivi (dd). Se un genitore è Rh+ (D?) e l’altro Rh- (dd), il figlio potrebbe essere Rh+ (Dd) o Rh- (dd). Questo è invece coerente con il fatto che la figlia sia Rh- dato he uno dei genitori è Rh-.
Le possibili spiegazioni sono quindi le seguenti:
- Errore nel test del gruppo sanguigno (della bambina o dei genitori)
- Scambio di campioni in ospedale o in laboratorio
- Errore nella paternità biologica (cioè, il padre non è l’uomo con gruppo 0 Rh+)
* Il consulto online è puramente orientativo e non sostituisce in alcun modo il parere del medico curante o dello specialista di riferimento
Specializzazione
- Anestesista