
Rimanere incinta dopo una diagnosi di tumore al colon-retto? Ecco quando (e come) è possibile e cosa c'è da sapere.
chiede:
Buongiorno dottore, sto cercando una gravidanza da qualche mese. Nell’ecografia transvaginale di controllo eseguita ieri, a un anno di distanza dalla precedente, il mio utero risulta aumentato di dimensioni. Nelle precedenti eco c’era sempre scritto dimensioni normali, ora “di dimensioni aumentate”. Sono passata da 72x77x60 a 112x55x73. Faccio presente che le due ecografie non sono state eseguite nello stesso studio, non so se questo può fare la differenza.
Inoltre ho un fibroma ss fundico di 5 cm che non è aumentato di dimensione in questo anno. Riguardo il fibroma tre diversi ginecologi mi hanno consigliato di lasciarlo dov’è e tentare la gravidanza. 1) Cosa ne pensate a riguardo? 2) Da cosa può dipendere questo aumento delle dimensioni dell’utero senza che invece il fibroma sia variato di dimensioni? Sono molto preoccupata. Grazie
Buongiorno, il fatto che l’abbia eseguita in due studi può fare la differenza in quanto essendo l’ecografia una diagnostica per immagini dipende dall’esperienza dell’operatore che la esegue, dall’ecografo che usa e da come prende le misure, perciò può accadere che due ecografisti diano delle misure differenti.
Per quanto riguarda il fibroma la cosa importante è che non arrivi ad incidere sull’endometrio, da quello che scrive non è sottomucoso quindi non dovrebbe intaccare l’endometrio. In letteratura è acclarato che, in base alle conoscenze odierne, i sottomucosi possono dare problemi certi per la gravidanza, gli altri tipi di miomi possono incidere, ma non ci sono ancora evidenze universali che attestino se veramente sono determinanti per una buona riuscita della gravidanza, per cui potrebbe avere anche delle opinioni diverse in base al professionista a cui chiede il consulto.
Comunque nella pratica clinica abbiamo tantissime pazienti che portano la gravidanza fino al termine senza grossi problemi con miomi come il suo. Comunque è corretto pianificare la gravidanza con un collega che le saprà esporre tutti i pro e contro della gravidanza con miomi uterini in modo da scegliere la migliore opzione per lei.
* Il consulto online è puramente orientativo e non sostituisce in alcun modo il parere del medico curante o dello specialista di riferimento
Rimanere incinta dopo una diagnosi di tumore al colon-retto? Ecco quando (e come) è possibile e cosa c'è da sapere.
Ecco una raccolta dei principali studi che evidenziano il legame tra disturbi del sonno e infertilità, con una serie di indicazioni per chi è all...
Parliamo di tumore al seno e di come questo tipo di cancro può incidere sulla fertilità, la gravidanza, il parto e l'allattamento.
Parliamo meglio di endometriosi in relazione alla fertilità e alla gravidanza scoprendo come la malattia migliora o peggiora prima, durante e dopo...
Per avere consapevolezza della propria salute riproduttiva è possibile ricorrere anche i test di fertilità a domicilio. Scopriamo quali sono e co...
Il funzionamento dei geni di un feto e di un bambino dipendono (anche) da alcune scelte dei genitori. Ecco tutto quello che c'è da sapere.
Quando si vuole pianificare una gravidanza è fondamentale tenere conto anche dell'età del partner maschile, sia per la minore fertilità che per ...
Vivere bene aiuta a concepire meglio? Analizziamo il rapporto tra fertilità e stile di vita con consigli utili per coloro che sono alla ricerca di...
Chi è alla ricerca di una gravidanza ha nello stress un potenziale nemico. Vediamo perchè e come fare per favorire il concepimento.