
La legge di Bilancio ha introdotto la possibilità di usufruire dei 5 mesi di congedo di maternità interamente dopo il parto: come fare richiesta.
chiede:
Gentile Avvocato, sono una docente a T.I. nella scuola secondaria di primo grado. Sono incinta e ho la data presunta del parto il 17/09/2019. Vorrei sapere se c’è realmente la possibilità di sfruttare la flessibilità 0+5. Qual è l’iter da seguire? Quando dovrei fare la richiesta a scuola? È necessario il certificato del ginecologo? Va bene quello “privato” o è necessario un dottore del SSN? A luglio/agosto posso chiedere le ferie normalmente? Ringrazio in anticipo per le informazioni che mi fornirà.
Gentile lettrice, da un recente aggiornamento risulta che la novità legislativa introdotta con la legge di bilancio per il 2019 (articolo 1, comma 485, della legge 30 dicembre 2018, n . 145) ossia la facoltà per le madri di astenersi dal lavoro esclusivamente nei 5 mesi dopo l’evento del parto, sia già usufruibile.
La legge di Bilancio ha introdotto la possibilità di usufruire dei 5 mesi di congedo di maternità interamente dopo il parto: come fare richiesta.
In attesa della circolare operativa, l’Inps ha emanato il messaggio 6 maggio 2019, n.1738: la madre che vorrà avvalersi di questa ulteriore possibilità di flessibilità, potrà esercitare questa scelta presentando domanda telematica di indennità di maternità, spuntando la specifica opzione. Per ulteriori informazioni e chiarimenti in merito a questa nuova procedura, si consiglia di contattare direttamente l’INPS.
* Il consulto online è puramente orientativo e non sostituisce in alcun modo il parere del medico curante o dello specialista di riferimento