Laura
chiede:
Buongiorno, mia figlia è nata il 9 febbraio scorso con un parto cesareo d’urgenza: la ferita è guarita bene, la sutura è stata fatta con punti interni riassorbibili e al controllo a 8 giorni mi hanno detto che stava guarendo benissimo.
Purtroppo sopra alla ferita si è formato – solo da un lato – un gradino, come un salsicciotto morbido. Io sto massaggiando la cicatrice con olio di rosa mosqueta e a breve verrà da me un’ostetrica per spiegarmi come effettuare un massaggio efficace: il salsicciotto sparirà? Esistono creme da applicare o trattamenti particolari da fare per ridurlo? Posso usare una fascia riducente? Io ho ripreso immediatamente a muovermi, non ho usato la fascia perché mi è stato detto che poteva rallentare il recupero dei muscoli addominali ma cammino e allatto al seno. Ho 35 anni e ho sempre avuto addominali tonici. Grazie sin d’ora, cordiali saluti.
Buongiorno Laura, al momento l’unica cosa da fare sono i massaggi sulla cicatrice per circa 2 mesi. La cicatrice del cesareo, infatti, avrà il suo aspetto definitivo dopo sei mesi, dunque ci sono margini di miglioramento spontaneo. Se non dovesse migliorare, l’unica opzione è una ripresa chirurgica, non prima di un anno dall’intervento. Cordiali saluti
* Il consulto online è puramente orientativo e non sostituisce in alcun modo il parere del medico curante o dello specialista di riferimento
Specializzazione
- Medico estetico
Categorie
Può interessarti anche

C'è un importante relazione tra fattori ambientali, come i cambiamenti delle stagioni, e l'intensità della depressione. Ecco cosa c'è da sapere.
Anonimo
chiede:Dott. Luca Zurzolo

Una guida con le informazioni essenziali su cosa aspettarsi e cosa fare dal momento del parto prima del ritorno a casa.
Anonimo
chiede:Dott. Giulio Lanzi

Nei giorni successivi al parto è molto comune andare incontro alla comparsa di un edema. Ecco cos'è, come si manifesta e quando è il caso di pre...

La gravidanza finisce con la nascita del bambino? Non proprio. C’è un quarto trimestre di gravidanza a cui prestare la massima attenzione.
Anonimo
chiede:Dott. Giulio Lanzi
Anonimo
chiede:Dott.ssa Simona Santini

Nelle settimane successive al parto è normale avere perdite di sangue. Parliamo delle lochiazioni, di come riconoscerle e come gestirle.
Anonimo
chiede:Dott. Giulio Lanzi
Anonimo
chiede:Dott. Filippo Poncina

Nel post parto è importantissimo curare la propria igiene intima, anche con prodotti pensati apposta per quella zona così delicata.

Una possibile complicanza del taglio cesareo responsabile di infertilità e altri (anche gravi) problemi di salute: parliamo dell'istmocele e di co...

La ptosi mammaria può presentarsi a ogni età, ma è più comune dopo gravidanza e allattamento. Ecco perché, e come correggerla.