
Oltre gli imbarazzi, i tabù e i pregiudizi: ecco perchè parlare di emozioni e come farlo in una prospettiva educativa nei confronti dei propri fi...
chiede:
Salve, ho partorito un mese fa con <a href=”https://www.gravidanzaonline.it/parto/parto-cesareo-quando-rischi.htm”>taglio cesareo</a> e, sentendomi fisicamente bene, la scorsa settimana ho ripreso l'<a href=”https://www.gravidanzaonline.it/benessere/mamma-in-forma”>attività fisica a casa</a> – cardio, allenamento cosce, glutei e addominali – ma ora mi sta assalendo un dubbio… il mio ginecologo mi aveva detto che potevo riprendere sia l’attività fisica che quella sessuale non appena me la fossi sentita fisicamente, ma non avrò commesso un errore? In ogni caso non ho dolori, anzi mi sento finalmente meglio ora che posso tornare ad allenarmi, ma il mio corpo è davvero pronto? In particolar modo temo l’incidenza degli esercizi addominali, che ho sì iniziato in modo graduale, ma che ora, non avendo avuto fastidio, ho ripreso a pieno regime… ho letto delle diastasi addominali e mi sono fatta prendere dall’ansia, anche se tastando l’addome non avverto nulla… grazie anticipatamente
Ciao Viviana,
spero di non aver sbagliato ad intuire il tuo nome!
Per quanto riguarda la diastasi addominale, non avere assolutamente paura perché è un fenomeno evidentissimo dovuto al distanziamento dei retti addominali che fanno posto al pancione. Fortunatamente non capita spesso. Se non ti sei accorta di nulla, vuol dire che non si è verificata e gli addominali che stai facendo di certo non la possono causare (anzi, nel caso di diastasi, sono proprio gli addominali eseguiti in un certo modo che la “curano”).
Quindi procedi tranquillamente.
Per quanto riguarda la ripresa dell’attività sportiva, sono assolutamente concorde con il tuo ginecologo: solo tu puoi sentire quando è il momento giusto per riprendere.
Indicativamente dopo un parto naturale si consiglia di riprendere dopo quattro settimane, dopo un cesareo si concede qualche settimana in più, ma è tutto molto soggettivo.
Fondamentale è che tu stia bene, se ci fosse qualcosa di sbagliato, sicuramente te ne accorgeresti perché il tuo corpo “parlerebbe”.
A presto
* Il consulto online è puramente orientativo e non sostituisce in alcun modo il parere del medico curante o dello specialista di riferimento
Oltre gli imbarazzi, i tabù e i pregiudizi: ecco perchè parlare di emozioni e come farlo in una prospettiva educativa nei confronti dei propri fi...
Chi non vorrebbe che i propri figli fossero felici? Conosciamo più da vicino il cosiddetto metodo danese, una filosofia di vita con un approccio m...
Un carcinoma mammario non esclude del tutto la possibilità di allattare al seno. Ecco tutto quello che c'è da sapere.
Chi è alla ricerca di una gravidanza ha nello stress un potenziale nemico. Vediamo perchè e come fare per favorire il concepimento.
Essere genitori è complicato e si corre anche il rischio che un eccesso di attenzioni verso i figli possa essere deleterio anche e soprattutto per...
Una guida pratica per i genitori che vogliono mettere in pratica i principi della sostenibilità anche nei confronti dei propri figli.
La gravidanza porta con sé tante gioie ma anche tante preoccupazioni. La tecnologia può però aiutarci ad affrontarle al meglio, grazie a disposi...
Prendersi cura della propria igiene intima dopo il parto è un passaggio cruciale per il recupero e il benessere generale. Sebbene ci siano sfide s...
Se state pensando ai regali giusti da fare alla mamma, ecco alcune idee a tema beauty suggerite da Beautyfool.
Creme, shampoo, olii, ecco quali sono gli 8 prodotti per mamma e bebè da acquistare con i saldi invernali 2024.
Aspettare un bambino significa anche pensare allo shopping da fare per lui/lei: tra oggetti per la casa, per la cura e l'igiene di mamma e bebè e ...
Aspirare i nasini dei nostri bambini è un’operazione da non sottovalutare in quanto può prevenire congestioni, riniti nasali e contribuire a mi...
I neonati usano il pianto come modo di comunicare il proprio malessere al mondo e se a volte è facile capire cosa li disturbi, altre volte non lo ...