
Uno degli esami del sangue più completi e importanti da fare regolarmente durante la gravidanza è l'emocromo; ecco come funziona e cosa individua.
La TAS serve ad individuare la presenza di anticorpi contro una proteina prodotta dagli streptococchi di gruppo A: ecco come si svolge l'esame di laboratorio.
A cura del Dott. Giovanni Buonsanti Biologo e Specialista in Genetica Applicata
Il Titolo Anti Streptolisinico (in sigla TAS) studia la presenza di anticorpi contro una proteina prodotta da una classe di batteri, gli streptococchi di gruppo A. Questi batteri sono responsabili di varie infezioni che possono causare malattie delle pelle o delle vie respiratorie. Se non opportunamente trattate, queste infezioni possono degenerare in malattie piuttosto gravi a carico dei reni (glomerulonefriti) e del cuore (endocarditi). Fortunatamente queste condizioni sono oggi estremamente rare, dal momento che la diagnosi di infezione streptococcica è facilitata da semplici esami microbiologici e sierologici, come appunto il TAS, un esame che indica la presenza di anticorpi contro il batterio e quindi indirettamente suggerisce la presenza dell’infezione.
L’esame di laboratorio si effettua con un semplice prelievo di sangue a digiuno, ed i valori normali sono generalmente compresi tra 0 e 200 U/ml. Elevati valori possono fornire utili indicazioni sulla presenza di infezione, sul decorso a seguito di una terapia antibiotica, sull’eventuale persistenza dello stimolo antigenico costituito dal batterio; bisogna tuttavia tenere presente che questo test studia la presenza degli anticorpi prodotti contro lo streptococco e non la presenza dello streptococco stesso: in altre parole il titolo anticorpale può mantenersi alto anche in pazienti che hanno ormai superato l’infezione a seguito di terapie antibiotiche.
_____________________________________
* Le schede degli esami sono estratte dal Volume:
Uno degli esami del sangue più completi e importanti da fare regolarmente durante la gravidanza è l'emocromo; ecco come funziona e cosa individua.
Tra i primi esami da fare quando si scopre che si è incinta c'è il Toxo test, ovvero quello per individuare la propria immunità (o meno) per la ...
Il tampone rettale è un esame diagnostico che rileva la presenza di eventuali infezioni batteriche, come quella da Streptococco di gruppo B. Ecco ...
Durante le analisi del sangue vengono monitorati i livelli di albumina. A cosa serve e perchè è così importante? Ecco cosa indicano livelli alti...
L'estradiolo è un ormone sessuale i cui valori aumentano durante la gravidanza e diminuiscono con la menopausa; regola il ciclo mestruale e lo svi...
L'ecografia 3D permette di acquisire più immagini da angolazioni diverse e ricostruirle, tramite computer, per ottenere la tridimensionalità. Qua...
Tutto quello che bisogna sapere sugli esami gratuiti trimestre per trimestre in gravidanza: quali sono, come ottenerli e gli esami preconcezionali ...
Tra gli esami di screening prenatale si trova il bitest, che consente, tramite prelievo di sangue abbinato al test della translucenza nucale, di in...
Il test sulla resistenza alla proteina C fornisce informazioni sul rischio trombotico in gravidanza: ecco quando farlo e quali sono i risultati.
Esami in gravidanza: il calendario completo delle analisi e delle indagini cui sottoporsi durante la gestazione per monitorare la salute materno-fe...