
Uno degli esami del sangue più completi e importanti da fare regolarmente durante la gravidanza è l'emocromo; ecco come funziona e cosa individua.
Come si effettua l'esame delle feci con lo scopo di cercare del sangue occulto e a cosa serve.
Ricerca la presenza di sangue (non visibile ad occhio nudo) nelle feci.
La ricerca del sangue occulto nelle feci è un esame che andrebbe effettuato ogni anno, da uomini e donne, a partire dai 45 anni allo scopo di individuare precocemente la presenza di un tumore intestinale. Il sangue occulto nelle feci va eseguito per evidenziare un’eventuale perdita di sangue, a carico dell’apparato gastro-intestinale. Quando i valori sono positivi, il paziente potrebbe essere affetto da ulcera duodenale e/o gastrica, varici esofagee, carcinoma dell’apparato gastro-intestinale, polipi dell’apparato gastro-intestinale, colite ulcerosa. Possono verificarsi falsi positivi a causa di una dieta non corretta o di mestruazioni.
La ricerca si effettua su un campione di feci del mattino, raccolte in un apposito contenitore. Nei tre giorni precedenti l’esame il paziente dovrebbe osservare una dieta priva di carne, pollame, barbabietole, pesce, brodo, banane, ravanelli e tutti gli alimenti contenenti ferro ed evitare di prendere farmaci antinfiammatori (che potrebbero danneggiare la mucosa dello stomaco, con conseguente fuoriuscita di sangue) e spazzolare i denti con delicatezza, per evitare di provocare la fuoriuscita di sangue dalle gengive. Con i test di ultima generazione non è più necessario effettuare una particolare dieta alimentare, in quanto si evidenzia direttamente l’emoglobina umana. Vanno raccolti tre campioni di feci in tre diversi giorni.
I valori sono normali quando vi è assenza di sangue occulto.
Uno degli esami del sangue più completi e importanti da fare regolarmente durante la gravidanza è l'emocromo; ecco come funziona e cosa individua.
Tra i primi esami da fare quando si scopre che si è incinta c'è il Toxo test, ovvero quello per individuare la propria immunità (o meno) per la ...
Il tampone rettale è un esame diagnostico che rileva la presenza di eventuali infezioni batteriche, come quella da Streptococco di gruppo B. Ecco ...
Durante le analisi del sangue vengono monitorati i livelli di albumina. A cosa serve e perchè è così importante? Ecco cosa indicano livelli alti...
L'estradiolo è un ormone sessuale i cui valori aumentano durante la gravidanza e diminuiscono con la menopausa; regola il ciclo mestruale e lo svi...
L'ecografia 3D permette di acquisire più immagini da angolazioni diverse e ricostruirle, tramite computer, per ottenere la tridimensionalità. Qua...
Tutto quello che bisogna sapere sugli esami gratuiti trimestre per trimestre in gravidanza: quali sono, come ottenerli e gli esami preconcezionali ...
Tra gli esami di screening prenatale si trova il bitest, che consente, tramite prelievo di sangue abbinato al test della translucenza nucale, di in...
Il test sulla resistenza alla proteina C fornisce informazioni sul rischio trombotico in gravidanza: ecco quando farlo e quali sono i risultati.
Esami in gravidanza: il calendario completo delle analisi e delle indagini cui sottoporsi durante la gestazione per monitorare la salute materno-fe...