
Il vaccino trivalente è obbligatorio e serve per immunizzare l'organismo da morbillo, rosolia e parotite che possono manifestarsi a qualsiasi età.
La diagnosi precoce è sempre fondamentale e lo è ancora di più per le infezioni che possono verificarsi durante la gravidanza; la rosolia è una di quelle più pericolose e il Rubeo test è l'esame utile a individuarla.
Per questo motivo si rivela fondamentale la diagnosi preventiva che per la rosolia avviene principalmente tramite il Rubeo test, un esame che in Italia è completamente gratuito per le donne sia come esame preconcezionale che durante la gravidanza.
Il Rubeo test è un normale esame del sangue tramite prelievo per la ricerca degli anticorpi IgM e IgG specifici della rosolia. Con il Rubeo test vengono misurati i livelli di anticorpi presenti nel sangue e la relativa immunizzazione alla malattia.
Gli anticorpi IgM sono i primi a essere prodotti, mentre gli IgG gli anticorpi che contribuiscono a offrire una risposta immunitaria secondaria e si sviluppano qualche settimana dopo l’infezione e rimangono nel sangue per tutta la vita.
In gravidanza viene effettuato di routine il dosaggio degli anticorpi allo scopo di individuare se la donna è immune dal rischio dell’infezione, se è esposta o, nel peggiore dei casi, se ha contratto il virus. Per questo motivo il Rubeo test è indicato nelle donne che stanno pianificando una gravidanza, nei bambini nati da donne che hanno contratto la rosolia in gravidanza e in quelli che alla nascita presentano difetti riconducibili alla rosolia.
In assenza di gravidanza è raccomandato il vaccino contro la rosolia (vaccino trivalente), mentre per quelle incinta è necessario attendere la fine della gestazione in quanto il vaccino contiene il virus vivo indebolito che potrebbe infettare il feto. Il Rubeo test si rivela fondamentale per tutte le donne all’inizio della gravidanza per verificare non solo l’assenza dell’infezione in corso ma anche il tipo dell’immunizzazione.
Questo perché il vaccino contro la rosolia, da diversi anni somministrato di routine ai bambini in due dosi (la prima tra i 12 e i 15 mesi e la seconda tra i 4 e i 6 anni), offre nel 95% dei casi un’immunizzazione per 15 anni o più ed è quindi necessario verificare l’assenza della copertura al momento del concepimento. Dopo la vaccinazione è necessario attendere almeno quattro settimane prima di cercare una gravidanza.
L’unica forma di prevenzione per le donne in gravidanza è quella di evitare contatti con chiunque sia affetto dalla malattia.
Al di là dei singoli valori che variano in base al centro presso il quale viene effettuato l’esame, il risultato del Rubeo test può fornire quattro diversi possibilità:
Nel primo caso il Rubeo test ha dato un esito negativo e la donna non ha mai contratto il virus ma non ha nemmeno sviluppato la relativa immunizzazione. Per questo motivo, se non è già incinta, è raccomandata la vaccinazione; altrimenti attendere il parto e ripetere il test, secondo le indicazioni del medico, nel corso della gravidanza.
Se le IgG positive e le IgM sono negative significa che la donna è stata contagiata in passato ed è attualmente immune dal virus. La situazione opposta di IgG negative e IgM positive, invece, indica che il contagio è avvenuto recentemente e la rosolia è in fase precoce. Se oltre alle IgM anche le IgG sono positive l’infezione della rosolia è in corso ed è necessario monitorarla e attuare tutte le precauzioni possibili per evitare la trasmissione al feto.
In caso di positività alla rosolia i rischi per il feto sono enormi, specialmente se, come detto, il contagio è avvenuto nei primi due trimestri di gravidanza. La rosolia, infatti, può provocare danni alla vista, all’udito, al cuore e al cervello del bambino, così come un basso peso alla nascita, la comparsa di eruzioni cutanee, danni al fegato e alla milza.
Complicazioni meno comuni della sindrome da rosolia congenita (CRS) sono il glaucoma, un danno cerebrale, problemi alla tiroide e infiammazione dei polmoni.
Il vaccino trivalente è obbligatorio e serve per immunizzare l'organismo da morbillo, rosolia e parotite che possono manifestarsi a qualsiasi età.
Non rientra tra gli esami di routine da eseguire durante la gravidanza, ma la coprocoltura può a volte essere richiesta per identificare diverse i...
Non è tra quelli di routine, ma è un esame cui si ricorre in casi particolari per diagnosticare precocemente anomalie cardiache del feto così da...
Parliamo di quei globuli bianchi che aumentano in corso di un'infezione o di altri interventi del sistema immunitario. Scopriamo quando i valori an...
Anomalie nei globuli rossi possono portare a forme più o meno gravi di anemia; ecco a cosa serve il test di Simmel per prevenire e riconoscere le ...
Un esame che analizza i livelli di concentrazione di azoto nel sangue e che in alcune gravidanze può essere indispensabile prevedere.
L'esame della proteina C reattiva consente di individuare se è in corso un'infiammazione o un'infezione e valutare l'andamento della terapia. Ecco...
Cosa significa se dall'esame del sangue il valore del fibrinogeno è alto? E quando è basso? Ecco cosa c'è da sapere di una proteina molto import...
Fisiologicamente la gravidanza aumenta i livelli di colesterolo nel sangue, ma quando questo diventa un problema e un rischio per la salute della d...
Dall'esame del numero e della morfologia dei cromosomi si può scoprire la presenza di una malattia o un disturbo genetico; conosciamo tutte le car...