
L'estradiolo è un ormone sessuale i cui valori aumentano durante la gravidanza e diminuiscono con la menopausa; regola il ciclo mestruale e lo svi...
Cosa è il PSA (Antigene Prostatico Specifico), a cosa serve, come si svolge l'esame e come si leggono i risultati.
A cura del Dott. Giovanni Buonsanti Biologo e Specialista in Genetica Applicata
Il PSA (Antigene Prostatico Specifico) è una glicoproteina presente nel sangue. È presente nel tessuto prostatico normale sia ipertrofico che neoplastico. La si può trovare sia in forma libera (PSA-free) che legata alla alfa1-antichimotripsina.
La quantità di questo antigene presente nel sangue tende ad aumentare in presenza di qualsiasi malattia della prostata in evoluzione, maligna o benigna che sia. Valori compresi tra 20 e 30 ng/ml si rilevano in presenza di un adenoma, mentre valori ancora superiori possono rendere probabile l’ipotesi di un carcinoma della prostata. Ai fini di una corretta valutazione clinica è interessante valutare il rapporto tra il PSA legato ed il free-PSA che deve essere minore di 0.20%. Associato ad altri esami strumentali è un utile test di conferma nel caso di tumori alla prostata. Utile nel follow-up postoperatorio per la determinazione di eventuali recidive o metastasi e per controllare l’andamento delle terapie. Infatti, il PSA trova utilissimo impiego per cogliere la progressione della malattia prima che si registrino variazioni cliniche di rilievo e per segnalare l’eventuale ripresa della malattia in corso di terapia. Il PSA infatti aumenta se la malattia va avanti, diminuisce se la malattia regredisce, rimane oscillante quando la malattia è controllata dalla terapia. Livelli misurabili di PSA dopo prostatectomia radicale stanno a indicare la presenza di malattia residua.
L’esame si svolge attraverso un prelievo di sangue. È bene evitare accuratamente il dosaggio dopo manovre quali possono essere massaggi prostatici, esplorazioni rettali o procedure strumentali endoscopiche.
I risultati normali dovrebbero essere inferiori a 2,5 ng/ml, ma il valore normale varia in funzione dell’età e delle dimensioni della prostata.
* È importante ricordare che i valori delle analisi cliniche possono essere assai diversi a seconda della metodica utilizzata.
_____________________________________
* Le schede degli esami sono estratte dal Volume:
L'estradiolo è un ormone sessuale i cui valori aumentano durante la gravidanza e diminuiscono con la menopausa; regola il ciclo mestruale e lo svi...
L'ecografia 3D permette di acquisire più immagini da angolazioni diverse e ricostruirle, tramite computer, per ottenere la tridimensionalità. Qua...
Il test sulla resistenza alla proteina C fornisce informazioni sul rischio trombotico in gravidanza: ecco quando farlo e quali sono i risultati.
Quale è il compito della proteina S della coagulazione, quando bisogna misurarla e quali sono i valori normali? Vediamolo insieme.
Come mai in gravidanza si misura l'antitrombina III, una proteina fondamentale per regolare la coagulazione del sangue, e quali sono i suoi valori ...
Funzioni e utilità (in gravidanza e non solo) del progesterone, l'ormone prodotto dalla corticale del surrene, dal corpo luteo e dalla placenta.
Per tutta l'età pediatrica gli esami del sangue non sono di routine, ma prescritti solamente in presenza di specifiche condizioni. Ecco cosa sapere.
L'isterosonografia è un'ecografia transvaginale con mezzo di contrasto che viene eseguita per diagnosticare eventuali anomalie uterine.
L'urografia è un esame radiologico che permette di individuare alterazioni funzionali o morfologiche del tratto urinario. Se siete incinte o sospe...
Le cardiopatie congenite pediatriche sono anomalie del sistema cardiocircolatorio presenti già dalla nascita, non sempre compatibili con la vita. ...