
Uno degli esami del sangue più completi e importanti da fare regolarmente durante la gravidanza è l'emocromo; ecco come funziona e cosa individua.
Con un semplice prelievo di sangue a digiuno è possibile analizzare i livelli di potassio: ecco a cosa serve quest'analisi di laboratorio.
A cura del Dott. Giovanni Buonsanti Biologo e Specialista in Genetica Applicata
Il potassio è un elemento largamente presente nel corpo umano e svolge funzioni fondamentali per la vita di tutte le cellule (all’interno delle quali è contenuta la maggior parte del potassio presente nel’organismo): oltre a regolare la pressione osmotica delle cellule regola l’eccitabilità delle fibre muscolari; particolarmente sensibili alla concentrazione di potassio sono quelle del cuore.
La quantità di potassio è tenuta sotto controllo dai reni, che provvedono ad espellere il potassio in eccesso attraverso le urine; l’espulsione attraverso il sistema digerente interessa una quota minoritaria di potassio, e pochissimo viene eliminato attraverso la sudorazione. Qualsiasi dieta determina un introito di potassio dalle 5 alle 10 volte superiore al fabbisogno quotidiano (20 mEq); le diete vegetariane determinano un incremento molto maggiore, ma il filtraggio renale è in grado di sopportare un carico di espulsione fino a 1000 mEq senza subire alcun danno.
L’esame di laboratorio si effettua con un semplice prelievo di sangue a digiuno, ed i valori normali sono generalmente compresi tra 3,5 e 5,3 mEq/L. Valori più bassi possono essere causati da eccessiva perdita che può avvenire per via gastrointestinale (vomito, diarrea) o renale (uso di diuretici, iperaldosternonismo, cioè eccesso di un ormone, l’aldosterone, prodotto dal surrene, che regola proprio la disponibilità di sodio e potassio nell’organismo).
Valori più alti, salvo rare eccezioni, sono associati ad insufficienza renale; si possono riscontrare anche in tutte quelle circostanze associate a rottura massiva delle cellule, come le crisi emolitiche o l’infarto acuto del miocardio ed nell’ipoaldosteronismo.
_____________________________________
* Le schede degli esami sono estratte dal Volume:
Uno degli esami del sangue più completi e importanti da fare regolarmente durante la gravidanza è l'emocromo; ecco come funziona e cosa individua.
Tra i primi esami da fare quando si scopre che si è incinta c'è il Toxo test, ovvero quello per individuare la propria immunità (o meno) per la ...
Il tampone rettale è un esame diagnostico che rileva la presenza di eventuali infezioni batteriche, come quella da Streptococco di gruppo B. Ecco ...
Durante le analisi del sangue vengono monitorati i livelli di albumina. A cosa serve e perchè è così importante? Ecco cosa indicano livelli alti...
L'estradiolo è un ormone sessuale i cui valori aumentano durante la gravidanza e diminuiscono con la menopausa; regola il ciclo mestruale e lo svi...
L'ecografia 3D permette di acquisire più immagini da angolazioni diverse e ricostruirle, tramite computer, per ottenere la tridimensionalità. Qua...
Tutto quello che bisogna sapere sugli esami gratuiti trimestre per trimestre in gravidanza: quali sono, come ottenerli e gli esami preconcezionali ...
Tra gli esami di screening prenatale si trova il bitest, che consente, tramite prelievo di sangue abbinato al test della translucenza nucale, di in...
Il test sulla resistenza alla proteina C fornisce informazioni sul rischio trombotico in gravidanza: ecco quando farlo e quali sono i risultati.
Esami in gravidanza: il calendario completo delle analisi e delle indagini cui sottoporsi durante la gestazione per monitorare la salute materno-fe...