
Uno degli esami del sangue più completi e importanti da fare regolarmente durante la gravidanza è l'emocromo; ecco come funziona e cosa individua.
Adeguati livelli di magnesio sono fondamentali per il corretto funzionamento di tutte le cellule: ecco come si controllano.
A cura del Dott. Giovanni Buonsanti Biologo e Specialista in Genetica Applicata
Il magnesio è uno ione largamente presente nell’organismo (è il quarto catione per abbondanza): circa la metà si trova nelle ossa associato al calcio ed al fosforo, mentre l’altra metà si trova all’interno delle cellule e, in piccolissima percentuale, al di fuori delle cellule. Si tratta di un elemento importantissimo, dal momento che è coinvolto nelle reazioni di fosforilazione indispensabili per il funzionamento di tutte le cellule, nella sintesi delle proteine, nella conduzione del segnale neuromoscolare, nell’eccitazione dei muscoli e del cuore. Il magnesio ingerito con la dieta viene assorbito a livello intestinale, ma numerosi meccanismi intervengono per mantenere costante la sua concentrazione nell’organismo: quanto ne viene ingerito troppo l’eccesso viene subito eliminato dai reni, mentre quando è scarso i reni lo riassorbono in modo da innalzare la quota ritenuta dall’organismo.
L’esame di laboratorio si effettua con un semplice prelievo di sangue a digiuno, ed i valori normali sono generalmente compresi tra 1,45 e 2,70 mg/dl, ma nei bambini i valori normali sono lievemente inferiori.
Elevati livelli di magnesio si osservano sostanzialmente in caso di insufficienza renale, oltre che in alcuni altri stati patologici (acidosi diabetica, disitratazione, morbo di Addison). Alti livelli hanno generalmente un effetto depressante sul sistema nervoso centrale, causando uno stato di anestesia generalizzato ed una insufficienza respiratoria; possono causare addirittura arresto cardiaco.
Al contrario, bassi livelli si osservano generalmente in caso di alcolismo cronico, pancreatite acuta, terapia con diuretici, disturbi renali e possono tradursi in aritmie cardiache, convulsioni e tetania.
_____________________________________
* Le schede degli esami sono estratte dal Volume:
Uno degli esami del sangue più completi e importanti da fare regolarmente durante la gravidanza è l'emocromo; ecco come funziona e cosa individua.
Tra i primi esami da fare quando si scopre che si è incinta c'è il Toxo test, ovvero quello per individuare la propria immunità (o meno) per la ...
Il tampone rettale è un esame diagnostico che rileva la presenza di eventuali infezioni batteriche, come quella da Streptococco di gruppo B. Ecco ...
Durante le analisi del sangue vengono monitorati i livelli di albumina. A cosa serve e perchè è così importante? Ecco cosa indicano livelli alti...
L'estradiolo è un ormone sessuale i cui valori aumentano durante la gravidanza e diminuiscono con la menopausa; regola il ciclo mestruale e lo svi...
L'ecografia 3D permette di acquisire più immagini da angolazioni diverse e ricostruirle, tramite computer, per ottenere la tridimensionalità. Qua...
Tutto quello che bisogna sapere sugli esami gratuiti trimestre per trimestre in gravidanza: quali sono, come ottenerli e gli esami preconcezionali ...
Tra gli esami di screening prenatale si trova il bitest, che consente, tramite prelievo di sangue abbinato al test della translucenza nucale, di in...
Il test sulla resistenza alla proteina C fornisce informazioni sul rischio trombotico in gravidanza: ecco quando farlo e quali sono i risultati.
Esami in gravidanza: il calendario completo delle analisi e delle indagini cui sottoporsi durante la gestazione per monitorare la salute materno-fe...