
Uno degli esami del sangue più completi e importanti da fare regolarmente durante la gravidanza è l'emocromo; ecco come funziona e cosa individua.
Come si effettua l'analisi volta a rilevare la presenza di Helicobacter pylori, comune causa dell'ulcera sia gastrica che duodenale.
In collaborazione con Terzaeta.com
È un batterio spiraliforme gram negativo che vive annidato nella mucosa gastrica negli strati profondi del gel di muco che riveste la parete interna dello stomaco. Rappresenta la più comune causa dell’ulcera sia gastrica che duodenale. Questo batterio possiede diverse proprietà che gli permettono di sopravvivere nell’ambiente acido presente nello stomaco.
L’Helicobacter Pylori è associato con gastrite cronica ed ulcera peptica. Non esiste una sintomatologia specifica che permette di formulare una sicura diagnosi di infezione da Helicobacter. L’unico modo per giungere ad una diagnosi sicura è la ricerca diretta del batterio nelle feci. Tale metodologia dà la possibilità, in campioni di feci, di tipizzare il batterio a seconda della presenza o meno di alcuni geni (ad es. gene CagA o VacA) a cui è legata la particolare virulenza dell’infezione. Può essere riscontrato anche in pazienti asintomatici con o senza segni istologici di gastrite. Infatti, non tutte le persone infette accusano sintomi, ma tutti mostrano modificazioni a carico della mucosa gastrica (Gastrite Cronica Superficiale).
Su campione di feci.
I valori normali sono negativi.
Uno degli esami del sangue più completi e importanti da fare regolarmente durante la gravidanza è l'emocromo; ecco come funziona e cosa individua.
Tra i primi esami da fare quando si scopre che si è incinta c'è il Toxo test, ovvero quello per individuare la propria immunità (o meno) per la ...
Il tampone rettale è un esame diagnostico che rileva la presenza di eventuali infezioni batteriche, come quella da Streptococco di gruppo B. Ecco ...
Durante le analisi del sangue vengono monitorati i livelli di albumina. A cosa serve e perchè è così importante? Ecco cosa indicano livelli alti...
L'estradiolo è un ormone sessuale i cui valori aumentano durante la gravidanza e diminuiscono con la menopausa; regola il ciclo mestruale e lo svi...
L'ecografia 3D permette di acquisire più immagini da angolazioni diverse e ricostruirle, tramite computer, per ottenere la tridimensionalità. Qua...
Tutto quello che bisogna sapere sugli esami gratuiti trimestre per trimestre in gravidanza: quali sono, come ottenerli e gli esami preconcezionali ...
Tra gli esami di screening prenatale si trova il bitest, che consente, tramite prelievo di sangue abbinato al test della translucenza nucale, di in...
Il test sulla resistenza alla proteina C fornisce informazioni sul rischio trombotico in gravidanza: ecco quando farlo e quali sono i risultati.
Esami in gravidanza: il calendario completo delle analisi e delle indagini cui sottoporsi durante la gestazione per monitorare la salute materno-fe...