
La gravidanza è essa stessa causa dell'aumento dei livelli di D-dimero; quando è il caso di preoccuparsi?
Approfondiamo la conoscenza di PT e PTT, due indicatori utilizzati per monitorare la coagulazione del sangue e che, proprio per questo motivo, sono molto importanti durante la gravidanza.
L’attenzione alla coagulazione del sangue durante la gravidanza è legata al fatto che l’emostasi, come riferito in questo studio pubblicato su ScienceDirect, è associata a diversi cambiamenti, tra cui:
Quando si verifica un trauma o una lesione che causa la rottura della parete di un vaso sanguigno, le piastrine si attivano in modo da iniziare a tamponare la ferita. Interagendo con altre proteine permettono la formazione della fibrina, i cui filamenti formano una rete che ha lo scopo di intrappolare altre piastrine e le cellule del sangue, in modo da produrre quel coagulo capace di tamponare la lesione.
In questo studio si evidenzia come i cambiamenti che avvengono in gravidanza nel sistema dell’emostasi, che è in costanze e delicato equilibrio, proteggono la donna durante il parto dall’emorragia fatale, ma allo stesso tempo la espone al rischio di manifestazione tromboemboliche.
Se il rischio di complicanze emorragiche è maggiore a ridosso del parto e nel periodo del post-partum a volte si possono manifestare anche durante tutto il periodo della gravidanza. Per questo motivo l’esame sulla coagulazione del sangue e il monitoraggio dei valori PT e PTT si rivela fondamentale.
Tra gli indicatori utilizzati per monitorare la coagulazione del sangue si utilizzano due valori: il tempo di protrombina (PT) e il tempo di tromboplastina parziale (PTT).
La protombina è una delle proteine del sangue che viene prodotta dal fegato e che, quando si attiva, porta alla formazione del coagulo. Il PT indica la velocità con il quale il sangue si coagula in base al corretto funzionamento dei fattori della coagulazione coinvolti. Con questo valore si possono valutare disturbi emorragici o della coagulazione.
Il PTT, come riportato dall’Ospedale Niguarda, indica il tempo necessario alla formazione del coagulo di fibrina. Spesso a questi due valori si aggiunge anche l’aPTT, ovvero il tempo dio tromboplastina attivata.
In gravidanza, sia per i fisiologici cambiamenti che in vista dei rischi legati al parto, il medico può prescrivere il ricorso all’esame dei valori del PT e del PTT. In gravidanza, per effetto dell’aumento della maggior parte dei fattori della coagulazione, il tempo di protrombina (PT) così come il tempo di tromboplastina parziale attivata (aPTT) si accorciano.
L’Associazione chimica farmaceutica Lombarda tra titolari di Farmacia spiega come nel terzo trimestre, per le donne che intendono ricorrere all’anestesia epidurale o quelle che avranno un parto cesareo, si effettua il dosaggio della PT e della PTT proprio per monitorare lo stato della coagulazione del sangue.
L’esame si effettua tramite il normale prelievo di un campione di sangue e non si richiede una preparazione particolare.
Il test mostra, come riportato dal portale MedLinePlus, quanto tempo ci è voluto per la coagulazione del sangue. Il risultato viene generalmente espresso in secondi.
Un esame del PT/PTT che restituisca un valore più alto rispetto a quelli di riferimento indica che il sangue ha impiegato più tempo del normale per coagularsi. Questa condizione può essere legata a:
Se al contrario la coagulazione avviene in maniera più rapida di quanto dovrebbe può dipendere da:
È bene sempre ricordare come i risultati del test vadano letti e analizzati da uno specialista anche considerando come bisogna tenere conto dello stato della gravidanza, dell’epoca gestazionale e delle caratteristiche cliniche della donna.
Senza dimenticare come l’esito dell’esame possa essere condizionato da diversi fattori. Chi ha un ematocrito alto, per esempio, potrebbe avere un PT e un PTT alto, così come i valori potrebbero essere alterati dall’assunzione di farmaci come gli antistaminici e l’aspirina.
La gravidanza è essa stessa causa dell'aumento dei livelli di D-dimero; quando è il caso di preoccuparsi?
Grazie all'esame dei livelli di concentrazione dell’alfafetoproteina (AFP) nel sangue è possibile verificare la presenza di alcune patologie mal...
L'LDH è un enzima che, in caso di danno cellulare, aumenta la sua concentrazione nel sangue. È possibile misurare questa concentrazione e ottener...
La VES è il valore di un test che a volte viene prescritto alle donne in gravidanza e che permette di ottenere informazioni per valutare la presen...
Il calcolo delle proteine totali in gravidanza serve a determinare lo stato nutrizionale ed eventualmente a diagnosticare alcune patologie epatiche...
Per individuare alcune patologie genetiche o malformazioni nel feto è possibile avvalersi del cosiddetto tritest, un esame non invasivo che si ese...
L'enzima della fosfatasi alcalina in gravidanza: cos'è, cosa indicano i valori alti e bassi e quali possono essere le conseguenze.
Tra gli esami di screening prenatale si trova il bitest, che consente, tramite prelievo di sangue abbinato al test della translucenza nucale, di in...
Il test sulla resistenza alla proteina C fornisce informazioni sul rischio trombotico in gravidanza: ecco quando farlo e quali sono i risultati.
Quale è il compito della proteina S della coagulazione, quando bisogna misurarla e quali sono i valori normali? Vediamolo insieme.