
A cura del Dott. Giovanni Buonsanti Biologo e Specialista in Genetica Applicata ACT: Che cos'è L'ACTH (ormone adrenocorticotropo) è sintetizz...
A cura del Dott. Giovanni Buonsanti Biologo e Specialista in Genetica Applicata ACT: Che cos'è L'ACTH (ormone adrenocorticotropo) è sintetizz...
Adeguati livelli di magnesio sono fondamentali per il corretto funzionamento di tutte le cellule: ecco come si controllano.
Cosa è il PSA (Antigene Prostatico Specifico), a cosa serve, come si svolge l'esame e come si leggono i risultati.
Quando si osserva un incremento dei livelli di bilirubina nel sangue, quale problematica può indicare, come si effettua l'analisi e come si leggon...
I marker tumorali sono delle proteine di origine fetale che aumentano in alcuni tumori maligni e dunque sono utili per la diagnosi precoce ma un lo...
Il Free-PSA è un utile test di conferma nel caso di tumori alla prostata.
L'antigene Ca 15-3 ha un'ottima sensibilità nelle neoplasie della mammella, utile a controllare l'andamento della chemioterapia e nel follow-up po...
Cosa è la Fosfatasi Acida Prostatica (PAP), a cosa serve, come si svolge l'esame e come si leggono i risultati.
Il Reuma test studia la presenza in circolo dei fattori reumatoidi: ecco come si svolge l'esame e come leggere i risultati.
Il Ca 19-9 (Antigene Cancro Gastro-Intestinale) è un antigene che evidenziare la presenza di tumori dell'apparato gastrodigerente: ecco quando è ...
Cosa indicano i livelli di FT3, come si effettua l'esame e come si leggono i risultati.
La TAS serve ad individuare la presenza di anticorpi contro una proteina prodotta dagli streptococchi di gruppo A: ecco come si svolge l'esame di l...
Il calcio e fosforo sono elementi essenziali per l'organismo e sono coinvolti in numerosi processi biologici, ad esempio per la corretta crescita d...
ORMONE GHIANDOLA ORGANO BERSAGLIO FUNZIONE Adrenocorticotropo (ACTH) Ipofisi anteriore (adenoipofisi) Corteccia surrenale St...
Il testosterone è il principale ormone sessuale maschile, ma anche nella donna si effettua il dosaggio.
Per il buon funzionamento dell'organismo è necessario che la quantità di calcio rimanga costante: ecco come si effettua l'analisi.
Con il dosaggio ormonale si evidenziano eventuali malattie che comportano squilibri ormonali: ecco come funziona l'esame di laboratorio.
Che cos'è la TPA (Antigene Polipeptidico Tessutale), a cosa serve, come si svolge l’esame e come si leggono i risultati.
Il controllo dei livelli di calcitonina è di fondamentale importanza nella diagnosi e nel monitoraggio del carcinoma midollare della tiroide: come...
L'elettroforesi delle emoglobine è utile per individuare la beta talassemia, o anemia mediterranea.
Come si effettua l'esame dei trigliceridi e cosa evidenzia questo esame di laboratorio.
L'analisi CEA (Antigene Carcino Embrionario) è un indicatore di tumori del tubo digerente e in particolare a quelli colon-rettali, ma valori eleva...
L'esame dell'emoglobina può evidenziare alcune problematiche per la gravidanza, come l'anemia e la talassemia: quando farlo e come funziona.
Il fibrinogeno, prodotto dal fegato, è un fattore di coagulazione: ecco come si analizza.
A cosa serve l'analisi finalizzata ad evidenziare la quantità di fosforo presente nel sangue e come si leggono i risultati.
Cos'è l'aldosterone, cosa indica una variazione dei suoi livelli nel sangue e come si effettua l'analisi di laboratorio.
Con un semplice prelievo di sangue a digiuno è possibile analizzare i livelli di potassio: ecco a cosa serve quest'analisi di laboratorio.