
Tra gli esami di screening prenatale si trova il bitest, che consente, tramite prelievo di sangue abbinato al test della translucenza nucale, di in...
Il controllo dei livelli di calcitonina è di fondamentale importanza nella diagnosi e nel monitoraggio del carcinoma midollare della tiroide: come funziona l'analisi di laboratorio.
A cura del Dott. Giovanni Buonsanti Biologo e Specialista in Genetica Applicata
La calcitonina è un ormone composto da 32 aminoacidi, viene secreto dalla tiroide e favorisce la diminuzione del calcio e dei fosfati nel sangue, aumentandone la fissazione nelle ossa.
La determinazione dei livelli di calcitonina è di fondamentale importanza nella diagnosi e nel monitoraggio del carcinoma midollare della tiroide. In caso di valori dubbi o nel caso di un sospetto di carcinoma midollare con livelli normali di Calcitonina può essere utile un test alla Pentagastrina che provoca una aumento accentuato dei valori di Calcitonina. è possibile riscontrare un aumento dei livelli di calcitonina anche in patologie tumorali come i carcinomi polmonari, nei tumori insulari, alcuni casi di carcinoma della mammella. Inoltre un aumento è riscontrabile anche in patologie non tumorali come pancreatiti, tiroiditi e nell’insufficienza renale. L’ipergastrinemia presente nella sindrome di Zollinger-Ellison e nell’anemia perniciosa possono far aumentare i livelli sierici di calcitonina.
Durante lo sviluppo, in gravidanza ed allattamento, si assiste ad un aumento dei valori di questo ormone, volto a mantenere l’integrità dello scheletro. Al contrario, in età avanzata, i valori di calcitonina sono ridotti, in quanto legati direttamente alla fisiologica involuzione senile dello scheletro.
Il test si effettua mediante prelievo di sangue, preferibilmente a digiuno da almeno 12 ore.
I valori normali sono inferiori o uguali a 19 pg/ml negli uomini ed inferiori a 14 pg/ml nelle donne.
* È importante ricordare che i valori delle analisi cliniche possono essere assai diversi a seconda della metodica utilizzata.
_____________________________________
* Le schede degli esami sono estratte dal Volume:
Tra gli esami di screening prenatale si trova il bitest, che consente, tramite prelievo di sangue abbinato al test della translucenza nucale, di in...
Il test sulla resistenza alla proteina C fornisce informazioni sul rischio trombotico in gravidanza: ecco quando farlo e quali sono i risultati.
Esami in gravidanza: il calendario completo delle analisi e delle indagini cui sottoporsi durante la gestazione per monitorare la salute materno-fe...
Uno degli esami del sangue più completi e importanti da fare regolarmente durante la gravidanza è l'emocromo; ecco come funziona e cosa individua.
Tra i primi esami da fare quando si scopre che si è incinta c'è il Toxo test, ovvero quello per individuare la propria immunità (o meno) per la ...
Il tampone rettale è un esame diagnostico che rileva la presenza di eventuali infezioni batteriche, come quella da Streptococco di gruppo B. Ecco ...
Durante le analisi del sangue vengono monitorati i livelli di albumina. A cosa serve e perchè è così importante? Ecco cosa indicano livelli alti...
L'estradiolo è un ormone sessuale i cui valori aumentano durante la gravidanza e diminuiscono con la menopausa; regola il ciclo mestruale e lo svi...
L'ecografia 3D permette di acquisire più immagini da angolazioni diverse e ricostruirle, tramite computer, per ottenere la tridimensionalità. Qua...
Tutto quello che bisogna sapere sugli esami gratuiti trimestre per trimestre in gravidanza: quali sono, come ottenerli e gli esami preconcezionali ...
Tra gli esami di screening prenatale si trova il bitest, che consente, tramite prelievo di sangue abbinato al test della translucenza nucale, di in...
Il test sulla resistenza alla proteina C fornisce informazioni sul rischio trombotico in gravidanza: ecco quando farlo e quali sono i risultati.
Esami in gravidanza: il calendario completo delle analisi e delle indagini cui sottoporsi durante la gestazione per monitorare la salute materno-fe...
Uno degli esami del sangue più completi e importanti da fare regolarmente durante la gravidanza è l'emocromo; ecco come funziona e cosa individua.
Tra i primi esami da fare quando si scopre che si è incinta c'è il Toxo test, ovvero quello per individuare la propria immunità (o meno) per la ...
Il tampone rettale è un esame diagnostico che rileva la presenza di eventuali infezioni batteriche, come quella da Streptococco di gruppo B. Ecco ...
Durante le analisi del sangue vengono monitorati i livelli di albumina. A cosa serve e perchè è così importante? Ecco cosa indicano livelli alti...
L'estradiolo è un ormone sessuale i cui valori aumentano durante la gravidanza e diminuiscono con la menopausa; regola il ciclo mestruale e lo svi...
L'ecografia 3D permette di acquisire più immagini da angolazioni diverse e ricostruirle, tramite computer, per ottenere la tridimensionalità. Qua...
Tutto quello che bisogna sapere sugli esami gratuiti trimestre per trimestre in gravidanza: quali sono, come ottenerli e gli esami preconcezionali ...
Tra gli esami di screening prenatale si trova il bitest, che consente, tramite prelievo di sangue abbinato al test della translucenza nucale, di in...
Il test sulla resistenza alla proteina C fornisce informazioni sul rischio trombotico in gravidanza: ecco quando farlo e quali sono i risultati.
Esami in gravidanza: il calendario completo delle analisi e delle indagini cui sottoporsi durante la gestazione per monitorare la salute materno-fe...