
L'esame del sangue viene effettuato periodicamente durante tutta la gravidanza: vediamo cosa può dire sulla salute della donna e sullo sviluppo de...
L'esame microscopico delle urine permette l'evidenziazione di elementi quali globuli rossi e bianchi, eventuale presenza di batteri, cellule epiteliali, muco e cristalli.
L’esame microscopico delle urine permette di evidenziare di elementi quali globuli rossi e bianchi, eventuale presenza di batteri, cellule epiteliali, muco e cristalli.
La presenza di leucociti nelle urine serve a valutare la presenza di nefropatie ed è segno aspecifico di infezione delle vie urinarie. Il valore normale dei leucociti è di 1-2 per campo microscopico (40X). Un aumento massivo dei leucociti è generalmente indice di infezione acuta.
Se ripetute urinocolture risultano negative, può trattarsi di una forma tubercolare o di una nefropatia lupica. Un aumento moderato può essere indice di glomerulonefrite acuta e subacuta, litiasi renale ed uretrale, pielonefrite cronica, cistite acuta o cronica, neoplasie della vescica, prostatite, uretrite, balanite, rene policistico, traumi.
Normalmente, nelle urine, gli eritrociti (globuli rossi) dovrebbero essere assenti o presenti in quantità modeste (nel sedimento normale sono 0-2 per campo). La loro presenza nell’urina è indice di ematuria, cioè presenza di sangue.
L'esame del sangue viene effettuato periodicamente durante tutta la gravidanza: vediamo cosa può dire sulla salute della donna e sullo sviluppo de...
Le cause più frequenti di ematuria sono disturbi alla coagulazione del sangue, calcoli, leucemie, neoplasie benigne e maligne, tubercolosi renali, sangue mestruale nella donna, poliglobuline, drepanocitosi, cirrosi epatica, glomerulonefrite, rene policistico, infarto renale, idronefrosi, trombosi della vena renale, papillomi vescicali, traumatismi, ipertrofia o adenocarcinoma prostatico oppure essere dovuta a farmaci (aspirina, salicilati, atropina, sulfamidici ed anticoagulanti).
La presenza delle cellule epiteliali nelle urine rappresenta il normale ricambio cellulare dell’epitelio delle vie urinarie.
In condizioni normali, l’esame evidenzia poche cellule per campo microscopico.
Si tratta di agglomerati di proteine e di altri elementi che si formano nei tubuli renali. Normalmente, nel sedimento urinario, non sono presenti e la loro esistenza indica una sofferenza renale.
A seconda della loro composizione, i cilindri sono sintomi di diverse disfunzioni dei reni. Si individuano cilindri:
L’analisi va fatta al microscopio, a differenza dell’esame chimico fisico delle urine che valuta, invece, l’aspetto delle urine e la loro composizione chimica.
I cristalli sono spesso presenti nelle urine di soggetti normali. I più comuni cristalli a pH basico sono:
I più comuni cristalli a pH acido sono:
Tra i cristalli presenti in stati patologici si riscontrano:
Nelle urine appena emesse non si evidenziano. La loro presenza, associata alla presenza dei leucociti, è indice di infezione (cistite).
Si riscontrano spesso in soggetti defedati, in immunodepressi, diabetici e in soggetti sottoposti a terapia antibiotica. Il più comune è la Candida, un’infiammazione, la più frequente infezione micotica (cioè provocata da funghi) nelle donne.
Secondo le stime circa il 75% delle donne soffre di candida almeno una volta nella vita: tra queste, il 5% sviluppa una forma ricorrente.
Uno degli esami del sangue più completi e importanti da fare regolarmente durante la gravidanza è l'emocromo; ecco come funziona e cosa individua.
Tra i primi esami da fare quando si scopre che si è incinta c'è il Toxo test, ovvero quello per individuare la propria immunità (o meno) per la ...
Il tampone rettale è un esame diagnostico che rileva la presenza di eventuali infezioni batteriche, come quella da Streptococco di gruppo B. Ecco ...
Durante le analisi del sangue vengono monitorati i livelli di albumina. A cosa serve e perchè è così importante? Ecco cosa indicano livelli alti...
L'estradiolo è un ormone sessuale i cui valori aumentano durante la gravidanza e diminuiscono con la menopausa; regola il ciclo mestruale e lo svi...
L'ecografia 3D permette di acquisire più immagini da angolazioni diverse e ricostruirle, tramite computer, per ottenere la tridimensionalità. Qua...
Tutto quello che bisogna sapere sugli esami gratuiti trimestre per trimestre in gravidanza: quali sono, come ottenerli e gli esami preconcezionali ...
Tra gli esami di screening prenatale si trova il bitest, che consente, tramite prelievo di sangue abbinato al test della translucenza nucale, di in...
Il test sulla resistenza alla proteina C fornisce informazioni sul rischio trombotico in gravidanza: ecco quando farlo e quali sono i risultati.
Esami in gravidanza: il calendario completo delle analisi e delle indagini cui sottoporsi durante la gestazione per monitorare la salute materno-fe...