
Un insieme di approfondimenti con i quali individuare condizioni potenzialmente avverse durante la gravidanza per prevenirle, curarle o gestirle se...
L'ecografia 3D permette di acquisire più immagini da angolazioni diverse e ricostruirle, tramite computer, per ottenere la tridimensionalità. Quando queste immagini non sono statiche ma in movimento e in tempo reale, si parla di 4D.
Se pensiamo ad esempio alle ecografie fatte in gravidanza per monitorare lo sviluppo fetale, oltre ad avere come vantaggio un maggiore coinvolgimento da parte dei futuri genitori, queste tecniche permettono di rilevare precocemente e con accuratezza maggiore eventuali anomalie, come il labbro leporino.
Sono però esami elaborati e costosi: ad oggi, le metodiche ecografiche utilizzate come standard per monitorare lo sviluppo fetale o diagnosticare eventuali problematiche sono quelle 2D.
L’ecografia è una tecnica non invasiva che utilizza onde sonore ad alta frequenza (gli ultrasuoni) per generare e visualizzare l’immagine di organi e tessuti interni. In tal modo è possibile accertare o diagnosticare alcune malattie, ma anche seguire l’andamento di una gravidanza.
Le immagini vengono acquisite grazie all’utilizzo di sonde, che inviano ultrasuoni, e di trasduttori del segnale di ritorno, che lo convertono in formato video.
L’ecografia 3D è analoga a quella tradizionale 2D, ma permette di ricostruire un’immagine tridimensionale delle strutture osservate. Questo perché i dati 3D vengono acquisiti come un gran numero di immagini consecutive, prese da angolazioni diverse, e ogni immagine viene raccolta insieme alle sue informazioni di posizione, così da poterla ricostruire nello spazio.
L’ecografia tridimensionale può essere eseguita in gravidanza per visualizzare il feto nei tre piani dello spazio, ma può essere utilizzata anche per:
In questi casi, l’uso dell’ecografia 3D permette di evitare esami invasivi, come l’isterosalpingografia o l’isteroscopia.
Quando in gravidanza si osserva un feto con tecnica 3D, anziché 2D, il primo punto a favore dell’immagine tridimensionale è che le strutture osservate sono facilmente riconoscibili anche dai futuri genitori, in quanto simili alla realtà. E ciò contribuisce a rafforzare il legame con il proprio figlio. Oltre a questo aspetto, più emotivo, la tecnica 3D offre anche un migliore inquadramento del feto, utile per confermare la presenza di eventuali malformazioni congenite, tra le quali:
Molte di queste anomalie possono essere individuate anche tramite tecnica 2D, ma l’ecografia 3D offre il vantaggio di una diagnosi più precoce. Ad esempio, le anomalie del sistema nervoso possono essere visualizzate già dal primo semestre di gravidanza e non dal secondo, come accade facendo l’ecografia in due dimensioni.
Altro vantaggio delle immagini 3D è che forniscono agli esaminatori un’abbondanza di informazioni, riducendo la quantità di interpretazione necessaria e limitando la probabilità di diagnosi errate.
Quando le immagini tridimensionali sono in movimento e in tempo reale, si parla di ecografia 4D, che è ancora più coinvolgente per i genitori, dal punto di vista emotivo. Per queste tecniche, definite volumetriche, fondamentale è la velocità di elaborazione dei dati acquisiti per poter restituire un’immagine non solo ricostruita in tre dimensioni, ma anche in movimento, come nel caso della 4D.
Nota dolente delle ecografie 3D e 4D è il costo abbastanza elevato. Si tratta di tecniche che richiedono apparecchiature più sofisticate, e quindi anche poco economiche. I prezzi si aggirano intorno ai 100, 200 euro, a seconda dei centri.
Ad oggi, l’ecografia standard, quella 2D, resta la metodica principale per osservare il feto e per diagnosticare eventuali problematiche.
Un insieme di approfondimenti con i quali individuare condizioni potenzialmente avverse durante la gravidanza per prevenirle, curarle o gestirle se...
Uno degli esami del sangue più completi e importanti da fare regolarmente durante la gravidanza è l'emocromo; ecco come funziona e cosa individua.
Tra i primi esami da fare quando si scopre che si è incinta c'è il Toxo test, ovvero quello per individuare la propria immunità (o meno) per la ...
La circolazione del sangue tra l'organismo materno, l'utero e il feto è fondamentale durante la gravidanza; la flussimetria è l'esame che studia ...
Il tampone rettale è un esame diagnostico che rileva la presenza di eventuali infezioni batteriche, come quella da Streptococco di gruppo B. Ecco ...
La prima volta in cui i genitori vedono il futuro bambino e l'occasione per il ginecologo di fare le prime indagini: scopriamo l'importanza della p...
Durante le analisi del sangue vengono monitorati i livelli di albumina. A cosa serve e perchè è così importante? Ecco cosa indicano livelli alti...
L'ecografia premorfologica viene eseguita intorno alle 16 settimane di gravidanza e permette di individuare precocemente malformazioni e marker di ...
L'estradiolo è un ormone sessuale i cui valori aumentano durante la gravidanza e diminuiscono con la menopausa; regola il ciclo mestruale e lo svi...
Tramite l'ecografia pelvica è possibile visualizzare la morfologia degli organi interni e ricercare eventuali anomalie. In gravidanza serve ad ave...