
Quali sono i valori di riferimento e qual è la funzione dell'ormone prodotto dal corpo della donna una volta avvenuto il concepimento, le Beta hCG.
ORMONE | GHIANDOLA | ORGANO BERSAGLIO | FUNZIONE |
---|---|---|---|
Adrenocorticotropo (ACTH) | Ipofisi anteriore (adenoipofisi) | Corteccia surrenale | Stimola la secrezione di idrocortisone dalla corteccia surrenale |
Aldosterone | Ghiandole surrenali | Rene | Regola la concentrazione del sodio e del potassio nel sangue, mantenendo la pressione sanguigna entro valori normali |
Calcitonina | Tiroide | Ossa | Controlla il livello di calcio nel sangue, favorendone l’accumulo nel tessuto osseo |
Epinefrina | Ghiandole surrenali | Muscoli e vasi sanguigni | Aumenta il valore della pressione sanguigna, la frequenza del battito cardiaco, il metabolismo e la glicemia; viene rilasciata durante l’attività fisica |
Eritropoietina | Reni | Midollo osseo | Stimola la formazione dei globuli rossi |
Estrogeno | Ovaie | Apparato riproduttore femminile | Determina lo sviluppo sessuale, regola il funzionamento dell’apparato riproduttore femminile |
Glucagone | Pancreas | Fegato | Stimola la degradazione del glicogeno in glucosio, regola la glicemia (concentrazione di glucosio nel sangue) |
Idrocortisone | Ghiandole surrenali | Intero organismo | Svolge una funzione importante nella risposta dell’organismo a situazioni di stress; aumenta la glicemia e mobilizza i depositi lipidici; riduce gli stati infiammatori |
Insulina | Pancreas | Intero organismo | Regola la glicemia (concentrazione di glucosio nel sangue); favorisce l’accumulo di glicogeno e l’assorbimento di glucosio da parte delle cellule |
Melanotropina | Pars intermedia dell’ipofisi (regione posta tra l’ipofisi anteriore e quella posteriore) | Melanociti (cellule produttrici di melanina) | Controlla la pigmentazione della pelle |
Melatonina | Epifisi (ghiandola pineale) |
Non ancora certezza; possibili bersagli possono essere i melanociti e gli organi dell’apparato riproduttore | Può influenzare la pigmentazione della pelle, i ritmi biologici (come l’alternarsi del sonno e della veglia) e il fenomeno del jet lag |
Ormone antidiuretico (ADH o antidiuretico) | Ipotalamo | Reni | Aumenta il riassorbimento di acqua, favorendo l’escrezione di urine più concentrate |
Ormone della crescita (somatotropina o GH) | Ipofisi anteriore (adenoipofisi) | Intero organismo | Stimola i processi di crescita |
Ormone follicolo-stimolante (FSH) | Ipofisi anteriore (adenoipofisi) | Ovaie e testicoli | Stimola la maturazione delle cellule uovo e la produzione degli spermatozoi |
Ormone luteinizzante (LH) | Ipofisi anteriore (adenoipofisi) | Ovaie e testicoli | Stimola l’ovulazione nella donna e la secrezione di testosterone nell’uomo |
Ossitocina | Ipotalamo | Utero; ghiandole mammarie | Stimola le contrazioni uterine durante il parto e il rilascio del latte dalle ghiandole mammarie |
Ormone tireo-stimolante (TSH o tireotropina) | Ipofisi anteriore (adenoipofisi) | Ghiandola tiroide | Stimola la secrezione degli ormoni tiroidei |
Paratormone | Paratiroidi | Ossa, intestino e reni | Regola il livello di calcio e di fosforo nel sangue |
Progesterone | Ovaie | Ghiandole mammarie; utero | Prepara l’utero alla gravidanza |
Prolattina | Ipofisi anteriore (adenoipofisi) | Ghiandole mammarie | Stimola la produzione di latte dopo il parto |
Testosterone | Testicoli | Intero organismo | Determina lo sviluppo sessuale; regola il funzionamento dell’apparato riproduttore maschile |
Timosina | Timo | Globuli bianchi | Stimola la produzione e la crescita dei linfociti T, coadiuvando la risposta immunitaria dell’organismo |
Tiroxina | Tiroide | Intero organismo | Stimola il metabolismo; favorisce un normale processo di crescita |
Quali sono i valori di riferimento e qual è la funzione dell'ormone prodotto dal corpo della donna una volta avvenuto il concepimento, le Beta hCG.
Sapere a che punto è la fertilità di una donna è di estrema importanza quando si deve decidere per avere una gravidanza. Il test dell'ormone ant...
Parliamo di ferro e gravidanza, del sospetto di anemia e degli esami del sangue da fare per tenere tutto sotto controllo.
Non rientra tra gli esami di routine da eseguire durante la gravidanza, ma la coprocoltura può a volte essere richiesta per identificare diverse i...
Non è tra quelli di routine, ma è un esame cui si ricorre in casi particolari per diagnosticare precocemente anomalie cardiache del feto così da...
Parliamo di quei globuli bianchi che aumentano in corso di un'infezione o di altri interventi del sistema immunitario. Scopriamo quando i valori an...
Anomalie nei globuli rossi possono portare a forme più o meno gravi di anemia; ecco a cosa serve il test di Simmel per prevenire e riconoscere le ...
Un esame che analizza i livelli di concentrazione di azoto nel sangue e che in alcune gravidanze può essere indispensabile prevedere.
L'esame della proteina C reattiva consente di individuare se è in corso un'infiammazione o un'infezione e valutare l'andamento della terapia. Ecco...
Cosa significa se dall'esame del sangue il valore del fibrinogeno è alto? E quando è basso? Ecco cosa c'è da sapere di una proteina molto import...