
Facciamo chiarezza sui test di screening e gli esami prenatali, scoprendo nel dettaglio cos'è, come funziona e a cosa serve il Test del DNA fetale.
Esami in gravidanza: il calendario completo delle analisi e delle indagini cui sottoporsi durante la gestazione per monitorare la salute materno-fetale.
Durante la gravidanza, e soprattutto la prima gravidanza, paure e incertezze non mancano: ogni cosa è nuova, e non è facile districarsi tra esami di routine (ma poi, quanti sono? E quando vanno prenotati?) e altri prescritti dal medico a seconda dello specifico caso.
A questi si accompagnano le ecografie: sono due le ecografie a carico del Sistema sanitario nazionale nel caso di una gravidanza fisiologica, senza patologie o complicazioni, anche se la maggior parte delle donne ne effettua di più durante i nove mesi di gestazione.
Vediamo allora quali sono i principali esami a cui si sottopone una donna incinta, trimestre dopo trimestre.
Nel corso del primo trimestre di gravidanza, cioè nel periodo compreso tra la prima e la 13^ settimana di gestazione, gli esami da svolgere sono volti principalmente ad accertarsi dello stato di salute della donna e del corretto inizio della gravidanza stessa.
Durante il primo trimestre di gravidanza viene eseguita una prima ecografia ostetrica, che solitamente è transvaginale (cioè tramite sonda che entra all’interno della vagina), ed è volta a confermare la presenza dell’embrione e a calcolare l’età gestazionale.
Sempre nel primo trimestre si esegue poi una seconda ecografia, quella della translucenza nucale, per valutare eventuale malformazioni a carico del feto, tra l’11^ e la 13^ settimana di gravidanza.
Al momento della prima visita ginecologica il medico prescrive una serie di visite ed esami (a carico del Sistema sanitario nazionale), come illustrato sul sito del Ministero della salute:
In presenza di specifici fattori di rischio a questi esami si aggiungono:
Altri esami che vengono prescritti durante il primo trimestre di gravidanza per valutare la salute del feto (anche questi a carico del Sistema sanitario nazionale) e quindi detti esami di screening o di diagnosi prenatale sono:
Facciamo chiarezza sui test di screening e gli esami prenatali, scoprendo nel dettaglio cos'è, come funziona e a cosa serve il Test del DNA fetale.
Infine, altre indagini non esenti salvo fattori di rischio valutati dal medico sono:
Nel corso del secondo trimestre di gravidanza si effettua la seconda ecografia di routine, detta ecografia morfologica, che si effettua tra la 19^ e la 21^ settimana: è importante prenotarla in anticipo se si vuole usufruire dell’esenzione, poiché le liste di attesa sono lunghe.
L’ecografia morfologica serve soprattutto per rilevare eventuali malformazioni fetali.
Durante il secondo trimestre di gravidanza (ma anche il terzo) è consigliabile seguire i corsi pre-parto, per ottenere informazioni importanti sulla gravidanza.
Esami non esenti a meno che la gravidanza non sia ritenuta a rischio:
In questo periodo della gestazione se la donna è una lavoratrice dipendente è bene ricordare di preparare la richiesta per l’astensione obbligatoria dal lavoro, da compilare entro la 28^ settimana.
Gli esami esenti in questo periodo della gestazione sono:
Come anticipato, nel terzo trimestre si svolge anche la terza ecografia di routine, detta ecografia di accrescimento, che è a pagamento se non vi sono patologie materno-fetali.
Gli esami esenti sono:
Esami non esenti (se la gravidanza non è a rischio):
Esami esenti:
Esami non esenti:
Esami esenti:
Arrivati oltre la data prevista del parto il medico può poi prescrivere, qualora lo ritenesse, ulteriori esami.
Uno degli esami del sangue più completi e importanti da fare regolarmente durante la gravidanza è l'emocromo; ecco come funziona e cosa individua.
Tra i primi esami da fare quando si scopre che si è incinta c'è il Toxo test, ovvero quello per individuare la propria immunità (o meno) per la ...
Il tampone rettale è un esame diagnostico che rileva la presenza di eventuali infezioni batteriche, come quella da Streptococco di gruppo B. Ecco ...
Durante le analisi del sangue vengono monitorati i livelli di albumina. A cosa serve e perchè è così importante? Ecco cosa indicano livelli alti...
L'estradiolo è un ormone sessuale i cui valori aumentano durante la gravidanza e diminuiscono con la menopausa; regola il ciclo mestruale e lo svi...
L'ecografia 3D permette di acquisire più immagini da angolazioni diverse e ricostruirle, tramite computer, per ottenere la tridimensionalità. Qua...
Tutto quello che bisogna sapere sugli esami gratuiti trimestre per trimestre in gravidanza: quali sono, come ottenerli e gli esami preconcezionali ...
Tra gli esami di screening prenatale si trova il bitest, che consente, tramite prelievo di sangue abbinato al test della translucenza nucale, di in...
Il test sulla resistenza alla proteina C fornisce informazioni sul rischio trombotico in gravidanza: ecco quando farlo e quali sono i risultati.
Quale è il compito della proteina S della coagulazione, quando bisogna misurarla e quali sono i valori normali? Vediamolo insieme.