
L'estradiolo è un ormone sessuale i cui valori aumentano durante la gravidanza e diminuiscono con la menopausa; regola il ciclo mestruale e lo svi...
L'analisi CEA (Antigene Carcino Embrionario) è un indicatore di tumori del tubo digerente e in particolare a quelli colon-rettali, ma valori elevati si trovano anche nel 50% dei tumori al seno.
A cura del Dott. Giovanni Buonsanti Biologo e Specialista in Genetica Applicata
Il CEA (Antigene Carcino Embrionario) è una glicoproteina circolante nel sangue, associato ai tumori del tubo digerente e in particolare a quelli colon-rettali.
Questo test, ormai, ha perso gran parte della sua utilità in seguito all’utilizzo di markers tumorali più recenti quali il Ca 19-9, il TPA ed altri. Si trovano valori elevati nel 50% dei tumori al seno. Utile anche nel follow-up postoperatorio per la determinazione di eventuali recidive o metastasi.
Un innalzamento del valore al di sopra di 25 ng/ml è molto spesso segno della presenza di un tumore del colon-retto. Tuttavia rialzi analoghi si osservano anche in altri adeno-carcinomi del tubo digerente (esofago, stomaco) e nei tumori del pancreas. Aumenti si registrano anche per rettocoliti emorragiche, morbo di Crohn, cirrosi, epatiti e pancreatiti.
Il test si effettua su campione di sangue.
I valori normali sono inferiori a 5 ng/ml negli uomini ed a 7,5 ng/ml nelle donne.
* È importante ricordare che i valori normali delle BhCG possano variare a seconda del laboratorio nel quale vengono eseguiti i dosaggi.
_____________________________________
* Le schede degli esami sono estratte dal Volume:
L'estradiolo è un ormone sessuale i cui valori aumentano durante la gravidanza e diminuiscono con la menopausa; regola il ciclo mestruale e lo svi...
L'ecografia 3D permette di acquisire più immagini da angolazioni diverse e ricostruirle, tramite computer, per ottenere la tridimensionalità. Qua...
Il test sulla resistenza alla proteina C fornisce informazioni sul rischio trombotico in gravidanza: ecco quando farlo e quali sono i risultati.
Quale è il compito della proteina S della coagulazione, quando bisogna misurarla e quali sono i valori normali? Vediamolo insieme.
Come mai in gravidanza si misura l'antitrombina III, una proteina fondamentale per regolare la coagulazione del sangue, e quali sono i suoi valori ...
Funzioni e utilità (in gravidanza e non solo) del progesterone, l'ormone prodotto dalla corticale del surrene, dal corpo luteo e dalla placenta.
Per tutta l'età pediatrica gli esami del sangue non sono di routine, ma prescritti solamente in presenza di specifiche condizioni. Ecco cosa sapere.
L'isterosonografia è un'ecografia transvaginale con mezzo di contrasto che viene eseguita per diagnosticare eventuali anomalie uterine.
L'urografia è un esame radiologico che permette di individuare alterazioni funzionali o morfologiche del tratto urinario. Se siete incinte o sospe...
Le cardiopatie congenite pediatriche sono anomalie del sistema cardiocircolatorio presenti già dalla nascita, non sempre compatibili con la vita. ...