
Uno degli esami del sangue più completi e importanti da fare regolarmente durante la gravidanza è l'emocromo; ecco come funziona e cosa individua.
Quando si osserva un incremento dei livelli di bilirubina nel sangue, quale problematica può indicare, come si effettua l'analisi e come si leggono i risultati.
A cura del Dott. Giovanni Buonsanti Biologo e Specialista in Genetica Applicata
La vita media dei globuli rossi è di 30 giorni circa; quando un globulo rosso invecchia viene degradato: la principale proteina contenuta, l’emoglobina, viene dis-assemblata ed il gruppo eme (quella parte dell’emoglobina che ospita il ferro), viene rimosso e trasformato in bilirubina.
La bilirubina viene trasportata dall’albumina verso il fegato, dove subirà numerose trasformazioni finalizzate a renderla solubile e trasportabile attraverso il dotto biliare. Infine, verrà eliminata tramite l’apparato digerente.
In laboratorio è possibile dosare sia la forma di bilirubina che non ha ancora subito le trasformazioni ad opera del fegato (bilirubina indiretta o non-coniugata) sia la forma che ha già subito le trasformazioni ad opera del fegato (bilirubina coniugata o diretta). L’esame “bilirubina frazionata” infatti viene refertato indicano la bilirubina totale, la bilirubina diretta e la bilirubina indiretta.
Tutte le volte che la bilirubina viene prodotta più in fretta di quanto il fegato possa metabolizzarla si osserva un incremento dei suoi livelli nel sangue; ciò si può verificare ad esempio in occasione di una emolisi (cioè rottura diffusa dei globuli rossi) ed in questo caso si osserverà un incremento della bilirubina non coniugata. Anche le patologie che colpiscono il fegato si traducono nell’incremento della bilirubina indiretta. Ostruzioni del dotto biliare invece determinano un incremento sia della bilirubina diretta che di quella indiretta.
I livelli normali sono generalmente: 0,2-1,0 mg/dl per la bilirubina totale, 0-0,2 mg/dl per la bilirubina diretta, 0-0,8 mg/dl per la bilirubina indiretta. Infine, vale la pena di ricordare che esiste una condizione genetica in cui si osservano elevati valori di bilirubina totale ed indiretta, senza ulteriori segni biochimici o obiettivi di danno epatico. Si tratta della sindrome di Gilbert, un ittero ereditario dell’adulto, è estremamente diffusa nella popolazione (ne sono portatori dal 3 al 10% di tutti gli individui) che deriva da un’assenza congenita dell’enzima che realizza la reazione chimica di coniugazione della bilirubina. La sindrome di Gilbert è assolutamente benigna e non necessita di alcun trattamento.
_____________________________________
* Le schede degli esami sono estratte dal Volume:
Uno degli esami del sangue più completi e importanti da fare regolarmente durante la gravidanza è l'emocromo; ecco come funziona e cosa individua.
Tra i primi esami da fare quando si scopre che si è incinta c'è il Toxo test, ovvero quello per individuare la propria immunità (o meno) per la ...
Il tampone rettale è un esame diagnostico che rileva la presenza di eventuali infezioni batteriche, come quella da Streptococco di gruppo B. Ecco ...
Durante le analisi del sangue vengono monitorati i livelli di albumina. A cosa serve e perchè è così importante? Ecco cosa indicano livelli alti...
L'estradiolo è un ormone sessuale i cui valori aumentano durante la gravidanza e diminuiscono con la menopausa; regola il ciclo mestruale e lo svi...
L'ecografia 3D permette di acquisire più immagini da angolazioni diverse e ricostruirle, tramite computer, per ottenere la tridimensionalità. Qua...
Tutto quello che bisogna sapere sugli esami gratuiti trimestre per trimestre in gravidanza: quali sono, come ottenerli e gli esami preconcezionali ...
Tra gli esami di screening prenatale si trova il bitest, che consente, tramite prelievo di sangue abbinato al test della translucenza nucale, di in...
Il test sulla resistenza alla proteina C fornisce informazioni sul rischio trombotico in gravidanza: ecco quando farlo e quali sono i risultati.
Esami in gravidanza: il calendario completo delle analisi e delle indagini cui sottoporsi durante la gestazione per monitorare la salute materno-fe...