
Uno degli esami del sangue più completi e importanti da fare regolarmente durante la gravidanza è l'emocromo; ecco come funziona e cosa individua.
Cos'è l'aldosterone, cosa indica una variazione dei suoi livelli nel sangue e come si effettua l'analisi di laboratorio.
A cura del Dott. Giovanni Buonsanti Biologo e Specialista in Genetica Applicata
L’aldosterone è il principale ormone mineralcorticoide prodotto dalla corteccia surrenale. Ha la funzione di aumentare il riassorbimento del sodio nei reni.
Una diminuzione dell’aldosterone nel sangue (meno di 10 ng/l a soggetto sdraiato) si osserva nelle insufficienze delle surrenali e di solito si accompagna a una diminuzione del cortisolo libero nel sangue. Il test è però utilizzato soprattutto per la diagnosi dell’ipertensione con alcalosi e ipokaliemia (ipopotassiemia).
Tassi molto elevati di aldosterone possono indicare la presenza di un adenoma (neoplasia) delle surrenali. Inoltre, la terapia con diuretici, apresolina e nitroprusside, può fare aumentare i livelli dell’ormone. Altri fattori che influenzano i valori sono la postura, lo stress e la gravidanza. Anche le variazioni del sodio nella dieta possono influire sui livelli plasmatici di aldosterone. L’aldosterone diminuisce nell’insufficienza corticosurrenalica (morbo di Addison), nella sindrome di Turner, nell’etilismo acuto e nel diabete mellito.
L’esame si svolge su un campione di sangue ottenuto in due prelievi, il primo al mattino, mentre il soggetto è sdraiato, il secondo dopo che è stato in posizione eretta per due ore, dopo una notte di completo riposo. L’ingestione di liquidi ed i farmaci che influenzano i livelli di aldosterone (diuretici, antipertensivi, estroprogestinici) debbono essere interrotti 2 settimane prima del prelievo. Nelle 4 settimane che precedono il prelievo il paziente deve seguire una dieta a normale contenuto di sodio.
È opportuno, nel caso di pazienti con valori bassi di potassio (ipokaliemia), riportarlo a valori normali prima di effettuare il test.
In media, poiché esistono ampie variazioni, da 10 a 100 ng /l nel soggetto sdraiato e da 70 a 300 nel soggetto in piedi.
* È importante ricordare che i valori delle analisi cliniche possono essere assai diversi a seconda della metodica utilizzata.
_____________________________________
* Le schede degli esami sono estratte dal Volume:
Uno degli esami del sangue più completi e importanti da fare regolarmente durante la gravidanza è l'emocromo; ecco come funziona e cosa individua.
Tra i primi esami da fare quando si scopre che si è incinta c'è il Toxo test, ovvero quello per individuare la propria immunità (o meno) per la ...
Il tampone rettale è un esame diagnostico che rileva la presenza di eventuali infezioni batteriche, come quella da Streptococco di gruppo B. Ecco ...
Durante le analisi del sangue vengono monitorati i livelli di albumina. A cosa serve e perchè è così importante? Ecco cosa indicano livelli alti...
L'estradiolo è un ormone sessuale i cui valori aumentano durante la gravidanza e diminuiscono con la menopausa; regola il ciclo mestruale e lo svi...
L'ecografia 3D permette di acquisire più immagini da angolazioni diverse e ricostruirle, tramite computer, per ottenere la tridimensionalità. Qua...
Tutto quello che bisogna sapere sugli esami gratuiti trimestre per trimestre in gravidanza: quali sono, come ottenerli e gli esami preconcezionali ...
Tra gli esami di screening prenatale si trova il bitest, che consente, tramite prelievo di sangue abbinato al test della translucenza nucale, di in...
Il test sulla resistenza alla proteina C fornisce informazioni sul rischio trombotico in gravidanza: ecco quando farlo e quali sono i risultati.
Esami in gravidanza: il calendario completo delle analisi e delle indagini cui sottoporsi durante la gestazione per monitorare la salute materno-fe...