
Uno degli esami del sangue più completi e importanti da fare regolarmente durante la gravidanza è l'emocromo; ecco come funziona e cosa individua.
A cura del Dott. Giovanni Buonsanti Biologo e Specialista in Genetica Applicata
L’ACTH (ormone adrenocorticotropo) è sintetizzato dalle cellule corticotrope dell’ipofisi anteriore e stimola la sintesi degli ormoni delle ghiandole surrenali.
Controlla l’attività secretoria della corteccia surrenale. L’ACTH presenta un ritmo circadiano di secrezione con valori minimi alla sera e massimi al mattino. Valori alti di ACTH si riscontrano nella sindrome adrenogenitale ed in caso di carcinoide bronchiale. Inoltre, si riscontrano valori elevati di ACTH a causa di esercizio fisico, ansia, dolore, anestesia, ipoglicemia, pirogeni batterici, morbo di Cushing (adenoma ipofisario), sindrome di Nelson.
Nell’insufficienza surrenalica secondaria a malattie sistematiche i livelli di ACTH e cortisolo sono entrambi bassi. Inoltre, nella sindrome di Cushing: adenoma corticosurrenalico; carcinoma corticosurrenalico. Nell´insufficienza corticosurrenalica cronica secondaria: ipopituitarismo anteriore (tumore cromofobo, sindrome di Sheehan, craniofaringioma, metastasi).
Tutti i farmaci contenenti cortisone ed estrogeni devono essere sospesi nelle due settimane precedenti il test. Lo stress e l’esercizio fisico intenso possono interferire con i risultati del dosaggio. Consigliabile il digiuno da almeno 12 ore.
I valori normali al mattino variano da 15 a 70 pg/ml di sangue. Alla sera inferiori a 10 pg/ml di sangue.
* È importante ricordare che i valori delle analisi cliniche possono essere assai diversi a seconda della metodica utilizzata.
_____________________________________
* Le schede degli esami sono estratte dal Volume:
Uno degli esami del sangue più completi e importanti da fare regolarmente durante la gravidanza è l'emocromo; ecco come funziona e cosa individua.
Tra i primi esami da fare quando si scopre che si è incinta c'è il Toxo test, ovvero quello per individuare la propria immunità (o meno) per la ...
Il tampone rettale è un esame diagnostico che rileva la presenza di eventuali infezioni batteriche, come quella da Streptococco di gruppo B. Ecco ...
Durante le analisi del sangue vengono monitorati i livelli di albumina. A cosa serve e perchè è così importante? Ecco cosa indicano livelli alti...
L'estradiolo è un ormone sessuale i cui valori aumentano durante la gravidanza e diminuiscono con la menopausa; regola il ciclo mestruale e lo svi...
L'ecografia 3D permette di acquisire più immagini da angolazioni diverse e ricostruirle, tramite computer, per ottenere la tridimensionalità. Qua...
Tutto quello che bisogna sapere sugli esami gratuiti trimestre per trimestre in gravidanza: quali sono, come ottenerli e gli esami preconcezionali ...
Tra gli esami di screening prenatale si trova il bitest, che consente, tramite prelievo di sangue abbinato al test della translucenza nucale, di in...
Il test sulla resistenza alla proteina C fornisce informazioni sul rischio trombotico in gravidanza: ecco quando farlo e quali sono i risultati.
Esami in gravidanza: il calendario completo delle analisi e delle indagini cui sottoporsi durante la gestazione per monitorare la salute materno-fe...