
La misurazione della temperatura basale è uno dei più diffusi e noti metodi naturali per cercare (o evitare) una gravidanza. Ne abbiamo parlato c...
I contraccettivi non sono solo quelli che impediscono l'ovulazione. Gli anticoncezionali spermicida sono quelli che bloccano gli spermatozoi inibendo le loro capacità. Conosciamoli meglio, scoprendo tipologie ed efficacia.
Porre l’attenzione sui metodi contraccettivi non significa semplicemente trovare metodi e sistemi per non avere una gravidanza ma, come ricordato dal Ministero della Salute, soprattutto per controllare “in modo temporaneo e reversibile”, il processo della riproduzione per evitare gravidanze indesiderate e le infezioni a trasmissione sessuale.
La crema spermicida è una delle più diffuse tipologie di contraccettivi chimici caratterizzata da un’azione spermicida, ovvero capace di uccidere lo sperma eiaculato durante il rapporto impedendone il movimento.
L’applicazione della crema spermicida all’interno della vagina deve avvenire non prima di un’ora dal rapporto sessuale e preferibilmente tra i 10 e i 30 minuti prima dell’inizio del rapporto. Inoltre l’applicazione deve essere ripetuta prima di ogni atto coitale.
Come anticipato gli anticoncezionali spermicidi esistono in diversi formati. È infatti possibile trovarli in forma di crema, gel, pellicole, schiume, compresse e supposte. Scopriamo differenze e modalità di applicazione di ciascuno anche per comprenderne la praticità e la sicurezza.
Una delle forme più comuni di spermicida è quella sotto forma di crema. La confezione della crema prevede uno specifico applicatore che va riempito per introdurre la crema nella vagina. L’efficacia di queste creme è tale soprattutto se utilizzate a ridosso del rapporto sessuale e non prima di trenta minuti.
In questo caso lo spermicida viene fornito con un apposito erogatore che va introdotto nella vagina per rilasciare il gel. Anche il gel svolge funzione lubrificante e ha un’efficacia di circa un’ora, se usato singolarmente, o di circa sei ore se utilizzato in abbinamento al diaframma.
In questo caso si ha una pellicola di circa 5 cm molto sottile che va piegata più volte su sé stessa prima di introdurla vicino alla cervice. Una volta inserita, la pellicola si scioglierà creando la barriera per bloccare l’azione degli spermatozoi.
Questa pellicola spermicida va introdotta almeno un quarto d’ora prima del rapporto per consentirne lo scioglimento e il corretto assorbimento. Una volta sciolta la pellicola ha una durata di circa un’ora, per cui per rapporti successivi è consigliato utilizzarne una nuova.
La confezione di una schiuma spermicida è simile a una normale bomboletta spray da agitare prima di poterla utilizzare (come avviene per la schiuma da barba o la mousse per capelli). L’uso di questo spermicida avviene tramite apposito applicatore nel quale inserire la schiuma per poi introdurre l’applicatore per qualche centimetro all’interno della vagina stando in posizione supina.
In commercio è possibile trovare anche compresse e supposte spermicide che, una volta introdotte, si sciolgono nel gel contraccettivo che blocca l’azione degli spermatozoi. Generalmente questi metodi richiedono dai dieci ai quindici minuti prima di sciogliersi completamente ed essere efficaci. L’indicazione è quella di utilizzare una compressa o una supposta per ogni rapporto sessuale.
A questo punto possiamo fare un bilancio dei vantaggi e degli svantaggi di questi prodotti. Tra gli aspetti positivi troviamo la possibilità di acquistarli liberamente (senza ricetta medica come avviene per alcune pillole) e di non avere effetti collaterali (come quelli degli anticoncezionali ormonali).
Uno dei vantaggi più significativi è indubbiamente quello di poter utilizzare questi anticoncezionali senza coinvolgere il partner.
Un altro vantaggio è che sono completamente reversibili e qualora si volesse cercare una gravidanza non bisognerebbe attendere, ma sarebbe sufficiente smettere di utilizzarli.
Di contro ci sono importanti controindicazioni di cui tenere conto. Innanzitutto che non proteggono dalle infezioni sessualmente trasmissibili così come è maggiore il rischio di contrarre infezioni del tratto urinario.
C’è poi da considerare come le sostanze contenute in questi prodotti, ma anche l’utilizzo degli stessi applicatori (che vanno lavati dopo ogni utilizzo e conservati igienicamente) può provocare arrossamenti, pruriti e bruciori. Questi fastidi sono riscontrabili nel pene e nella minzione dell’uomo, esponendo anche il partner a questo tipo di rischi.
Non bisogna poi sottovalutare l’aspetto pratico e legato all’efficacia. Tra i timori sull’applicazione e i dubbi se lo scioglimento e l’assorbimento della sostanza chimica siano avvenuti correttamente l’uso di questi anticoncezionali non è dei più pratici e sicuri.
L’efficacia degli spermicidi non è molto elevata, specialmente se confrontata con altri metodi contraccettivi. Uno spermicida, se utilizzano regolarmente e in maniera ottimale, ha un tasso di gravidanze del 19% che raggiunge il 28% qualora l’uso fosse discontinuo o non corretto.
Anche in base al tipo di spermicida l’applicazione può essere scorretta e aumentare i tassi di insuccesso. Per questo il consiglio è quello di utilizzare gli spermicidi solamente in abbinamento ad altri metodi contraccettivi e non in maniera esclusiva.
La misurazione della temperatura basale è uno dei più diffusi e noti metodi naturali per cercare (o evitare) una gravidanza. Ne abbiamo parlato c...
Non è il metodo contraccettivo più sicuro, ma è ancora tra i più diffusi; conosciamo meglio quali sono i rischi legati al coito interrotto.
Tra i metodi contraccettivi il diaframma anticoncezionale non è efficace e sicuro ed è preferibile orientarsi verso altri sistemi. Scopriamo perc...
La spirale anticoncezionale è un dispositivo intrauterino che agisce come una barriera che impedisce il passaggio degli spermatozoi. Vediamo con l...
Ogni anno in Italia (dati Istat) vengono praticate circa 85mila interruzioni volontarie di gravidanza. E ogni anno ci sono circa 4mila nuove diagno...
Cosa sono i contraccettivi di barriera? Ecco come funzionano spirale, diaframma, preservativo maschile e femminile, spugna, spermicidi e coppette c...
"Non vogliamo figli": molte coppie, per svariate ragioni, giungono a questa conclusione. Una decisione che ha un forte impatto sulla sfera privata ...
Il cosiddetto "metodo Jonas" promette non solo di rimanere incinta entro un anno dall'inizio della prova, ma anche di decidere il sesso del bambino...
Dal coitus interruptus alla misurazione della temperatura basale, dal metodo Billings all'Ogino Knaus: quali sono i contraccettivi naturali e quale...
Un gruppo di ricercatori svedesi ha scoperto una sostanza contraccettiva naturale, in grado di creare una barriera impenetrabile per gli spermatozo...