
La misurazione della temperatura basale è uno dei più diffusi e noti metodi naturali per cercare (o evitare) una gravidanza. Ne abbiamo parlato c...
Tra i metodi contraccettivi il diaframma anticoncezionale non è efficace e sicuro ed è preferibile orientarsi verso altri sistemi. Scopriamo perchè grazie all'aiuto del ginecologo.
I contraccettivi possono essere suddivisi in diverse tipologie in base al loro meccanismo di funzionamento. Troviamo, infatti, i contraccettivi ormonali, quelli chimici, quelli naturali e anche i cosiddetti contraccettivi di barriera. Tra questi c’è anche il cosiddetto diaframma anticoncezionale, un dispositivo impropriamente definito anche con il termine di “preservativo femminile” che nel corso degli anni ha perso diffusione rispetto ad altri metodi più efficaci e sicuri.
Per conoscere le ragioni dell’abbandono del diaframma anticoncezionale, potendo anche cogliere quali sono gli elementi più importanti da tenere in considerazione quando si valuta la scelta di un metodo rispetto a un altro (non sempre sono intercambiabili tra loro), abbiamo intervistato il Dottor Luca Zurzolo, specialista in ginecologia e ostetricia.
Con il Dottor Zurzolo abbiamo avuto modo di comprendere le caratteristiche del diaframma anticoncezionale, dei suoi limiti e delle motivazioni per cui oggi si tende a scegliere altri metodi contraccettivi.
Dottor Zurzolo, cos’è e come funziona il diaframma anticoncezionale?
Il diaframma contraccettivo è una coppetta realizzata con silicone medico, lattice, che viene inserito in vagina e fa da barriera tra il pene e l’utero.
Come va utilizzato?
Va inserito subito prima del rapporto altrimenti rischia di spostarsi e dopo il rapporto andrebbe tenuto in sede circa 6-8 ore per permettere alle creme spermicide, le sostanze che si applicano sul diaframma o in vagina, di neutralizzare il potere di fecondare degli spermatozoi.
Tutte le donne possono utilizzare questo metodo?
Poiché anatomicamente ogni donna ha una costituzione diversa, deve essere fatta una visita ginecologica per determinare la conformazione della vagina femminile e quindi la taglia che deve avere il diaframma in modo che abbia un effetto protettivo sufficiente.
Quanto è efficace il diaframma contraccettivo?
Il diaframma contraccettivo ha un elevato indice di fallimento che è del 20% nel suo utilizzo come unico metodo di contraccezione, oltre al fatto che è un metodo piuttosto scomodo.
Per quale motivo è considerato scomodo?
Avere questo dispositivo in silicone, da inserire in vagina, applicarvi la crema sopra e da mantenere per altre 6-8 ore dopo il rapporto e nonostante tutto questo avere un rischio di fallimento del 20% lo ha trasformato in un metodo che non viene più assolutamente utilizzato.
Anche alla luce della sua elevata inefficacia, ci sono dei vantaggi nell’uso del diaframma anticoncezionale e delle ragioni per cui preferirlo ad altri metodi?
No. È un metodo contraccettivo che oggi è completamente in disuso a causa dell’alto indice di fallimento.
Quali sono, quindi, gli svantaggi per cui oggi il diaframma non si utilizza più e gli vengono preferiti altri metodi contraccettivi?
Oltre all’elevata inefficacia non protegge dal rischio di malattie sessualmente trasmissibili, come invece fa il preservativo, motivo per cui oggi non vi è alcun vantaggio nel suo utilizzo. La somma di tutti questi elementi ha reso questo metodo desueto a vantaggio della pillola, della spirale anticoncezionale o del preservativo laddove si voglia una protezione anche delle malattie sessualmente trasmissibili.
L’utilizzo e la scelta dei metodi contraccettivi, quindi, non deve tenere conto solamente della loro efficacia, ma anche della semplicità di utilizzo, della reversibilità e della capacità di offrire una protezione non solo dalla potenziale gravidanza, ma anche dalle malattie sessualmente trasmissibili verso le quali, specie in rapporti occasionali, si è maggiormente esposti.
La misurazione della temperatura basale è uno dei più diffusi e noti metodi naturali per cercare (o evitare) una gravidanza. Ne abbiamo parlato c...
Non è il metodo contraccettivo più sicuro, ma è ancora tra i più diffusi; conosciamo meglio quali sono i rischi legati al coito interrotto.
I contraccettivi non sono solo quelli che impediscono l'ovulazione. Gli anticoncezionali spermicida sono quelli che bloccano gli spermatozoi iniben...
Una pillola anticoncezionale a base di progesterone che risolve i tradizionali problemi delle pillole contraccettive. Scopriamo vantaggi e controin...
Ogni anno in Italia (dati Istat) vengono praticate circa 85mila interruzioni volontarie di gravidanza. E ogni anno ci sono circa 4mila nuove diagno...
Cosa sono i contraccettivi di barriera? Ecco come funzionano spirale, diaframma, preservativo maschile e femminile, spugna, spermicidi e coppette c...
Il cosiddetto "metodo Jonas" promette non solo di rimanere incinta entro un anno dall'inizio della prova, ma anche di decidere il sesso del bambino...
Dal coitus interruptus alla misurazione della temperatura basale, dal metodo Billings all'Ogino Knaus: quali sono i contraccettivi naturali e quale...
Un gruppo di ricercatori svedesi ha scoperto una sostanza contraccettiva naturale, in grado di creare una barriera impenetrabile per gli spermatozo...
È possibile assumere la pillola anticoncezionale in allattamento o è necessario ricorrere a metodi contraccettivi "naturali" o di barriera?