
A volte capire se il risultato del test di gravidanza è positivo o negativo non è facile: ma cosa significa quando compaiono le "ghost line"?
Può succedere che il test sia negativo ma la la persona sia incinta: ecco perché accade e cosa fare nel caso di un falso negativo
Spesso queste domande si risolvono non appena appare la conferma (o la mancata conferma) della gravidanza, ma in alcuni casi l’esito mostrato dallo stick può non corrispondere alla realtà e sollevare altri interrogativi. È possibile che il test sia negativo ma la persona sia incinta? Come mai accade? Cosa fare in presenza di un falso negativo?
I test di gravidanza a domicilio, che rilevano la presenza di Beta hCG (o gonadotropina corionica umana, l’ormone rilevabile in sangue e urine solo nel caso di una gravidanza in atto), se utilizzati correttamente sono affidabili al 99%. C’è una piccola percentuale di casi, però, in cui il risultato indicato dalle due lineette non corrisponde all’effettiva presenza o meno di una gravidanza.
Falsi positivi e falsi negativi sono entrambi possibili, ma è più frequente che il test sia negativo anche in presenza di una gravidanza: questo è spesso legato al fatto che il test viene effettuato nel momento o nel modo sbagliato.
Un test di gravidanza fai-da-te negativo non significa che la persona che lo ha eseguito non è incinta, ma che i livelli di Beta hCG non sono abbastanza alti da permettere al test di rilevare l’ormone nelle urine.
Questo è vero soprattutto se i test vengono effettuati troppo presto: anche i test di gravidanza più sensibili, alcuni dei quali dovrebbero rilevare la gravidanza solo fino a sei giorni prima del ciclo mancato, potrebbero dare un risultato negativo se la concentrazione dell’hCG, che nelle prime settimane cresce man mano che la gravidanza progredisce, è ancora troppo bassa.
A volte capire se il risultato del test di gravidanza è positivo o negativo non è facile: ma cosa significa quando compaiono le "ghost line"?
Anche il momento della giornata in cui viene effettuato il test può influire: soprattutto per chi esegue i test di diagnosi precoce, potrebbe essere possibile rilevare l’ormone solo al mattino, quando è più concentrato. Il test dovrebbe essere effettuato sulle prime urine del mattino e, se questo non è possibile, sarebbe bene evitare di bere molta acqua prima di effettuarlo, poiché anche questo può diminuire i livelli di hCG.
Un falso negativo potrebbe essere anche il risultato di un test scaduto o conservato nella maniera sbagliata, a temperature inferiori ai 2 gradi o superiori a 30°C, ma anche di un errore di lettura: se si aspetta troppo poco o troppo a lungo per leggere i risultati, è possibile ottenere un falso negativo, anche se nel secondo caso caso sono più comuni i falsi positivi.
Un’eventualità molto rara è quella in cui il test non riesca a rilevare la gravidanza perché extrauterina. Talvolta, infatti, se impianto dell’ovulo fecondato avviene in sedi diverse dalla cavità uterina il risultato del test è negativo: accade in meno del 3% dei casi.
Se il ciclo non arriva e c’è il sospetto di una gravidanza, la cosa migliore da fare è attendere qualche giorno e ripetere il test, assicurandosi che sia integro, non scaduto e correttamente conservato. La cosa migliore è eseguire il test al mattino, appena sveglie.
Per escludere ogni dubbio, è possibile effettuare un test del sangue, che può essere effettuato tramite un semplice prelievo: anche se quelli domestici sono generalmente molto affidabili, infatti, il modo più sicuro per rilevare le Beta hCG è verificarne i livelli nel sangue.
Tante donne quando pensano di essere incinta scelgono di fare il test a domicilio, in attesa di recarsi poi dal proprio medico di fiducia: ma il ri...
Nel caso in cui oltre al ritardo siano presenti altri sintomi, però, è fondamentale contattare un medico per escludere la possibilità che sia in corso una gravidanza ectopica (extrauterina). È un’eventualità rara ma deve essere esclusa perché può avere conseguenze anche molto gravi.
Per questo, è importante rivolgersi immediatamente al medico o al pronto soccorso se le mestruazioni non arrivano ma il test è negativo e compaiono sintomi come:
Nidazione, annidamento, impianto: il momento in cui l’ovulo fecondato si impianta nell’utero. Dopo alcuni giorni il test di gravidanza per le B...
Una donna ha condiviso su Facebook la foto di un test di gravidanza negativo raccontando le proprie emozioni di fronte a quella seconda linea che n...
Il test di gravidanza sul sangue si può acquistare in farmacia e consente di individuare la presenza dell'ormone Beta hCG alcuni giorni prima del ...
Un ritardo delle mestruazioni, il seno turgido, una nausea leggera. Molte donne "sentono" di essere incinte prima ancora che un test vero e proprio...
Dopo aver annunciato la bella notizia, la cantante è tornata sui social a commuovere i fan con un video davvero adorabile. "Oh mio Dio. Si è illu...
Si chiama Charlie ed è il ragazzo che ha scambiato il test di gravidanza positivo della fidanzata con un test positivo al Covid, il video esilaran...
I testi di gravidanza non sono alla portata di tutte le donne. Bisogna pensare a un nuovo prototipo che tuteli la privacy e l'intimità di quelle d...
L'agenzia inglese per il controllo dei medicinali ha disposto il ritiro di 58milatest di gravidanza: in alcuni casi producevano un falso positivo.
Un’idea originale ma decisamente bizzarra quella della pubblicità di una delle nuove culle prodotte da Ikea. Il colosso svedese si è infat...
Lo sviluppo dei gameti maschili è estremamente differente da quello dei gameti femminili ed è importante e interessante come avviene e quali fatt...