
Il cosiddetto "metodo Jonas" promette non solo di rimanere incinta entro un anno dall'inizio della prova, ma anche di decidere il sesso del bambino...
Si può decidere il sesso del nascituro? Tra calendari, calcoli lunari e "trucchi" alimentari, un elenco dei miti e delle leggende sul concepimento. E cosa dice (invece) la scienza.
It’s a boy! No, aspetta. È una lei! C’è chi non vede l’ora di scoprire il sesso del nascituro e chi invece preferisce tenere la sorpresa per il momento del parto. Tutti i futuri genitori però si interrogano riguardo la stessa domanda: “Sarà maschio o femmina?”
E poi ci sono i parenti, gli amici: tutti con gli occhi puntati sulla pancia della futura mamma cercando di predire quale sarà il genere del bambino che verrà, tutti a sfoderare metodi “infallibili” per determinare se si tratta di una femmina o di un maschio, a seconda della forma della pancia e della sua dimensione. Per non parlare dei complicati calcoli da intrecciare calendario alla mano e alle svariate teorie che riguardano il giorno del concepimento e le posizioni scelte, che aiuterebbero a stabilire il sesso del nascituro.
Tra le domande che le coppie che aspettano o cercano un figlio c’è la curiosità sul sesso del nascituro, e c’è anche chi si interroga della possibilità di adottare accorgimenti o calcoli che consentano di concepire un maschio o una femmina.
Prima di vedere le spiegazioni scientifiche riguardo il sesso del nascituro vi proponiamo i falsi miti che vengono tramandati di generazione in generazione riguardo i metodi per influenzare il genere del bambino.
Uno dei miti relativi al sesso del bambino è quello che tiene conto del giorno del concepimento: in base a questo “metodo” se il rapporto sessuale avviene prima dell’ovulazione il bambino sarà maschio, se invece avviene dopo l’ovulazione sarà femmina. Ciò sarebbe determinato dalla diversa velocità degli spermatozoi: quelli di tipo Y sono sì più veloci ma meno resistenti e non sopravvivono a lungo nella cavità uterina, lasciando spazio a quelli di tipo X. Per questo se il rapporto avviene nel giorno dell’ovulazione sarebbe più probabile concepire un maschio.
Si tratta di una diceria piuttosto popolare che tuttavia non ha riscontro nella realtà: oltre a mancare i riscontri biologici anche gli studi smentiscono tale credenza, non avendo mai rilevato alcuna correlazione tra i giorni del concepimento e il sesso del nascituro.
Anche la dieta della futura mamma rivestirebbe un ruolo nel determinare il sesso del nascituro, secondo alcune teorie. Si dice che un più alto consumo di alimenti ricchi di sodio e potassio (legumi, cereali, frutta) porterebbe a concepire un maschio, mentre alimenti ricchi di calcio favorirebbero la nascita di una femmina: anche in questo caso nessuna evidenza clinica ha mai evidenziato una relazione tra l’alimentazione della donna e il sesso del nascituro.
Sia che si tratti di un maschio che di una femmina, però (e questo sì, è provato dalla scienza) è importante che entrambi i futuri genitori, e in particolare la mamma, seguano una dieta equilibrata e il più possibile sana.
Altro giro, altra falsa credenza: qualcuno sostiene che, ponendo una borsa di ghiaccio sui testicoli dell’uomo prima del rapporto sessuale, ci sarebbero maggiori probabilità di concepire un maschio. Questo sistema pare funzionare solo sulle uova dei coccodrilli (a 31,6° nasceranno solo maschi). Sull’uomo, invece, rappresenta senza alcun dubbio solo una pericolosa tortura.
Non accennano a diminuire neanche le voci secondo cui assumere alcune particolari posizioni durante l’atto sessuale possa aumentare la probabilità di concepire un maschio oppure una femmina. In particolare, si crede che una posizione che preveda una penetrazione profonda aiuti a concepire un maschio poiché gli spermatozoi Y, che sono più veloci, devono percorrere un tratto di strada più breve per raggiungere l’ovulo ed evitano il tratto iniziale della vagina che è più acido.
Se invece la penetrazione è poco profonda a risultare avvantaggiati sarebbero gli spermatozoi di tipo X. Idem come sopra: nessuna evidenza scientifica ha mai confermato questa teoria.
Poteva forse mancare l’antico metodo che arriva dal Sol Levante? Certo che no. Allora c’è anche chi propone alle future mamme di consultare una tabella cinese attraverso cui, incrociando il mese del concepimento con l’età della madre, sarebbe possibile determinare se il nascituro sarà maschio o femmina con un’alta percentuale di successo.
Tale metodo suggerisce, ad esempio, che nel caso in cui il concepimento avvenga quando la donna ha 18,20, 30 o 42 anni, nel mese di luglio è più probabile concepire un maschio, mentre le probabilità di concepire una femmina sono più alte nel mese di aprile quando la donna ha 21, 22 o 29 anni.
Per quanto affascinante, nemmeno questo metodo è mai stato confermato da prove scientifiche o statistiche.
Alcune delle influenze del calendario lunare sono innegabili, ad esempio sulle maree. Risulta più difficile credere invece alle teorie dell’influenza della luna sul sesso del nascituro, secondo cui la luna crescente favorirebbe la nascita di una femmina, mentre la luna calante aumenterebbe le probabilità di dare alla luce un maschio.
Il cosiddetto "metodo Jonas" promette non solo di rimanere incinta entro un anno dall'inizio della prova, ma anche di decidere il sesso del bambino...
Anche in questo caso, come negli altri, le prove scientifiche sono pari a zero.
A stabilire se il bambino sarà maschio o femmina ci pensa lo spermatozoo dell’uomo che feconda l’ovulo della donna (che contiene sempre un cromosoma femminile di tipo X). Nel caso in cui lo spermatozoo che riesce a penetrare e fecondare l’ovulo abbia un cromosoma sessuale maschile (Y) sarà maschio, se invece conterrà un cromosoma sessuale femminile (X) sarà femmina.
Nonostante le leggende metropolitane che si rincorrono da secoli, a stabilire il sesso del nascituro è solo e soltanto lo spermatozoo dell’uomo: se ad unirsi con l’ovulo sarà lo spermatozoo di tipo X nascerà una femmina, se di tipo Y invece nascerà un maschio. Si tratta dell’unico metodo riconosciuto dalla comunità scientifica ed è l’unico attendibile.
Non sempre i futuri genitori accolgono con entusiasmo la notizia del sesso del nascituro: alcuni consigli per superare la delusione.
E non prevedibile né influenzabile a priori: non è possibile, in sintesi, decidere il sesso del nascituro. Ci pensa la natura, e, siamo convinti, buona parte della magia della nascita sta proprio nella sua imprevedibilità.
I moderni test di gravidanza hanno un tasso di affidabilità del 99%, ma continuano a persistere metodi privi di fondamento scientifico che sosteng...
Questi risultati scientifici permetterebbero di sviluppare nuovi trattamenti per favorire il concepimento, quando esso non è possibile naturalmente.
È uno dei metodi più antichi e diffusi per "prevedere" se il feto sarà un maschio o una femmina incrociando l'età della mamma e il mese del con...
I risultati emersi dalle ricerche hanno messo in discussione le ipotesi, ampiamente diffuse, secondo cui l'età materna è l'unico fattore da tener...
Gli aggiornamenti scientifici e gli studi condotti dalla dottoressa Tatjana Gibbons hanno riscontrato una parziale efficacia concreta. Per esserne ...
Come si riconosce precocemente una gravidanza? Quali sono i segnali che possono far sospettare che il concepimento è avvenuto? Scopriamo i primi s...
Tutto quello che c'è da sapere su funzionamento, tempi, affidabilità e tipologie del test di gravidanza, la diagnosi per scoprire se si è incinta.
Scopriamo le proprietà di super food golosi e dei loro nutrienti, insostituibili alleati di benessere durante la ricerca di una gravidanza e nei m...
Aumentare le chance di avere un figlio con un dispositivo sicuro, valido e poco invasivo si può. Ecco le storie (a lieto fine) di chi ha provato l...
Esiste un momento giusto per il trasferimento degli embrioni quando ci si sottopone alla fecondazione in vitro? Secondo una ricerca, sviluppata dal...